Tirana: consigli su come muoversi, informazioni su city card e pass per agevolazioni e sconti
Tirana guida e consigli utili su come muoversi, dove fare shopping, le temperature e il clima e informazioni utili su card e pass per avere tante agevolazioni e sconti.

Come arrivare a Tirana dall’Italia
Una delle prime informazioni utili prima di pianificare il proprio viaggio è sapere come arrivare a Tirana dall’Italia. La capitale dell’Albania è situata nel cuore del Paese ed è facilmente raggiungibile da ogni direzione. Il mezzo più rapido e comodo è l’aereo ma si può decidere di raggiungere Tirana anche in traghetto o in auto.
Il traghetto è un mezzo molto utilizzato. Ci sono linee che partono da diverse città italiane, come Ancona, Bari, Brindisi verso i porti di Durazzo, Shengjin e Valona. Le compagnie di navigazione che offrono i collegamenti dall’Italia sono GNV, Adria Ferries, Ventouris Ferries, European Ferries. Dai porti sulla costa si prosegue per Tirana in auto o con gli autobus interurbani.

Tirana aeroporto
L’aeroporto internazionale di Tirana è conosciuto anche con il nome di Nënë Tereza (Madre Teresa), É situato a Rinas e dista 17 km a nord-ovest dalla città e a 30 minuti di auto dal centro storico. Le compagnie aeree Wizz Air, Wizz Air Malta, Air Albania, Albawings, ITA Airways, Aeroitalia, KLM ed Etihad Airways offrono voli diretti per Tirana.
Accanto al nastro trasportatore bagagli degli arrivi i visitatori possono trovare l’Ufficio di informazioni turistiche, bancomat, un ufficio di cambio. All’interno della struttura si trovano moderni ristoranti e bar, negozi, la libreria più grande dell’Albania e un supermercato Conad al terminal degli arrivi.

Come spostarsi dall’aeroporto di Tirana al centro
Per spostarsi dall’aeroporto di Tirana al centro ci sono diverse possibilità. L’aeroporto di Tirana dispone di una linea regolare di autobus che offre un servizio giornaliero, dalle 07 del mattino fino alle 2 di notte, chiamato Rinas Express. Gli autobus effettuano corse ogni ora e terminano la tratta dietro il Palazzo dell’Opera e del Balletto in Piazza Skanderbeg, nel centro a Tirana. Il viaggio dura 30 minuti e costa 400 Leke.
Il servizio di taxi dall’aeroporto di Tirana è fornito da Auto Holiday Albania (AHA), agenzia specializzata nei trasferimenti tra l’aeroporto di Tirana e tutte le città albanesi, sia per singoli che per gruppi. La corsa per il centro storico dura 20-25 minuti, a seconda del traffico, e costa circa 2500 Leke (3.000 Leke tra le 21:00 e le 07:00). É possibile prenotare i taxi in anticipo tramite il sito web tiataxi.al.

Cose spostarsi a Tirana: trasporto pubblico
Il sistema di trasporto pubblico urbano di Tirana comprende solamente gli autobus. Tirana è servita da oltre 20 linee di autobus, ma non esiste ancora una stazione principale dei bus, che fanno scendere i passeggeri in vari punti della città. Le principali fermate degli autobus nel centro storico sono in prossimità delle attrazioni di Tirana: Torre dell’Orologio, Piazza Skanderbeg, dietro il Palazzo della Cultura, dietro l’iconico Museo storico Nazionale, vicino alla Banca Nazionale, vicino a Rruga e Kavajes e Rruga e Elbasanit.
Gli autobus sono attivi dalle ore 6 alle ore 23, hanno una frequenza che va dai 3 ai 10 minuti e sono disponibili anche 5 linee che collegano Tirana a diversi centri commerciali della periferia. Il biglietto si acquista a bordo e costa 40 Leke. Non ci sono abbonamenti per turisti o city card. Il trasporto pubblico è gratuito per i bambini di età inferiore ai 7 anni. Per consultare orari e percorsi c’è l’app Tirana Public Transport oppure sul sito tirana.al.

Muoversi a Tirana in auto
Dal momento che molti turisti arrivano in traghetto con l’auto appresso, è utile sapere che muoversi nei pressi del centro in auto è altamente sconsigliato per il grande traffico e la mancanza di parcheggi.
Inoltre, il centro storico è tutto zona ZTL. Tuttavia, in Piazza Skanderbeg è disponibile un parcheggio pubblico sotterraneo di oltre 300 posti, al costo di 200 Leke fino a 3 ore dalle 8 alle 12. Per gli altri parcheggi, le tariffe variano naturalmente da zona a zona e troverete l’indicazione sul parchimetro.

Dove fare shopping a Tirana
Per fare shopping a Tirana ci sono tantissime possibilità. I migliori acquisti si possono fare nei suoi grandi centri commerciali dove sono presenti brand famosi e le ultime tendenze. Alcune linee di autobus raggiungono i centri commerciali partendo dal centro città. A Tirana ci sono anche lunghi viali dello shopping come la via Myslym Shyri. Per trovare prezzi più popolari dirigetevi a Tregu Cam o Tregu i Madh. In Piazza Sulejman Pasha, in via Barrikada di fronte al Plaza Hotel, lungo Durres e le strade Kravaja si incontrano negozi di souvenir e alcuni dei migliori ristoranti di Tirana.
I centri commerciali più vicini al centro sono tre. Arena Center fa parte del nuovo complesso dello Stadio Nazionale “Air Albania Stadium”, vicino a Piazza Madre Teresa. Sono presenti catene di negozi di marca, ristoranti e caffetterie, uffici, hotel e aree di intrattenimento. Tirana East Gate -TEG è il più grande ed è situato a 4 km dal centro, lungo la strada nazionale Tirana-Elbasan. Su due piani si trovano 180 negozi, 10 bar e 5 ristoranti. Il Centro Commerciale Univers – QTU, è il primo centro commerciale all’aperto a Tirana e di tutta l’Albania. Si trova a 6 km dal centro della città, lungo l’autostrada Tirana-Durazzo.

Tirana temperature e clima
Essendo situata a soli 30 km dalla costa, Tirana gode di un mite clima mediterraneo e registra una media di 260-290 giorni di sole all’anno.
Le estati sono secche e calde a causa del predominio dei sistemi subtropicali ad alta pressione, mentre gli inverni presentano temperature miti e tempo piovoso piuttosto variabile. La temperatura media annuale è di 15,2°C.
