8 “borghi dei funghi” più belli e famosi da visitare nel Nord Italia

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Autunno tempo di funghi. Quando i boschi si tingono dei caldi colori del rosso, giallo, arancione e marrone, allora è giunto il momento di andare alla ricerca di una delle meraviglie autunnali. In questa guida scopriremo quali sono i borghi più belli e famosi dove raccogliere i funghi nel Nord Italia.

dove raccogliere funghi nord italia

Migliori mete dell’Italia settentrionale dove mangiare funghi

Una delle attività autunnali più suggestive sono le camminate alla ricerca dei funghi nei boschi. Ma i boschi non sono tutti uguali. Ci sono le faggete, i castagneti e le abetaie, che sono le foreste più indicate per scovare gli ambiti funghi porcini, i lariceti e i pioppeti. Le zone di montagna ovviamente si distinguono per la quantità e qualità dei funghi che si possono raccogliere. Ma dove andare?

Dopo questa rapida introduzione, scopriamo quali sono i borghi più belli e famosi dove raccogliere i funghi nel Nord Italia, senza dimenticare le loro attrazioni e i luoghi d’interesse naturalistici da non perdere assolutamente. 

Facciamo presente che in questa guida non abbiamo inserito Borgo Val di Taro o Borgotaro che non ha bisogno di alcuna presentazione.

borghi funghi nord italia

La Thuile e le cascate del Rutor – Valle d’Aosta

La Thuile è uno dei comuni più occidentali della Valle d’Aosta, al confine con la Francia alla quale è collegata dal Colle del Piccolo San Bernardo. Questo passo ha segnato la storia del borgo in quanto zona di transito di uomini e merci fin dall’età antica. Tra le attrazioni del paese da vedere c’è la piccola chiesa di San Nicola, risalente al XII secolo. Nei dintorni invece vi sono molti resti di imponenti fortificazioni militari della Prima e della Seconda Guerra Mondiale.

Quello di La Thuile è un territorio ricco di laghi e di acque come quello del torrente Rutor. Il torrente forma delle cascate e il luogo in cui esse si trovano rappresenta il punto di partenza per gli escursionisti che vanno alla ricerca di funghi in questa zona. Quelle di Rutor sono le cascate più imponenti della Valle d’Aosta. Esse nascono dal terzo ghiacciaio più grande della regione e, con i loro tre salti d’acqua, sono considerate tra le più belle d’Italia. Un ponte costruito sulla terza cascata consente oggi di ammirare lo spettacolo in tutta sicurezza.

borghi funghi nord italia la thuile

Donnas – Valle d’Aosta

In fatto di funghi anche Donnas dà grandi soddisfazioni. Si tratta di un borgo della Valle d’Aosta sudorientale che vanta uno dei reperti meglio conservati della regione ovvero il tratto della via consolare romana delle Gallie, che poco fuori dal paese viene attraversato da un arco di pietra spesso circa 4 metri. Di origine romana, Donnas è il tipico borgo medievale con resti di mura di cinta, finestre e porte d’accesso.

Nel paese si possono ammirare il palazzo Enrielli del XVII secolo, i portali in noce e gli affreschi cinquecenteschi come quelli della Confraternita dello Spirito Santo, oggi sede dell’Ecomuseo della latteria turnaria di Tréby. Donnas è poi la patria del primo vino DOC della Valle d’Aosta. Il borgo è infatti circondato da una moltitudine di terrazzamenti coltivati a vite.

borghi funghi nord italia donnas

Lanzo Torinese – Piemonte

Lanzo Torinese fa parte della città metropolitana di Torino ed è situato all’inizio delle Valli di Lanzo. Il borgo vecchio si trova sul monte Buriasco e fu un centro importante a partire dall’Alto Medioevo. Il castello di Lanzo fu costruito a partire dal 1011. Oggi nel borgo possiamo ammirare la chiesa di San Pietro in Vincoli che sorge dove si erigeva il castello poi demolito, la chiesa di Santa Maria del Borgo situata a metà del borgo, la chiesa di Santa Croce che è la più antica, risalente al 1200 e situata appena fuori dalle mura del borgo di Lanzo.

Da non perdere la Torre civica di Aymone di Challant, unica superstite della cinta muraria, rimasta integra sino ai giorni nostri. Essa esisteva già alla fine del Duecento quando svolgeva la funzione di porta di accesso alla contrada del Borgo che portava al castello posto sulla sommità del monte Buriasco. Appena fuori dell’abitato troviamo l’attrazione principale del borgo: il Ponte del Diavolo o Ponte del Ròch. Costruito nel 1378, doveva collegare Lanzo Torinese e le sue valli con Torino. L’imponente ponte, circondato da antiche leggende, è considerato uno dei 30 ponti più belli d’Italia. Tra i prodotti più rinomati di Lanzo ci sono i funghi porcini che vengono serviti come piatto tipico nei vari ristoranti e trattorie della zona.

borghi funghi nord italia lanzo

Albaredo per San Marco – Lombardia

Siamo in provincia di Sondrio in Lombardia. Albaredo per San Marco è un borgo situato nel cuore della Valtellina.  Al centro del paese si può ammirare la cinquecentesca chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano mentre in località La Madonnina vi è l’Oratorio della Vergine delle Grazie. Albaredo è anche sede della Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi, centro dedicato all’informazione e organizzazione di attività dell’area protetta. Qui si può provare l’adrenalinica Fly Emotion, la zip-line che permette di volare sulla Valle del Bitto, con un percorso che collega Albaredo per San Marco e Bema (SO).

