Visitare Andorra la Vella: cosa vedere e cosa fare nella “Capitale più alta d’Europa”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Tra la Francia e la Spagna c’è un piccolo Principato la cui capitale è situata all’incrocio di tre magnifiche valli. In questa guida andremo alla scoperta di cosa fare e cosa vedere ad Andorra la Vella, nei Pirenei orientali.

andorra la vella guida turistica
Piazza Casa de la Vall (ph credit Wikipedia)

Andorra la Vella: guida turistica

Capitale del Principato di Andorra, Andorra la Vella è situata a 1.023 metri d’altitudine e per questo rappresenta la capitale più alta d’Europa. È anche detta la Capitale dei Pirenei poiché è incastonata tra le vette di questa catena montuosa che segna il confine tra Spagna e Francia. Il suo nome deriva dal termine basco ama (dieci) e iturri (sorgenti) per indicare i dieci torrenti che confluiscono nel Valira, il fiume che attraversa la capitale.

Nonostante Andorra la Vella viva in simbiosi con la natura e l’alta montagna che la circonda, la città è molto vivace anche sotto il profilo culturale e artistico. Infatti, il centro storico vanta numerose attrazioni e monumenti tutti da scoprire per conoscere la storia e l’identità di questa capitale un po’ ai margini dei grandi circuiti turistici.

Andorra la Vella attrazioni
Andorra la Vella dall’alto (ph credit Unsplash)

Andorra la Vella: la storia

Il territorio su cui sorge la città fu frequentato a partire dall’era cristiana. Nell’Alto Medioevo Carlo Magno trasformò questo lembo di terra nell’avamposto contro gli arabi del suo impero. Da allora Andorra fu governata secondo il principio di co-sovranità, francese ed episcopale, il che le garantì la neutralità delle potenze vicine. Durante il XVI secolo il Principato di Andorra divenne stato indipendente.

Nei secoli successivi la storia di Andorra proseguì indisturbata, senza prendere parte ai grandi stravolgimenti politici europei. Fu solo nel 1930, dopo un tentato colpo di stato, che si sviluppò una democrazia informale. Nel 1993 si istituì la democrazia parlamentare con la proclamazione della Costituzione e sempre in quell’anno, Andorra divenne un paradiso fiscale, con la conseguente costruzione di banche e uffici moderni nella capitale.

chiesa di Sant Esteve Andorra la Vella
Chiesa di Sant Esteve Andorra la Vella (ph credit Wikipedia)

Andorra la Vella: attrazioni e luoghi di interesse

Tra le curiosità che riguardano Andorra la Vella vi è il fatto che la popolazione parli ben quattro lingue: il catalano, la lingua ufficiale e la più diffusa, lo spagnolo, il portoghese e il francese. Nella capitale non esiste l’aeroporto ma nemmeno una stazione ferroviaria (la più vicina si trova in Francia a una distanza di 11 km) e quindi l’unico mezzo per arrivare ad Andorra la Vella è l’auto, attraverso l’autostrada N. 22 dalla Francia, oppure in autobus.

Dopo queste veloci notizie, andiamo ora a scoprire più da vicino cosa fare e cosa vedere ad Andorra la Vella, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

cosa vedere andorra la vella
La noblesse du temps di Salvador Dalì Andorra la Vella (ph credit Barbara Weibel)

Centro storico – Andorra la Vella

Il centro storico di Andorra la Vella conserva ancora un aspetto e una struttura medievale dal momento che molti dei suoi edifici risalgono alla fine del Duecento. Qui si trovano anche la maggior parte delle attrazioni, dei monumenti e delle istituzioni culturali della città come quelli presenti in Plaza Príncep Benlloch da cui può iniziare una passeggiata.

Il centro storico di Andorra la Vella comprende i quartieri di El Pui e il Barri Antic e conserva stradine strette, romantiche piazzette, piccole case in pietra grigia che somigliano a manieri in miniatura. Non solo cultura: il centro offre anche una trentina di ristoranti dove assaggiare la cucina locale, botteghe e boutique di grandi brand dove fare shopping.

centro storico Andorra la Vella
Centro storico Andorra la Vella (ph credit pagina Facebook turisme Andorra la Vella)

Chiese – Andorra la Vella

Nel centro storico è situata la chiesa di Sant Esteve risalente al XII secolo e in stile romanico. Del suo nucleo originario conserva parti della facciata e l’abside semicircolare che è anche la più grande di Andorra. All’interno si trovano opere d’arte come una trave lignea policroma duecentesca e due pale d’altare barocche.

Alle porte della città c’è la suggestiva chiesa di Santa Coloma, l’edificio di culto più antico di Andorra. Esso infatti risale all’Alto Medioevo quando venne eretto in stile pre-romanico. La struttura ha subito diversi rimaneggiamenti: nel XII secolo fu aggiunta la bellissima torre campanaria, oggi molto ben conservata, e il portico nel XVIII secolo. All’interno si trova un’icona lignea del XII secolo che raffigura la Madonna della Misericordia.

