Vacanze a Ginosa Marina: cosa vedere e spiagge selvagge ed incontaminate Bandiera Blu
Come trascorrere la vacanze a Ginosa Marina, le spiagge più belle e i luoghi d’interesse storico come la Gravina. Cosa fare e cosa vedere nella cittadina balneare in provincia di Taranto che sorge tra le bellezze del mare e dell’entroterra pugliese.
Marina di Ginosa Turismo informazioni
Siamo sulla costa ionica tarantina, in Puglia. Ginosa Marina è frazione del comune di Ginosa, in provincia di Taranto. La cittadina è una meta estiva molto apprezzata grazie alla trasparenza del mare e alla posizione strategica che consente di muoversi alla scoperta del litorale e delle spiagge più belle dei dintorni.
Ginosa Marina grazie anche al suo gradevole clima è il luogo ideale dove godersi mare, sole e una natura incontaminata, lontani dal caos del turismo di massa. Lungo la costa non mancano testimonianze del passato, tra queste la Torre Mattoni, costruzione con scopo di avvistamento risalente al Medioevo.
Dopo una giornata in spiaggia, la sera è gradevole passeggiare su Viale Ionio, fermarsi a mangiare un gelato artigianale, assaggiare i panzerotti e le altre specialità della cucina pugliese.
Ottima destinazione per le famiglie con figli piccoli, un po’ meno per gruppi di giovani, a Ginosa Marina i genitori e i loro bambini potranno divertirsi anche presso il Parco Avventura Torremattoni. Pensate che è il più grande del Sud Italia, si snoda attraverso una verde pineta per ben 20 ettari e comprende più di 100 giochi montati tra gli alberi.
Ginosa luoghi di interesse ed attrazioni
Consigliamo di raggiungere anche il centro storico di Ginosa che dista una ventina di chilometri dalla frazione marina, visitare i luoghi di culto e passeggiare tra i vicoli e i caratteristici scorci per scattare qualche fotografia.
Ammirate la Torre dell’Orologio e quel che resta del Castello di Ginosa. Entrate a visitare la Chiesa del Cuore Immacolato di Maria e la Chiesa Madre della Vergine del Rosario. Quest’ultima si affaccia sulla Gravina di Ginosa e custodisce una storia secolare.
I più curiosi potranno entrare a visitare il Museo del Parrucchiere e del Barbiere che conserva gli utensili di un mestiere antico che si tramandava da padre in figlio.
A questo punto, ammirate la Gravina di Ginosa, unica nel suo genere. Abitata da tempi antichissimi, è Area Naturale Protetta. Nel corso dei secoli qui l’uomo ha disegnato il suo habitat: case-grotte e chiese rupestri, ora appaiono scavate dall’erosione del tempo.
Spiagge di Ginosa Marina e dintorni
La Spiaggia di Ginosa Marina è un ampio e lungo litorale di sabbia finissima dove si alternano stabilimenti balneari e zone ad accesso libero. Tra i lidi di Ginosa Marina citiamo il Lido Zanzibar, il Lido Gabbiano e il Lido Franco.
Per la qualità e la trasparenza delle acque, il mare di Ginosa è stato più volte premiato con il riconoscimento Bandiera Blu. I fondali digradano dolcemente rendendo la balneazione piacevole e sicura anche per le famiglie. A ridosso del litorale, troviamo la Pineta di Ginosa Marina, parte dell’area protetta delle Pinete dell’Arco Ionico.
Se cercate nuove spiagge dove andare a mare senza allontanarvi troppo da Ginosa, in direzione nord troverete la Spiaggia di Riva dei Tessali, la Spiaggia di Castellaneta Marina e la Spiaggia Termitosa. Tra queste senza alcun dubbio consigliamo la Spiaggia Termitosa perché è una vera oasi di pace e relax.
Dista circa 15 chilometri di Ginosa Marina, è ad accesso libero e anche in pieno agosto riuscirete a godervi un mare incantevole lontani dal caos, in un contesto molto tranquillo. Una volta parcheggiata l’auto, vi si accede con una passeggiata che attraversa la pineta.
Anche a Castellaneta Marina troverete sabbia morbida e chiara, con alle spalle la pineta che si presta per una sosta al fresco dopo qualche ora di mare. Il litorale è in parte libero e in parte attrezzato con stabilimenti balneari. Il mare cristallino e i fondali bassi consentono una balneazione sicura anche alle famigli con figli piccoli.
Verso sud invece incontriamo Lido di Metaponto e Marina di Pisticci. Lido di Metaponto è caratterizzato da un arenile di sabbia dorata, è attrezzato con diversi stabilimenti balneari, ma non mancano zone completamente libere. La spiaggia fa parte della provincia di Matera, infatti Ginosa Marina è vicina al confine con la Basilicata.
Eventi a Ginosa Marina: Festa della Birra e Fiera del Mare Blu
Sapevate che a Ginosa Marina ogni anno si svolge la Festa della Birra più grande d’Italia? Se vi trovate da queste parti da metà luglio a fine agosto, vi consigliamo di non perdervi questo evento che segna l’estate di tutto l’arco ionico.
Per l’occasione vengono allestiti stand dove degustare ottime birre bavaresi accompagnate dalle delizie della cucina pugliese. Non mancano musica live e attività di intrattenimento.
Altro evento di punta di Ginosa Marina è la Fiera del Mare Blu, che viene allestita su Viale Ionio da fine luglio fino ai primi giorni di agosto. Troverete stand e spazi espositivi dedicati ai più svariati ambiti. Inoltre potrete conoscere il territorio attraverso le sue deliziose e genuine specialità culinarie.