Vacanze a San Bartolomeo al Mare: cosa vedere, spiagge libere e stabilimenti balneari
La Liguria è una delle regioni italiane più ricche di fascino in assoluto. Con le sue spiagge profumate e cristalline ed un entroterra ricco di meraviglie da scoprire, non si può non visitarla. Tra i borghi più belli di questa regione c’è San Bartolomeo al Mare, una località balneare che ha davvero tanto da offrire ai suoi turisti. Scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere in questo borgo.
- San Bartolomeo al Mare: guida turistica
- San Bartolomeo al Mare: attrazioni e luoghi di interesse
- Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo – San Bartolomeo al Mare
- Santuario della Madonna della Rovere – San Bartolomeo al Mare
- Torre di Santa Maria – San Bartolomeo al Mare
- Mansio Romana – San Bartolomeo al Mare
- Spiagge – San Bartolomeo al Mare
- San Bartolomeo al Mare: immagini e foto
San Bartolomeo al Mare: guida turistica
San Bartolomeo al Mare è una località balneare ligure che sorge a circa 9 km da Imperia, davvero molto semplice da raggiungere. Si tratta di una meta molto apprezzata da parte dei turisti provenienti da ogni parte ed in ogni periodo dell’anno ma in particolare in estate.
San Bartolomeo al Mare: attrazioni e luoghi di interesse
Oltre a bellezze storiche ed artistiche di notevole rilievo, una delle principali attrazioni di San Bartolomeo al Mare non può che essere il suo splendido mare e le sue spiagge sabbiose.
Dai gruppi di amici, passando per famiglie con bambini o giovani coppie, chiunque può trascorrere qui dei momenti indimenticabili. Vediamo quali sono le principali attrazioni e luoghi di interesse da non perdere a San Bartolomeo al Mare.
Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo – San Bartolomeo al Mare
Situata tra piazza Giuseppe Verdi e piazza Cesare Abba, la Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo è uno dei luoghi di culto più importanti del paese e ne consigliamo la visita.
La sua costruzione è di origine tardo-medievale ma, in seguito al terremoto del 1887, la struttura è stata profondamente danneggiata ed in parte è andata perduta e dell’epoca resta ad oggi solo il campanile cuspidato risalente al XIV secolo.
All’interno la chiesa custodisce delle opere importanti e di gran pregio e bellezza come un fonte battesimale in marmo del 1483 e un polittico cinquecentesco che ritrae San Bartolomeo e Santi.
Santuario della Madonna della Rovere – San Bartolomeo al Mare
Un altro polo religioso rilevante di San Bartolomeo al Mare è il Santuario della Madonna della Rovere situato poco fuori il centro abitato.
L’origine del santuario si ebbe nel XIV secolo anche se la struttura ad oggi presente frutto di ampi e profondi lavori avvenuti nel XVI secolo che ne modificarono l’assetto.
L’interno presenta una pianta longitudinale e si compone di tre navate e diversi pilastri ed ospita opere come un dipinto a olio su tavola di scuola fiamminga risalente al XVI secolo che fa parte di un trittico del 1578 ed una statua in legno ed un crocifisso in legno di ulivo del XV secolo che si trova sopra l’altare maggiore.
Torre di Santa Maria – San Bartolomeo al Mare
La Torre, o Torrione, di Santa Maria si trova in posizione dominante rispetto all’omonima piazza, sul lungomare di San Bartolomeo al Mare. Dei due piani originari, ad oggi ne resta solo uno ed in passato si trattava di una torre di avvistamento eretta nel corso della seconda metà del Cinquecento.
Inoltre, da poco tempo sono state installate delle luci che valorizzano la torre e la rendono ben visibile anche di notte.
Mansio Romana – San Bartolomeo al Mare
Nei pressi del Santuario della Rovere è stato scoperto nel 1970 circa, un importante sito archeologico pluristratificato dal quale provengono reperti storici.
Gli scavi hanno portato alla luce i resti di una Mansio Romana, un luogo di sei vani che era destinato alla sosta di truppe e al cambio di cavalli, identificabile con la località antica di Lucus Bormani, considerata oggi un lascito molto prezioso dell’antico golfo dianese.
Spiagge – San Bartolomeo al Mare
Oltre a passeggiare per il centro storico, bello ed evocativo, ovviamente se ci si trova a San Bartolomeo al Mare, non si può non frequentare il suo bellissimo mare soprattutto se è estate ed, inoltre, consigliamo una passeggiata sul lungomare, uno dei più belli di tutta la Liguria dove si concentra la movida del luogo.
Trattandosi di una località balneare, sono tantissimi i turisti che arrivano qui per trascorrere delle giornate al mare. Restare insoddisfatti è praticamente impossibile, tra spiagge sabbiose, ghiaiose, spiagge libere e private tutte ben attrezzate, ognuno potrà certamente trovare ciò che cerca e che fa maggiormente al caso proprio.
Tra le spiagge principali ci sono quella sabbiosa di Bassamarea, perfetta per le famiglie con bambini, che si trova sulla spiaggia a ponente di San Bartolomeo al Mare. Anche la spiaggia di Bagni Adrimer è indicata in presenza di bambini perché dispone di un servizio di animazione e di un’area giochi.
Altre spiagge che vogliamo segnalarvi sono Bagni Medusa, Bagni Ester, Bagni Faro, Bagni Fortuna e Bagni Lido della Rovere.