Le 10 biblioteche più belle del mondo dove arte, cultura e design si fondono in un unico progetto
Sparse per il mondo ci sono migliaia e migliaia di biblioteche antiche o ultra moderne che, grazie alla storia e alla particolare architettura, meritano una visita a prescindere dai libri.
- Biblioteche più antiche o moderne del mondo: quali sono
- Biblioteca Civica di Stoccarda
- Old Library Trinity College – Dublino
- Mediateca Sandro Penna – Perugia
- Biblioteca Joanina – Coimbra
- The Seattle Central Library
- Biblioteca Abbaziale di Admont
- George Peabody Library – Baltimora
- Biblioteca Reale – Copenaghen
- Real Gabinete Portugues de Leitura – Brasile
- Biblioteca José Vasconcelos – Città del Messico
- Biblioteche più belle del mondo immagini e foto
Biblioteche più antiche o moderne del mondo: quali sono
Durante un viaggio, oltre alle attrazioni storiche ed artistiche, è buona regola non sottovalutare le biblioteche che sono luoghi culturali di grande fascino e suggestione tutti da vivere e scoprire.
Sparse per il mondo ci sono una miriade di biblioteche dove si respira l’aria del sapere, dove si ascolta il dolce suono dello scorrere delle pagine e sono luoghi meravigliosi ed interessanti inseriti in contesti storici ed architettonici davvero notevoli.
Per lo più antiche ma talvolta ultra moderne, vediamo quali sono le biblioteche più belle del mondo, i luoghi nel mondo dove notebook, smartphone o qualsiasi altra “diavoleria” hi-tech sono superflui.
Biblioteca Civica di Stoccarda
La Biblioteca Civica di Stoccarda o Stadtbibliothek Stuttgart è in assoluto una delle biblioteche moderne più belle del mondo e ammirarla da fuori è come trovarsi di fronte ad un gigantesco cubo in vetro.
Questa meravigliosa struttura dall’architettura ultra contemporanea è composta da ben 9 piani e al centro dell’edificio è stato realizzato il cosiddetto Herz (Cuore) ovvero una sala di lettura a forma di imbuto delimitata da una tettoia in vetro dalla quale filtra la luce naturale.
Old Library Trinity College – Dublino
La maestosa Old Library è la celebre biblioteca di una delle università più belle, eleganti ed antiche del mondo, il Trinity College.
Assolutamente imperdibile è al Long Room ovvero una delle sale più maestose al mondo realizzata tra il 1712 ed il 1732 ed è lunga ben 65 metri.
All’interno di questa meravigliosa biblioteca è custodito uno dei manoscritti miniati più preziosi al mondo, il The Book of Kells.
Mediateca Sandro Penna – Perugia
La Biblioteca Comunale di San Sisto, meglio conosciuta come Mediateca Sandro Penna, è stata realizzata nel 2004 nella piazza centrale del quartiere di San Sisto nei pressi della zona verde ed è un vero capolavoro di design.
Questa particolarissima struttura si presenta con un design moderno e all’avanguardia, ha la forma di una navicella aliena e le vetrate esterne si illuminano di notte.
Questa biblioteca custodisce gli scritti del poeta Sandro Penna nato a Perugia ed è completamente isolata acusticamente.
Biblioteca Joanina – Coimbra
Situata all’interno dell’Università di Coimbra in Portogallo, al Biblioteca Joanina è stata costruita durante il XVIII secolo in un pregevolissimo stile barocco ed è considerata “Il lusso indescrivibile per i bibliofili”.
La Biblioteca Joanina internamente è una vera meraviglia, le pareti sono ricoperte da scaffalature realizzate in legno esotico dipinto e decorato e i soffitti sono impreziositi da affreschi realizzati da celebri artisti portoghesi dell’epoca.
The Seattle Central Library
La Biblioteca Pubblica di Seattle è stata progettata dall’olandese Remment Koolhaas, uno degli architetti più noti della scena internazionale ed è una vera meraviglia per gli appassionati dell’architettura contemporanea e non solo.
Questa è senza discussione una delle biblioteche più funzionali, multifunzionali e moderne al mondo ed così bella che è diventata una delle principali attrazioni turistiche di Seattle.
Biblioteca Abbaziale di Admont
La Biblioteca dell’Abbazia di Admont in Austria è la biblioteca monastica più grande del mondo ed è stata realizzata nel 1776 grazie ad un progetto dell’architetto Josep Hueber in uno stile opulento.
Questo è considerato un vero tesoro di arte barocca, il soffitto è stato finemente affrescato da Bartolomeo Altomonte e custodisce anche le straordinarie sculture di Giuseppe Stammel ovvero i “Novissimi”.
George Peabody Library – Baltimora
La Biblioteca George Peabody di Baltimora si trova precisamente nel quartiere storico-culturale di Mount Vernon ed è la biblioteca di ricerche mirate sul XIX secolo della Johns Hopkins University.
Completata nel 1878 e realizzata in un prezioso stile neoclassico, custodisce oltre 300.000 volumi ed il suo interno è considerato il più bello del mondo.
Biblioteca Reale – Copenaghen
Det Kongelige Bibliotek o la Biblioteca Reale della Danimarca è una delle più grandi della Scandinavia ed stata ribattezzata con il nome di Diamante Nero.
Composta da una straordinaria facciata in marmo e realizzata ad angoli irregolari, questa struttura è uno dei fiori all’occhiello della Città di Copenaghen e dispone anche di un’antichissima libreria, di un bar e di un un ristorante con vista mare che fa parte della Guida Michelin.
Real Gabinete Portugues de Leitura – Brasile
La Real Gabinete Português de Leitura si trova a Rio de Janeiro in Brasile e grazie alla sua sala di lettura simile all’interno di una cattedrale è considerata una delle biblioteche più belle ed affascinanti del mondo.
Questa incredibile biblioteca è diventata ormai uno dei simboli indiscussi del Brasile, conserva un patrimonio letterario unico nel suo genere e dispone di una facciata calcarea realizzata con materiali trasportati direttamente da Lisbona.
Biblioteca José Vasconcelos – Città del Messico
Altra meraviglia architettonica e culturale del mondo è la celebre Biblioteca José Vasconcelos che si trova a Città del Messico ed è conosciuta anche come “La Fabbrica del Sapere”.
Lo spazio interno di questa stupenda struttura è racchiuso all’interno di una “gabbia toracica di cemento ed acciaio” ed è stato concepito come una spettacolare rappresentazione della funzione culturale di primaria importanza che l’edificio stesso assolve.