Andorra la Vella cosa vedere
Chiesa di Sant Esteve (ph credit Pixabay)

Casa de la Vall – Andorra la Vella

La Casa de la Vall, ovvero il Parlamento e il Palazzo di Giustizia, è uno dei monumenti più simbolici di Andorra la Vella, se non il più importante. Si trova nel cuore del centro storico ed è visitabile. Casa de la Vall fu costruita nel 1580 come casa padronale della famiglia Busquets, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Valira. Nel 1702 l’edificio fu acquistato dal Parlamento di Andorra e fu utilizzato come sua sede fino al 2011.

Il piano terra ospita lo scenografico Tribunale Penale, con arredi e decorazioni lignee. Al primo piano si incontra la Sala dei Passi Perduti, una stanza nobile con gli affreschi originali risalenti al XVI secolo. Questo piano ospita anche la sala delle riunioni e il misterioso Gabinetto delle Sette Chiavi, dove sono custoditi importanti documenti sulla storia del Principato. Il secondo piano, che corrisponde all’antica mansarda, è stato ristrutturato e adibito a sala polivalente.

Casa de la Vall Andorra la Vella
Casa de la Vall Andorra la Vella (ph credit pagina Facebook Turisme Andorra la Vella)

Terme Caldea – Andorra la Vella

La Caldea è un enorme centro termale situato alle porte del centro storico della città. Rappresenta una delle più ampie strutture termali di tutta Europa, caratterizzata da un’architettura futuristica e da ben 30.000 mq di saune, piscine, vasche sia interne che esterne, spazi dove rilassarsi e ricevere trattamenti benessere. Le sue acque termali sgorgano dalla terra a 70º C e sono ricche di zolfo e altri minerali rendendole curative, decongestionanti e antiallergiche.

Il complesso Caldea è formato da quattro centri termali attigui. Il Thermal Spring Leisure Spa comprende un grande lago coperto con acqua termale a una temperatura compresa tra 32 ºC e 34 ºC e un’area con bagni indo-romani. La Spa Origins offre una varietà di bagni termali tra cui il bagno azteco, il bagno al pompelmo, la vasca idromassaggio all’aperto con vista sulle montagne, bagno turco e sauna. Il Likid è una spa per bambini dai 3 agli 8 anni mentre Inúu Spa è per soli adulti.

Terme Caldea Andorra la Vella
Terme Caldea Andorra la Vella (ph credit pagina Facebook Caldea)

Musei – Andorra la Vella

Bici Lab Andorra, in uno spazio di 1.700 m², ospita mostre temporanee e permanenti che mettono la bicicletta al centro della mobilità sostenibile e di uno stile di vita sano. Nella collezione sono esposte biciclette classiche provenienti da tutto il mondo, combinate audacemente con una tecnologia all’avanguardia per un’esperienza unica nel suo genere.

L’Espai Columbia, a pochi passi dalla chiesa di Santa Coloma, offre l’occasione per vedere come si dipingevano gli affreschi durante il periodo romanico. Inoltre si possono ammirare oggetti religiosi provenienti dalle chiese del Principato e, tra i reperti esposti, gli affreschi romanici della chiesa di Santa Coloma eseguiti dal Maestro di Santa Coloma nel XII secolo.

Bici Lab Andorra la Vella
Bici Lab Andorra la Vella (ph credit Visit Andorra)

Ponte della Margineda – Andorra la Vella

Il Ponte della Margineda risale al XV secolo è il più grande ponte medievale ancora conservato nel Principato di Andorra. Si trova sulla strada che un tempo andava da Sant Julià de Lòria ad Andorra la Vella e scavalca il fiume Valira, il fiume principale del paese. È lungo 33 metri e ha un’unica campata di nove metri e mezzo.

Accanto al ponte c’è una scultura moderna del valenciano Vicenç Alfaro per commemorare il Primo Congresso di Lingua e Letteratura della Catalogna. I due archi insieme rappresentano il passato e il presente di Andorra. Da non perdere una visita al villaggio di La Margineda dove si svolge il famoso e innovativo festival “Barracas de la Margineda” con spettacoli che uniscono diverse forme artistiche.

Ponte della Margineda Andorra la Vella
Ponte della Margineda Andorra la Vella (ph credit Wikipedia)

Escursioni ad Andorra la Vella: i tre Parchi naturali

Andorra offre una vasta gamma di percorsi escursionistici grazie alla presenza di tre parchi naturali. I sentieri sono adatti per ogni livello e sono tutti segnalati. Il Parco Naturale di Sorteny è Riserva della Biosfera dell’UNESCO e ospita diverse specie animali come camosci, caprioli, marmotte e cinghiali oltre a diversi tipi di uccelli e farfalle, il tutto circondato da un ambiente unico con zone umide e antiche foreste.

La valle Madriu-Perafita-Claror offre l’opportunità di fare escursioni attraverso i suoi sentieri più affascinanti, come il Coronallacs, un percorso escursionistico circolare lungo circa 90 km che collega i quattro rifugi di Andorra. Il Parco Naturale di Comapedrosa occupa la vetta più alta di Andorra, a 2.942 metri di quota. La sua caratteristica principale è lo straordinario paesaggio di alta montagna con foreste, laghi e cascate. Grazie alla sua vasta rete di sentieri e rifugi di alta montagna, qui è possibile effettuare un gran numero di escursioni contemplando la ricca flora e fauna della zona.

Parco Naturale di Comapedrosa
Parco Naturale di Comapedrosa (ph credit pagina Facebook AndorraWorld)

Andorra la Vella immagini e foto