Le 4 cose da vedere a Conversano il borgo alle porte della Valle d’Itria

Hai inserito Conversano nel tuo itinerario in Puglia? A pochi chilometri dalla costa adriatica in provincia di Bari, questo piccolo borgo è il punto di partenza per una vacanza balneare e la destinazione ideale per rigenerarsi con il turismo slow. Scopriamo insieme cosa vedere a Conversano!

castello-conversano

Qual è il periodo migliore per visitare Conversano?

Nella nostra guida abbiamo raccolto i suggerimenti su cosa fare e cosa vedere in questo gioiello della bassa Murgia.

Conversano è una destinazione da visitare in ogni stagione, ma è tra la primavera e l’estate che offre il meglio di sé grazie al suo clima temperato piacevolissimo per muoversi alla scoperta dei vari luoghi d’interesse.

Tra le altre cose, proprio in primavera si svolge “Maggio Conversanese” una kermesse che ruota attorno ad eventi culturali e d’intrattenimento come la “Sagra della Ciliegia”,  nota ricorrenza nonché occasione per degustare i prodotti tipici locali.

conversano-centro-storico-sera

Conversano: luoghi d’interesse ed attrazioni

Passiamo alle principali attrazioni  del paese e della zona circostante.

conversano-dettagli

Castello di Conversano

Un tempo residenza dei conti Acquaviva d’Aragona, il Castello aragonese di Conversano risale all’epoca dei Normanni. Ubicato all’ingresso del centro storico, domina la grande piazza del paese con vista mare.

Visitabile con ticket d’ingresso, al secondo piano ospita anche la Pinacoteca Civica dove è custodita la collezione di opere d’arte che appartenne a Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, nobile e politico nato a Conversano nel 1600.

All’interno della pinacoteca si possono ammirare dipinti di famiglia e anche opere di grande rilevanza storica tra cui dieci tele del pittore Paolo Finoglio dedicate al ciclo pittorico della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.

Adiacente al Castello si trova la Villa comunale (Villa Dei Caduti), ideale per una passeggiata o per una sosta nel verde del parco.

Di sera, le luci rendono la vista del Castello e delle sue mura davvero suggestiva.

Conversano-Castello-Acquaviva-Aragona

Cattedrale di Conversano

Su Piazza Castello si affaccia anche la Cattedrale di Conversano.

In stile romanico pugliese, è un edificio molto caratteristico fatto interamente di pietra bianca con un bellissimo rosone nella parte centrale della facciata.

Il Duomo si presenta perfettamente intatto grazie alle opere di restauro che gli hanno donato lo splendore delle origini.

conversano-cattedrale

Monastero e Chiostro di San Benedetto

Adiacente alla Cattedrale si trova il Monastero di San Benedetto, sede del museo di Conversano.

Di particolare rilevanza storica ed artistica sono: il portale d’accesso, i due campanili rispettivamente romanico e barocco ed il piccolo chiostro medievale.

conversano-chiostro

Castello Marchione

A circa 5 minuti di auto dal centro di Conversano, si raggiunge il Castello Marchione.

Un tempo tenuta di caccia degli Acquaviva d’Aragona, questo edificio storico è circondato da un enorme giardino e viene utilizzato per cerimonie, concerti di musica classica, mostre ed eventi.

conversano-castello-marchione

Eventi a Conversano: la Sagra della Ciliegia

Chi ha la fortuna di trovarsi a Conversano durante i giorni della Sagra della Ciliegia, può partecipare a questo evento enogastronomico famosissimo nella zona, che si ripete ogni anno tra maggio e giugno.

L’occasione è quella giusta per assistere ad eventi e manifestazioni locali ma anche e soprattutto per provare una varietà di ciliegie tra cui la più famosa, la Ciliegia Ferrovia.

conversano-centro-storico

Cosa mangiare a Conversano

La Puglia ha una ricca tradizione culinaria. Ci sono alcune pietanze che vanno assolutamente provate in questa zona della regione: il polpo arrosto o le cozze al forno con riso e patate ma anche i tipici piatti poveri come la cialledda, preparata a base di pane raffermo o freselle ammorbidite, pomodori e altre verdure o frutta fresca.

Senza dimenticare le famose orecchiette e la focaccia pugliese che accompagnerà praticamente tutti i piatti.

cialledda-puglia

Cosa vedere nei dintorni di Conversano

Nelle immediate vicinanze di Conversano, non può assolutamente mancare una visita a Polignano a Mare che dista circa un quarto d’ora d’auto e ai trulli di Alberobello distanti poco più di mezz’ora in macchina.

Altri punti d’interesse facilmente raggiungibili sono: Putignano, il borgo famoso per il suo Carnevale, Locorotondo, Ostuni e la bellissima Bari.

carri-carnevale-putignano

Dove si trova Conversano e come raggiungerla

Conversano si trova in provincia di Bari, in Puglia. Per chi arriva in auto percorrendo la Strada Statale 16 in direzione Brindisi, l’uscita è Cozze – Conversano. Sulla SS 16 direzione Bari, l’uscita è invece Polignano a Mare – Conversano.

Per chi arriva in treno, la stazione di riferimento (Ferrovie Sud-Est), si trova sulla linea di collegamento con Bari, Taranto e Lecce.

conversano-notte

Conversano immagini e foto