Vacanze a Santa Caterina Valfurva: cosa vedere, cosa fare e dove sciare

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Santa Caterina Valfurva è una località sciistica e non solo tutta da vivere ed esplorare. Ecco una guida che vi darà tanti consigli su cosa vedere, cosa fare e dove sciare in questo magnifico posto, per una vacanza davvero indimenticabile.

800px-Santa-Caterina-Valfurva (1)

Santa Caterina Valfurva: dove si trova ed altitudine

Santa Caterina Valfurva è una nota e rinomata località sciistica della Valtellina e si trova in provincia di Sondrio in Lombardia.

Questa è senza alcun dubbio una delle migliori località sciistiche della Lombardia situata in una posizione strategica a ben 1738 metri s.l.m. a soli 13 km dal comune di Bormio.

Immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio e circondata dal gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale, la località di Santa Caterina Valfurva è un vero e proprio inno di bellezza ed incontaminata natura dove è possibile divertirsi, esplorare, sciare ed anche rilassarsi lontano dal caos della città.

In ogni stagione si veste di luci, colori e profumi nuovi, con una natura in continuo mutamento e tante attività da svolgere a seconda del periodo e delle condizioni climatiche.

santa-caterina-valfurva-lombardia

Santa Caterina Valfurva attrazioni e luoghi di interesse

Oltre allo sci ed alle escursioni che di fatto sono le attrazioni principali di questo luogo, in grado di regalare emozioni uniche a chi vi si approccia, a Santa Caterina Valfurva è possibile anche svolgere altre attività.

santa-caterina-valfurva-centro

Museo Vallivo Valfurva

A Valfurva, a pochi km da Santa Caterina Valfurva, si trova il Museo Vallivo Valfurva nato dall’incontro di idee e tra l’Associazione Museo Vallivo della Valfurva ed il Maestro Mario Testorelli.

L’obiettivo è quello di raccontare, attraverso un percorso museale ben strutturato, il passato e le tradizioni di questo luogo che, seppur non ricco di monumenti storici, ha una sua forte identità storica e culturale.

Tradizioni, lavori artigianali e scene di vita quotidiana sono qui ben rappresentate ed il visitatore ha l’impressione di vivere davvero in una dimensione diversa.

Molto belli sono il mulino, ancora funzionante ed il forno a legna per la cottura del pane.

303567-172120519584619-1632495939-n

Un giro in fat-bike

Un giro in fat-bike è senza dubbio l’esperienza perfetta per chi desidera provare qualcosa di nuovo ed entusiasmante.

Si tratta di bici dalle ruote più robuste pensate e strutturate proprio per funzionare al meglio sulla neve. Grazie al supporto delle guida locali, a Santa Caterina Valfurva è possibile noleggiare, sia di giorno che di sera, delle fat-bike e pedalare nella natura, attraversando boschi innevati e rifugi accoglienti in cui fermarsi.

238569755-4909466752402844-1404553861523722476-n

Pattinaggio sul ghiaccio

Come ogni meta di montagna che si rispetti, anche a Santa Caterina Valfurva c’è una splendida pista di ghiaccio naturale dove tutti possono cimentarsi nel pattinaggio sul ghiaccio, anche i più piccoli ed i meno esperti.

A seconda dei giorni, le pisce sono aperte sia al mattino e nel pomeriggio ed anche di sera. Nei pressi della pista si può noleggiare l’attrezzatura.

santa-caterina-valfurva-neve

Trekking ed escursioni a Santa Caterina Valfurva

Gli amanti del trekking e delle escursioni, ma anche semplici curiosi poco esperti, possono trovare a Santa Caterina Valfurva un’ampia scelta di percorsi e sentieri da percorrere, con differenti livelli di difficoltà ed ognuno con le proprie peculiarità.

242880880-5041606639188854-5269329251979768259-n

Sentiero La Romantica

Il sentiero La Romantica è un percorso lungo circa 10 kg le cui tappe principali sono: Santa Caterina Valfurva – Ponte delle Vacche – Alpe Tresero – Dosso Tresero – Sentiero “La Romantica”- Santa Caterina Valfurva.

Con un dislivello di 590 m, questo percorso arriva fino a quota 2354 m ed il tempo di percorrenza varia a seconda del livello di preparazione di ognuno. Tuttavia, resta percorribile anche dai meno esperti.

Nel corso della passeggiata si incontrano 82 tornanti che attraversano boschi e panorami mozzafiato e non è raro incontrare scoiattoli o addirittura stambecchi o cervi.

95850193-3462336227115911-7153515632057647104-n

Sentiero glaciologico della Valle dei Forni

Il sentiero glaciologico della Valle dei Forni è un itinerario escursionistico di rara bellezza, adatto a tutti coloro che hanno almeno un livello medio di allenamento e siano dotati di scarponi da trekking e dei bastoni da montagna per affrontare i tratti più impegnativi.

Lungo questo percorso è possibile ammirare, oltre a bellezze naturali da lasciare senza fiato, anche resti e reperti risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Inoltre, durante il cammino si attraversa un unico e suggestivo Ponte Tibetano da dove osservare da vicino il Ghiacciaio dei Forni, fino ad arrivare alle sue pendici.

118579187-631199354196980-8747843337531217955-n

Comprensorio sciistico di Valfurva: piste sci ed impianti di risalita

Santa Caterina Valfurva fa parte del comprensorio del gruppo Ortles–Cevedale che è il comprensorio di sci alpino più esteso di tutta l’Europa.

Con ben 35 km di piste da sci dove praticare anche sci nordico, snowboard ed altri sport invernali, Santa Caterina Valfurva è davvero una meta perfetta per chi cerca strutture ed attività ben organizzate.

Grazie a sistemi di innevamento artificiale ed un clima decisamente favorevole, le piste da sci sono praticamente perfette da novembre ad aprile.

Ci sono 2 piste blu di difficoltà bassa con 2 km di lunghezza, 12 piste rosse di difficoltà media con 27 km di lunghezza e 2 piste nere con difficoltà alta di 6 km di lunghezza.

Oltre a 10 impianti di risalita tra cui telecabine, seggiovie, sciovie e tappeti.

santa-caterina-valfurva-impianti-di-risalita

Santa Caterina Valfurva: immagini e foto