Le 6 cose da vedere a Vittorio Veneto il borgo della terza battaglia del Piave
Una località nota per per l’eccellenza del suo patrimonio artistico, paesaggistico e storico. Cerchi informazioni su cosa vedere a Vittorio Veneto? Ecco i luoghi d’interesse e le esperienze da non perdere in questa località alle pendici delle Prealpi in provincia di Treviso.
- Vittorio Veneto: luoghi di interesse ed attrazioni
- Piazza del Popolo e Piazza Flaminio
- Santuario e Scalinata di Santa Augusta
- Museo del Cenedese
- Museo della Battaglia
- Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Vittorio Veneto: sentieri ed escursioni
- Cosa mangiare a Vittorio Veneto
- Cosa vedere nei dintorni di Vittorio Veneto
- Dove si trova Vittorio Veneto e come raggiungerlo
- Vittorio Veneto: foto e immagini
Vittorio Veneto: luoghi di interesse ed attrazioni
Vittorio Veneto è un borgo famoso per la “Terza battaglia del Piave” combattuta tra il 24 ottobre ed il 4 novembre 1918 e fu l’ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Vittorio Veneto è nata dall’unione di due comuni, Ceneda e Serravalle che si unificarono nel 1886.
La città si può girare piacevolmente a piedi. I suoi dintorni sono caratterizzati da bellissimi paesaggi dove concedersi passeggiate rilassanti nella natura.
Ecco le attrazioni da non perdere e le esperienze da non farsi mancare.
Piazza del Popolo e Piazza Flaminio
La prima piazza che si incontra a Vittorio Veneto venendo dalla Stazione ferroviaria è Piazza del Popolo.
Centro nevralgico della città, ospita il Municipio, il monumento Memoriale ai caduti delle Guerre Mondiali e la lapide intitolata a Vittorio Emanuele.
In questa piazza si svolgono mercatini celebri e caratteristici, tra cui quelli di Natale.
Al lato opposto del Municipio si può passeggiare tra fiori, piante esotiche, fontane e laghetti del giardino comunale.
In circa un quarto d’ora a piedi si raggiunge Piazza Flaminio, a Serravalle. Il luogo ideale dove fermarsi per fare aperitivo o per cenare in uno dei suoi numerosi localini.
Su Piazza Flaminio si affacciano la Loggia Serravallese e il Museo del Cenedese.
Santuario e Scalinata di Santa Augusta
Dalla piazza si può procedere verso la scenografica Scalinata di Santa Augusta.
Da qui, percorrendo un sentiero a piedi per poco più di mezz’ora, si arriva all’omonimo Santuario che si può sia ammirare dall’esterno che visitare all’interno.
Una volta arrivati in cima, la vista sulle Colline del Prosecco è impagabile e l’atmosfera molto suggestiva perché si respira natura, arte e fede.
C’è anche un rifugio dove fermarsi a degustare piatti tipici della cucina locale.
Museo del Cenedese
Su Piazza Flaminio si affaccia il Museo del Cenedese. Organizzato su tre piani, si tratta di una pinacoteca dove sono ospita affreschi, quadri, statue e altre opere di pregio.
Acquistando il biglietto d’ingresso è possibile visitare anche l’oratorio di San Lorenzo dei Battuti.

Museo della Battaglia
Il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto raccoglie cimeli, reperti, giornali d’epoca, lettere e comunicati ufficiali risalenti alla Grande Guerra.
Inoltre, dispositivi audiovisivi rendono la visita suggestiva ed emozionante mostrando nel dettaglio l’esperienza del soldato di trincea.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale è ubicata nel cuore dell’antica Ceneda in piazza Papa Giovanni Paolo I. Conserva le reliquie di San Tiziano, vescovo patrono della città.
La facciata è in stile neoclassico mentre l’interno ospita numerose tele che coprono un arco temporale che va dal ‘400 al ‘700.
Vittorio Veneto: sentieri ed escursioni
Vittorio Veneto è la destinazione ideale per chi pratica escursioni e trekking.
La varietà di sentieri permette a tutti gli amanti delle passeggiate, più e meno esperti, di esplorare colline e boschi della zona ammirando paesaggi unici.
Tra i sentieri più noti: quello che conduce al Santuario di Santa Augusta e quelli che attraversano il Monte Altare nelle vicinanze del centro cittadino.
Cosa mangiare a Vittorio Veneto
La tradizione culinaria di questa zona d’Italia offre leccornie per tutti i gusti.
Le pietanze da assaggiare assolutamente sono la carne locale e una gran varietà di erbe da campo come contorno. La polenta accompagna in modo creativo moltissimi piatti.
Senza dimenticare gli ottimi vini della zona in accostamento a carni rosse brasate o arrosto, stufati, selvaggina, salumi e formaggi stagionati.
Cosa vedere nei dintorni di Vittorio Veneto
A circa cinque chilometri dalla città si raggiungono le Grotte di Caglieron ed i laghi prealpini.
Gli amanti del turismo lento possono visitare il borgo veneto di Cison di Valmarino con CastelBrando, antico castello raggiungibile con una bella passeggiata a piedi dal centro o con la funicolare lasciando la macchina in uno dei parcheggi a fondo valle.
Nelle immediate vicinanze di Vittorio Veneto si raggiunge anche il borgo di Follina. Venezia è a circa un’ora d’auto mentre Padova a poco più di un’ora.
Dove si trova Vittorio Veneto e come raggiungerlo
Vittorio Veneto si trova in provincia di Treviso e si può raggiungere facilmente in macchina e in treno.
Chi arriva in auto percorrendo l’autostrada A27 Venezia – Belluno deve prendere una delle tre uscite: Vittorio Veneto Nord, Vittorio Veneto Sud o Fadalto.
Per chi arriva in treno, la stazione di riferimento è quella di Vittorio Veneto che si trova sulla linea ferroviaria Venezia-Belluno.