Isola del Liri: Cascata, cosa vedere e come arrivare

Isola del Liri uno dei pochi borghi al mondo con una cascata naturale nel cuore del centro storico: Guida turistica, informazioni e consigli su cosa fare e cosa vedere.

isola-del-liri-lazio

Isola del Liri dove si trova ed informazioni

Il borgo di Isola del Liri si trova in provincia di Frosinone nel Lazio e dispone di un centro storico a dir poco impensabile in quanto si è sviluppato su un isolotto formato dal Fiume Liri il quale, all’altezza del castello medievale, si divide in due bellissime cascate, la Cascata Grande e la Cascata del Valcatoio.

La Cascata Grande rappresenta uno dei maggiori monumenti della natura italiana, è senza ombra di dubbio quella più spettacolare grazie al suo meraviglioso salto di circa 30 metri e, soprattutto durante il periodo di piena, la scenografia diventa ancor più bella ed incredibile.

isola-del-liri-torre-marica

Isola del Liri luoghi di interesse ed attrazioni

Isola del Liri è famosa per essere stato un importante centro cartario di origini centenarie e, oltre alle insormontabili bellezze naturalistiche, è davvero molto interessante anche sotto il profilo storico ed artistico.

Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Isola del Liri:

isola-del-liri-centro-storico

Castello Boncompagni Viscogliosi Isola del Liri

Il Castello Boncompagni Viscogliosi è senza discussione una delle principali attrazioni di Isola del Liri e le prime testimonianze della sua costruzione risalgono al 1100.

Eretto per scopi puramente strategici e difensivi, questo bellissimo ed imponente castello medievale domina dall’alto l’intera cittadina e dispone anche di un suggestivo parco della sorgente di Villa Correa.

L’interno del Castello Boncompagni Viscogliosi è interessante ed affascinante in quanto custodisce un prezioso ciclo di affreschi raffigurante scene del Vecchio Testamento mentre nella Sala degli Stucchi è possibile ammirare ben 18 bassorilievi di origini seicentesche.

isola-del-liri-castello

Villa Nota Pisani o Villa Lefebvre Isola del Liri

La bellissima ed elegante Villa Lefebvre, attualmente conosciuta come Villa Nota Pisani, è stata eretta durante il XIX secolo per volere del Conte Ernesto Lefebvre l’industriale che fondò le famose cartiere di Isola del Liri.

Realizzata in stile eclettico, questa stupenda villa ha ospitato il Re Ferdinando II di Borbone ed altri personaggi illustri dell’epoca, è circondata da un giardino all’inglese a dir poco perfetto ed si presenta con interni affrescati da Trompe l’Oeil e decorati con papier paint.

Attualmente è una location per cerimonie, serate di gala ed eventi importanti.

isola-del-liri-villa-Lefebvre

In giro per il centro storico di Isola del Liri da non perdere è un tour della antiche Chiese come la Chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire risalente al XVII secolo e la Chiesa di Santa Maria delle Forme risalente anch’essa al XVII secolo.

Anche gli antichi Palazzi Nobiliari sono molto interessanti da ammirare anche da fuori.

isola-del-liri-chiese

Isola del Liri cosa fare ed escursioni

Una delle escursioni più belle da fare a Isola del Liri è quella al Parco Fluviale che, grazie a percorsi e sentieri abbastanza semplici, vi porterà alla scoperta dei resti di antiche macchine della carta, della zona di confluenza del Fiume Liri con il Fiume Fibreno dal grande interesse naturalistico e dell’Abbazia di San Domenico Abate che è stata costruita su resti della Villa di Cicerone.

Imperdibili sono i cosiddetti Tesori della Valle del Liri come le superbe Gole del Melfa e il Massiccio del Monte Cairo che sono racchiusi in uno scenario naturalistico fra i più belli della penisola.

isola-del-liri-escursioni

Come raggiungere Isola del Liri

Raggiungere Isola del Liri è molto semplice in quanto dista circa 23 km da Frosinone ed è collegata ad essa grazie alla Strada Regionale SR214 Maria e Isola Casamari.

Sia da Nord che da Sud bisogna percorrere l’Autostrada A1 per poi uscire a Frosinone, poi bisogna immettersi sulla SS dei Monti Lepini in direzione Sora per poi transitare sulla superstrada Frosinone-Sora che vi porterà all’uscita Isola del Liri Ovest.

Isola del Liri è servita dalla stazione ferroviaria Avezzano – Roccasecca.

isola-del-liri-ponte-di-roma

Isola del Liri immagini e foto