Migliori borghi d’Italia dove cercare funghi
Tutti per boschi alla ricerca di una delle meraviglie dell’autunno! Parliamo dei funghi, tra i protagonisti assoluti delle tavole autunnali. Ecco allora la lista dei migliori borghi dove cercare i funghi in Italia.
Borghi dei Funghi più famosi d’Italia: quali sono
Con l’abbassarsi delle temperature e l’inizio delle piogge, sono in molti in autunno ad attendere la nascita dei funghi. Andare a raccogliere funghi nei boschi è una pratica secolare, tipica delle zone di montagna, e non solo, che appassiona grandi e piccini, fungaioli esperti e fungaioli della domenica. Una cosa è certa: trovare bel fungo porcino è una grande soddisfazione! Alzarsi presto la mattina, partire e addentrarsi nel bosco per sbirciare tra le foglie alla ricerca degli ambiti funghi è inoltre un’occasione per compiere una piacevole escursione o una gita fuori porta a contatto con la natura. Da prediligere i boschi di castagno e di faggio, ma da non sottovalutare anche le abetaie.
Dopo questa rapida nota introduttiva, vediamo ora nel dettaglio quali sono i migliori borghi dove cercare i funghi, dal Nord al Sud d’Italia.
Migliori borghi dove cercare i funghi Nord Italia
In Valle d’Aosta, vicino a La Thuile, una delle mete dove cercare funghi sono le cascate del Rutor dove tra boschi di conifere si celano molti porcini e finferli. Uno dei migliori borghi per la raccolta dei funghi è Donnas, nella bassa Val d’Aosta. In Piemonte, sono terre ricche di funghi il canavese e il cuneese, soprattutto nelle vallate al confine con la Liguria. Nel cavanese si segnalano in particolare i boschi attorno al borgo di Cossano e anche le valli di Lanzo e sopra Ceres. La zona migliore per raccogliere i porcini in Lombardia è la Bassa Valtellina in tanti diversi borghi come Albaredo, Bema, Buglio in Monte, Cosio Valtellino, Costiera dei Cech, Pedesina, Rasura, Talamona, Val Gerola Alta.
Passando al Trentino, i boschi della Valsugana e del Lagorai sono rinomati per l’abbondanza di funghi come i gallinacci, i porcini, i chiodini, i funghi dal sangue detti anche sanguinelli. Spingendosi oltre, in Alto Adige i migliori borghi dove cercare funghi sono Rumo, Predaia, Cles e Campodenno. Il Veneto è una regione molto amata dai fungaioli: l’altopiano di Asiago, i boschi del Cadore e del Cansiglio, l’Agordino fino a Falcade e la fascia prealpina di Verona con i Monti Lessini sono i luoghi più indicati. In Friuli Venezia Giulia si va alla ricerca di funghi nelle foreste dei borghi di Barcis, Usago, Erto, Sappada, Malborghetto.
In Emilia Romagna, c’è Borgo Val di Taro o Borgotaro che è, probabilmente, il posto più famoso d’Italia per la raccolta di funghi quindi non necessita di alcuna presentazione.
Migliori borghi dove cercare i funghi Centro Italia
Tra le patrie toscane dei funghi ci sono la Lunigiana e la Garfagnana. Si tratta di due regioni montane dell’alta Toscana dove i fitti boschi sono rinomati per la raccolta dei funghi che qui sono una vera istituzione. Presso i borghi della zona si celebrano spesso feste e sagre a tema come la Sagra del Fungo di Licciana Nardi o la Fiera d’Ottobre e la Rassegna del Fungo di Castiglione di Garfagnana. Tantissimi sono i luoghi dove raccogliere funghi nelle Marche. Per citarne solo alcuni: il Monte Nerone, i boschi di Monte Catria, il Monte Acuto e il Parco della Gola della Rossa. Stesso discorso per l’Umbria dove i funghi crescono copiosi nelle foreste che attorniano i borghi di Pompagnano, Vallocchia, Lisciano Niccone, Sellano e Pettino.
In Molise, i borghi dove cercare funghi sono San Felice del Molise, Montefalcone nel Sannio e Guardialfiera, nell’ampia zona del Sannio e in quella dei Monti della Meta molisani. Passando all’Abruzzo, altra terra rinomata per i suoi funghi porcini, si segnalano le foreste del comune di Rocca Santa Maria, Civitella del Tronto, Rocche di Civitella, Valle Castellana, la zona dell’Aquilano con le sue riserve naturali e i monti di Roccaraso, Campo di Giove, Isola del Gran Sasso d’Italia. I posti ideali per andare a raccogliere i funghi nel Lazio sono: la zona San Felice Circeo, il Terminillo, la zona Valgranara e il Parco dei Monti Simbruini.
Migliori borghi dove cercare i funghi Sud Italia
In Campania, le migliori zone di raccolta dei funghi si concentrano nel salernitano e nel casertano. In particolare si segnalano il Parco Nazionale del Cilento, il Monte Faito e da non sottovalutare anche il resto dei Monti Lattari. In Basilicata, nei faggeti del Sirino si trovano numerose specie di funghi. Soprattutto a Maratea, particolarmente apprezzato da giovane è il cosiddetto fungo del carrubo. In Calabria il Pollino, le Serre vibonesi, la Sila e l’Aspromonte rappresentano i luoghi più indicati dove dedicarsi alla raccolta di funghi.
Passiamo infine alle isole. In Sicilia, gettonatissima per la ricerca dei funghi porcini è l’area denominata Giarrita, che si trova nel settore B del Parco dell’Etna, poiché è la zona più umida del territorio del vulcano. Altra zona ambita è il Parco dei Nebrodi dove si possono trovare funghi di ogni genere, dai boleti alla pregiata amanita cesaria, volgarmente conosciuta come ovolo buono. La Sardegna è la terra del porcino sardo, un ricercato fungo carnoso che trova diversi impieghi nei piatti tipici regionali. Va cercato nei dintorni dei borghi della Sardegna centrale, come le località di montagna di Nuoro, Fonni, Aritzo, Oliena e Orgosolo.