Albaredo per San Marco oltre a essere un rinomato centro per la raccolta dei funghi è famoso per la cosiddetta “agricoltura eroica”, cioè per l’agricoltura e gli allevamenti tipici montani che vengono ancora svolti manualmente in quando la forte pendenza dei pendii ne impedisce la meccanizzazione. I prodotti tipici sono i buonissimi formaggi: il “matusc”e il “Bitto”, lavorati nei tipici “calecc”.

borghi funghi nord italia albaredo

Borgo Valsugana – Trentino

La Valsugana è una delle zone migliori dove raccogliere funghi in Trentino. Della valle è rappresentativo Borgo Valsugana. Il suo centro storico è l’unico in tutto il Trentino a essersi sviluppato su entrambe le sponde di un fiume, il Brenta. Il centro storico, e in particolare la zona denominata “Borgo vècio”, il borgo vecchio, vanta la presenza di numerosi palazzi antichi con portali, affreschi e altre decorazioni di mirabile fattezza. L’edificio di culto principale è la chiesa della Natività di Maria, risalente al Settecento. É caratterizzata dalla presenza di opere d’arte, delle reliquie del santo patrono e del campanile progettato da Tommaso Temanza. Nei pressi si trova il palazzo dove dormì Napoleone Bonaparte di passaggio in Valsugana.

In posizione sopraelevata al borgo vi è il Castel Telvana, maniero privato di origine medievale. Oltre ai funghi porcini che qui vengono tradizionalmente accompagnati con la polenta, Borgo Valsugana è famosa per le castagne, la raccolta dell erbe spontanee e officinali, un allevamento di struzzi. Anche l’artigianato continua a essere presente: il borgo è rinomato per la produzione di pianoforti, di liuti e di chitarre.

borghi funghi nord italia borgo valsugana

Falcade – Veneto

Falcade è un comune della provincia di Belluno in Veneto, situato all’estremità occidentale della Valle del Biois. Circondato da alcune delle più importanti vette dolomitiche, è una rinomata località turistica sia estiva che invernale. Attorniato da vaste arre di abetaie dove crescono anche funghi porcini, il borgo cominciò a svilupparsi intorno all’anno Mille, quando un gruppo di coloni vi si stabilì per le immense risorse boschive. Durante il Medioevo, Falcade assunse il ruolo di importante zona di transito commerciale, costruendo, a partire dal 1358, un ospizio per viandanti.

Da vedere a Falcade la bella chiesa della Beata Vergine Immacolata di metà Ottocento, la Chiesa di San Sebastiano a Falcade Alto che conserva tre pale d’altare di Valentino Rovisi e i resti di un antico polittico del XV secolo. Falcade è inoltre un importante stazione sciistica. Dal paese partono gli impianti della Ski area San Pellegrino che fa parte del prestigioso Dolomiti Superski. Vicino al centro del paese si snodano i 10 km del Centro Fondo Falcade, una parte adatta anche per lo sci notturno. Vi è anche una pista di pattinaggio e diverse strutture per lo sci alpinismo e per le escursioni con le ciaspole.

borghi funghi nord italia falcade

Barcis – Friuli Venezia Giulia

Quelli di Bracis sono boschi ricchissimi di funghi e qui vi sono veri fungaioli di professione. Barcis è un delizioso borgo che sorge sulle sponde del sul omonimo lago, situato in provincia di Pordenone. Circondato dalle vette delle Dolomiti friulane, il territorio di Barcis ha una fittissima rete di sentieri e itinerari, luoghi naturali di straordinaria bellezza come la Riserva di Forra del Cellina.

Nel borgo da vedere la chiesa di San Giovanni Battista del XVI secolo ma rimaneggiata nel XIX secolo, il palazzo Centi, risalente al XVII secolo, dalla struttura in pietra viva, molto raffinata che combina lo rustico della Valcellina con richiami all’architettura veneziana. Oltre alle passeggiate sul lungolago, da visitare anche la diga, costruita tra il 1952 e il 1954 e tuttora percorribile.

borghi funghi nord italia barcis

Sappada – Friuli Venezia Giulia

A Sappada sono stati spesso trovati funghi porcini da record come quello dal peso di oltre un chilo, raccolto da una escursionista nel 2019. Ci troviamo nell’Alta Valle del Piave, in provincia di Udine. Sappada è un piccolo borgo a 1.250 metri di quota ed è circondato da un paesaggio da favola: gli imponenti massicci dolomitici, verdi pascoli ed estesi boschi di conifere, numerose cascatelle e laghetti alpini. Una natura ancora incontaminata dove crescono, oltre ai funghi, la stella alpina, il raponzolo di roccia e oltre cinquanta specie di orchidee selvatiche.

Una visita a Sappada consentirà di ammirare le sue numerose chiese e cappelle e il borgo di Sappada Vecchia, inserita nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Passeggiando lungo la strada del paesino si scoprono le antiche e tipiche case, le blockhaus, che durante la bella stagione mostrano coloratissimi balconi fioriti e le stalle in legno costruite col sistema a incastro delle travi chiamato blockbau. Il territorio di Sappada è costituito da altre 15 borgate caratteristiche e da numerosissimi luoghi d’interessa naturalistico e paesaggistico.

borghi funghi nord italia sappada

Borghi dei funghi Nord Italia: immagini e foto