Vacanze sulla neve a Chamois: cosa fare, cosa vedere e dove sciare nel “Paese senza automobili”
Trascorrere le vacanze a Chamois, suggestivo paese montano della Valtournenche in Valle d’Aosta. L’offerta turistica: il comprensorio sciistico, gita al Lago di Lod e altri sentieri famosi per fare escursioni in zona. Visita alla chiesetta parrocchiale di San Pantaleone.
Chamois Valle d’Aosta: come arrivare e funivia
Sapevate che Chamois è il comune più alto della Valle d’Aosta e uno dei più alti d’Italia?
Questo straordinario borgo montano della Valle d’Aosta si trova a 1800 metri d’altitudine e la particolarità è il fatto di essere l’unico comune d’Italia dove non esistono strade asfaltate, dove le auto non possono circolare e non possono nemmeno raggiungerlo.
Per farla molto semplice e breve a Chamois si vive la montagna più autentica e pura lontani dal rumore delle auto, dalle strade asfaltate e dalla frenesia quotidiana.
Per arrivare a Chamois bisogna infatti fare prima tappa nel comune di Antey-Saint-André, frazione Buisson. Qui si lascia l’auto nel parcheggio e si prosegue in funivia che conduce a Chamois in pochi minuti.
Il borgo può essere raggiunto anche a piedi o grazie a piccoli aeroplani; qui è stato realizzato il primo “altiporto d’Italia”.
Il viaggio sulla funivia Buisson-Chamois è davvero emozionante e che consente di ammirare non solo le bellezze paesaggistiche e le architetture montane del territorio ma anche i camosci che pascolano in mezzo alla vegetazione autoctona.
Chamois si trova all’ombra dell’imponente Cervino ed è stato inserito, a pieno titolo, nel circuito delle “Perle delle Alpi”.
A livello turistico, la cittadina di Chamois si anima sia d’inverno che d’estate. Mentre d’inverno sciatori principianti e professionisti si divertono nel comprensorio sciistico, d’estate le vette della Valtournenche diventano il paradiso per escursionisti professionisti ma anche alle prime armi.
Per quanto riguarda l’offerta alberghiera, Chamois offre diverse strutture tra hotel e b&b ospitati all’interno di tipiche architetture dal fascino montano.
Comprensorio sciistico di Chamois: piste sci ed impianti di risalita
Durante la stagione invernale a Chamois si può sciare su 16 km di piste adatte a tutti gli sciatori e snowboarder anche a chi è alle prime armi, ad un’altitudine tra i 1800 e i 2500 metri.
Non mancano sentieri per lo scialpinismo e per passeggiare con le ciaspole e le racchette da neve.
Le piste di Chamois sono fornite di tapis roulant, ideali per chi è agli inizi nella pratica dello sci. Principianti e bambini potranno muovere i primi passi presso la scuola organizzata in base ai diversi livelli e per fasce d’età.
Il comprensorio sciistico Chamois Ski è dotato inoltre di tre funivie che partono dalla piazza del paese e conducono fino a 2500 metri d’altezza.
Estate a Chamois: trekking in Valtournenche
L’estate a Chamois si trascorre all’insegna del relax a contatto con la natura, respirando la salubre aria di montagna e assaporando il silenzio della Valtournenche.
Chi ama mantenersi attivo potrà dedicarsi all’attività sportiva e alle escursioni a piedi e in mountain bike. Tra i sentieri per il trekking segnaliamo:
La Magdeleine – Corgnolaz di Chamois: della durata di circa un’ora, il sentiero si sviluppa quasi completamente in piano. Può essere percorso a piedi, in mountain bike e in inverno anche con ciaspole e sci da fondo. Durante l’escursione si incontrano la Cappella della Trinità e un antico mulino con frantoio.
Col de Nana – Becca Trecare – Bec de Nana: della durata di circa un’ora, è una a bella e impegnativa escursione in quota infatti include tratti adatti ad escursionisti esperti. In vetta si incontra un altare con una croce. La vista ripaga dell’impegno per arrivare in cima.
Escursioni al Lago alpino di Lod
Tappa d’obbligo a Chamois è quella al piccolo lago alpino di Lod che si raggiunge percorrendo il sentiero che parte da Corgnolaz (frazione di Chamois) nei pressi del Municipio.
Il lago si trova ad un’altitudine di 2015 metri, si impiegano circa 35 minuti di cammino per arrivarci. In alternativa, può essere raggiunto anche comodamente con la seggiovia che parte dal centro di Chamois.
Il percorso naturalistico si snoda tra la ricca vegetazione del territorio e affascinanti architetture rurali tra cui un rascard, edificio in legno tipico dell’arco alpino.
Il sentiero è ben segnalato, con una salita ripida per un tratto dopodiché la strada diventa piana e sterrata.
Entusiasmante e il panorama che si staglia davanti ai vostri occhi, sul Cervino e sulle montagne circostanti. Non a caso trattasi di una tappa della famosa Gran Balconata del Cervino, una delle escursioni più spettacolari della Valtournenche. Vi sembrerà di trovarvi in un piccolo paradiso!
Al Lago di Lod ci sono diversi ristoranti oltre che un’area attrezzata per pic-nic. Da qui di diramano sentieri per fare altre escursioni tra cui quello che conduce al Santuario Clavalité o quello che arriva al pittoresco villaggio di Cheneil.
Chamois: attrazioni e luoghi di interesse
La piazzetta principale di Chamois è in sé un’attrazione, qui vi sembrerà quasi di essere tornati indietro nel tempo.
Sulla piazza si affacciano strutture ricettive, esercizi commerciali, la piccola Chiesa Parrocchiale di San Pantaleone e il Municipio. Inoltre è da qui che partono gli impianti di risalita che conducono ad alta quota.
Troverete diversi negozietti di artigianato dove acquistare i souvenir da portare a casa al ritorno come oggetti in legno intagliato e cesti intrecciati in legno di nocciolo.
La Chiesa Parrocchiale di San Pantaleone
Nel cuore di Chamois spicca la chiesetta parrocchiale di San Pantaleone, situata proprio all’arrivo della funivia. Nel corso dei secoli è stata ricostruita più volte ma l’aspetto odierno è frutto dell’ultima ricostruzione risalente al 1838.
Degno di nota l’altare maggiore barocco del XVIII° secolo in legno intagliato e un dipinto raffigurante l’Immacolata Concezione.