Le attrazioni di Fasano: 6 posti da vedere assolutamente

Fasano, in provincia di Brindisi, è un’ottima base d’appoggio per un tour delle località più famose della Puglia perché unisce le bellezze dell’entroterra e quelle della costa. Scopri quali sono le attrazioni di Fasano nella nostra guida!

zoo-safari

Fasano Turismo: cosa vedere e luoghi di interesse

Il centro storico di Fasano è un dedalo di vicoli, archi, scalinate e piccole piazze.

Piazzia Ciaia è il fulcro del centro di Fasano con i suoi edifici storici e religiosi che è un piacere ammirare e fotografare da diverse prospettive.

piazza-ciaia-con-stemma

Edifici amministrativi e religiosi del centro storico

Sulla pavimentazione al centro della piazza, si può ammirare il simbolo di Fasano ossia il “faso”, uccello da cui la cittadina prende il nome. Qui sono ubicati il Municipio e la Torre dell’Orologio.

In questa piazza si trova anche la Chiesa Rettoria di San Nicola di Bari. E a pochi minuti si raggiunge la Chiesa Matrice di San Giovanni Battista con il suo grande campanile. La facciata è realizzata in tufo locale, in stile tardo rinascimentale.

Da Piazzia Ciaia si percorre il rettilineo che conduce su Corso Garibaldi, via dello shopping cittadino con tutte le principali attività commerciali.

fasano-chiesa-san-giovanni-battista

Museo della Casa alla Fasanese

Attraversando Corso Vittorio Emanuele si arriva poi al Museo della Casa alla Fasanese, dove è possibile scoprire come vivevano un tempo le famiglie in questa zona d’Italia.

Si tratta di una piccola casa rimasta intatta proprio com’era in origine, dove si possono ammirare suppellettili e oggetti della vita quotidiana di epoche passate.

museo-della-casa-alla-fasanese

Scavi di Egnazia e Museo Nazionale Giuseppe Andreassi

Ad un quarto d’ora d’auto dal centro di Fasano, si raggiungono gli Scavi d’Egnazia con annesso il Museo Nazionale Archeologico Giuseppe Andreassi.

Si tratta di un sito di piccole dimensioni ma con reperti ben conservati, dove si possono ammirare i resti dell’antica città romana di Egnazia risalente al 400 a.C.

Sono rimaste intatte la zona termale, il foro, i templi, la basilica cristiana e, poco lontano, la necropoli.

Qui è possibile entrare all’interno della Tomba dei Melograni chiamata così perché sulle sue pareti si può ammirare questo frutto dipinto.

Il museo del parco archeologico conserva i reperti che sono stati portati alla luce in questa zona della Puglia ricca di storia.

fasano-scavi-egnazia

Parco Rupestre Lama D’Antico

A 10 km dal centro di Fasano si trova anche il bellissimo Parco Rupestre Lama d’Antico, insediamento tra i più famosi e suggestivi di tutta la Puglia, immerso tra ulivi secolari.

Si passeggia tra grotte, cisterne per la raccolta dell’acqua, chiese rupestri affrescate e si può anche assistere ad una proiezione in video mapping per vivere l’esperienza del restauro virtuale.

fasano-parco-rupestre-lama-dantico

Zoo Safari di Fasano e Fasanolandia

Tra le attrazioni di Fasano, ce n’è una in particolare pensata per le famiglie che viaggiano con i bambini.

Stiamo parlando dello Zoo Safari e di Fasanolandia, zoo con parco divertimenti annesso che si trova a pochi minuti d’auto dal centro del paese.

fasano-zoo-safari

Il percorso si svolge per un primo tratto in macchina, per circa un’ora, con la possibilità di interagire con gli animali più docili in tutta sicurezza. La seconda parte del percorso si svolge, invece, a piedi.

Si prosegue a Fasanolandia, il parco giochi con giostrine e attrazioni per i più piccoli.

fasano-zoo-lemuri

Il minareto di Fasano

Infine, nelle immediate vicinanze del centro si raggiunge il Minareto di Fasano, nella zona dei Trulli della selva di Fasano.

Si tratta di una splendida villa dei primi del ‘900 in stile arabo. Si può ammirare e fotografare solo dall’esterno.

fasano-minareto

Cosa mangiare a Fasano

Mangiare a Fasano, come d’altronde in tutta la Puglia, è un piacere per le papille gustative.

Numerosi i ristoranti e le trattorie dove fermarsi a degustare le ottime pietanze locali.

Un menu per antonomasia potrebbe essere composto da: come antipasto olive in salamoia con verdure, formaggi e le classiche focacce pugliesi, come primo orecchiette fresche o altri tipi di pasta fatta in casa, mentre per secondo carni rosse come capra, agnello e coniglio.

fasano-piatti-tipici

Cosa vedere nei dintorni di Fasano

Partendo da Fasano si possono raggiungere facilmente alcune delle località più famose della Puglia come Locorotondo, Ostuni, Alberobello e Bari.

Monopoli e le Grotte di Castellana distano rispettivamente un quarto d’ora e 30 minuti d’auto.

Nelle vicinanze si trovano anche Conversano, Putignano e Cisternino.

conversano-cattedrale

Dove si trova Fasano e come raggiungerla

Fasano si trova in provincia di Brindisi, al confine con l’Alto Salento. È equidistante, poco più di 50 chilometri, da Bari, Taranto e Brindisi.

Chi viene da nord percorrendo l’Autostrada A14 (Adriatica), deve uscire ai caselli di Bari e percorrere la S.S. 16 in direzione sud fino a Fasano.

Chi viene da sud, deve percorrere la S.S. 379 in direzione nord fino a Fasano.

Per chi viene in treno la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Fasano, nella tratta Bari-Lecce. Da qui bisogna prendere l’autobus di linea per raggiungere il centro del paese.

selva-di-fasano

Fasano: foto e immagini