Vacanze relax a Sellia Marina: cosa visitare e spiaggia di una delle località più belle ed abbordabili della Calabria
Trascorrere le vacanze a Sellia Marina. Guida ai luoghi d’interesse delle frazioni vicine. L’offerta turistica, informazioni sulla spiaggia della cittadina, sui servizi e la sistemazione alberghiera.
Sellia Marina Turismo
Siamo in provincia di Catanzaro in Calabria sulla Costa Ionica.
Sellia Marina è incastonata nel Golfo di Squillace in un contesto paesaggistico di notevole bellezza: lambita dalle acque cristalline del Mar Ionio, alle spalle è incorniciata dai suggestivi monti della Sila Piccola e dal verde della macchia mediterranea.
Si tratta di un comune giovane, nato nel 1956, oggi autonomo rispetto al comune di Sellia che si trova nell’entroterra e di cui faceva parte in passato.
Sellia Marina rappresenta uno dei punti fermi per chi desidera trascorrere l’estate sulla costa ionica calabrese ed è un’ottima base d’appoggio per muoversi alla scoperta delle spiagge più belle della Costa degli Aranci e delle località di interesse storico e turistico di tutta la zona limitrofa.
In particolar modo segnaliamo, dirigendoci verso Crotone, una visita a Isola Capo Rizzuto e Le Castella. Consigliamo inoltre una gita di un giorno nell’Area Marina Protetta di Isola Capo Rizzuto poco distante da Sellia Marina, dove prenotare un tour in barca e divertirsi alla scoperta dei fondali marini.
Oggi Sellia Marina vive principalmente di turismo balneare grazie alla bellezza delle sua spiaggia che si estende per diversi chilometri e alla trasparenza del mare che le ha fatto guadagnare il riconoscimento Bandiera Blu nel 2018 e 2019.
Per quel che concerne le strutture ricettive, l’offerta è varia. Numerosi sono gli hotel, i b&b, i residence e le case vacanza dove alloggiare a pochi passi dal mare. Non mancano villaggi turistici tra i quali segnaliamo in particolare “Borgo degli Ulivi” che si trova in località Don Nicola a Sellia Marina.
Cosa fare a Sellia Marina d’estate
Come la maggior parte delle mete estive calabresi, Sellia Marina coniuga sole e mare, natura e relax, storia, tradizione e gastronomia.
A sceglierla sono principalmente le famiglie che viaggiano con bambini dato che dal punto di vista turistico la località tende a preferire questo genere di clientela a discapito della movida.
Sul Lungomare si trovano comunque locali e stabilimenti balneari che si animano fino al mattino, accontentando anche chi vuole fare le ore piccole. Buoni i servizi a disposizione di turisti e vacanzieri, la cittadina è ben organizzata e ricca bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti vista mare per tutte le tasche.
Oltre alle bellissime spiagge, Sellia Marina ospita anche una pineta, Patrimonio Naturalistico della regione. Inoltre gli appassionati di trekking potranno dirigersi sui monti della Sila e fare escursioni e passeggiate tra foreste e scenari di montagna.
Sellia Marina attrazioni e cosa vedere nei dintorni
Il centro della cittadina non ospita attrazioni degne di nota. Ad ogni modo basta spostarsi nelle vicine frazioni del territorio selliese per trovare luoghi d’interesse storico e musei. In particolare segnaliamo:
- Il borgo medievale Feudo De Seta a tre chilometri dal centro della cittadina, con la Chiesa di Stella Maris e il Museo della Lambretta;
- Il Palazzo dei Nobili in località La Petrizia a circa cinque chilometri;
- Le Grotte di sabbia e le rovine di un antico acquedotto romano in località Uria.
Inoltre su tutto il territorio di Sellia Marina segnaliamo la presenza dei resti di numerosi casali antichi, ruderi di un passato che oggi è ancora tangibile.
Per quanto riguarda gli edifici sacri, la chiesa principale della cittadina è la Parrocchia del Santissimo Rosario. È caratterizzata da una navata unica e da un esterno che richiama modanature neoclassiche.
Il Museo Meridionale della Lambretta
Sapevate che a Sellia Marina precisamente in località Feudo esiste un museo storico della Lambretta? Una collezione da non perdere, che consigliamo agli appassionati di ciclomotori e non solo.
Ripercorrerete la storia di questo scooter e ascolterete racconti ed aneddoti che riguardano ogni singolo modello.
Il Museo della Lambretta è una tappa irrinunciabile se vi trovate in zona. La passione dei proprietari ha permesso di costruire l’esposizione nel tempo e di allestirla con grande dedizione e minuzia. La collezione mette in mostra tutta la produzione Lambretta Innocenti, insieme ad altri ciclomotori storici.
La Spiaggia di Sellia Marina
La Spiaggia di Sellia Marina si estende per circa 14 chilometri. È caratterizzata da sabbia finissima di colore grigio chiaro e un’ampia battigia bagnata da acque cristalline dove tuffarsi è rigenerante.
Alle spalle, come in gran parte della costa ionica della provincia catanzarese, si trova una pineta che consente di godersi il fresco nelle ore più calde della giornata.
La spiaggia di Sellia Marina è prevalentemente libera infatti potrete sistemarvi con il vostro telo negli ampi tratti dedicati.
Troverete anche diversi stabilimenti balneari come Havana Beach Club e Lido Paradise dove noleggiare ombrellone, sdraio, lettino e usufruire di tutti i servizi messi a disposizione dei bagnanti.
Presso i vari lidi è possibile praticare beach volley ed altri sport dato che l’ampio arenile lo permette.
Le strutture balneari che si trovano nella zona favoriscono un turismo tranquillo: l’ideale per le famiglie in vacanza con i bambini e per le coppie in cerca di relax e quiete.