Visitare Brugnato: 10 cose da vedere e da fare
Cosa vedere a Brugnato. Il centro storico, i resti dell’antica Abbazia, la Cattedrale e il Palazzo Vescovile con il Museo Diocesano. Trekking ed escursioni all’interno del Parco Naturale Montemarcello-Magra. Informazioni sull’Infiorata del Corpus Domini.
- Brugnato: turismo
- Storia di Brugnato
- Brugnato: attrazioni e luoghi di interesse
- Piazza Brosini – Brugnato
- Ponte Romano – Brugnato
- Cattedrale di Brugnato
- Resti archeologici – Cattedrale di Brugnato
- Palazzo Vescovile – Brugnato
- Museo Diocesano – Brugnato
- Oratorio di San Bernardo – Brugnato
- Santuario di Nostra Signora dell’Ulivo – Brugnato
- Convento dei Padri Passionisti – Brugnato
- Escursioni e trekking a Brugnato
- Infiorata del Corpus Domini – Brugnato
- Brugnato: immagini e foto
Brugnato: turismo
Il piccolo borgo di Brugnato si trova in provincia della Spezia in Liguria, ai piedi dell’Appennino Ligure.
Piccolo per dimensioni ma non per bellezza, il suggestivo borghetto ligure è entrato a pieno titolo nel circuito dei Borghi più belli d’Italia e vanta anche il prestigioso riconoscimento “Bandiera Arancione” del Touring Club.
Perché visitare Brugnato? Innanzitutto perché è considerato uno dei centri più importanti della Val di Vara storicamente parlando. Dei secoli passati il centro storico conserva numerose testimonianze da scoprire con calma in un weekend tra natura, cultura e relax.
Inoltre gli appassionati di shopping avranno pane per i loro denti, a qualche chilometro dal centro di Brugnato si trova l’outlet “Brugnato 5 Terre Village” con oltre 70 negozi di grandi firme.
Storia di Brugnato
La cittadina di Brugnato fu fondata alla fine del VII secolo dai monaci di San Colombano che qui vi stabilirono la loro Abbazia.
Storicamente fu contesa tra la famiglia dei Malaspina e quella dei Fieschi, passò sotto la dominazione dei Fegoso e infine della Repubblica di Genova.
Brugnato: attrazioni e luoghi di interesse
Il centro storico di Brugnato è piccolo, raccolto e in ottimo stato di conservazione. Si presenta con una particolare forma allungata e un aspetto urbanistico tipicamente medievale.
Tra i luoghi di interesse storico-culturale troviamo la Cattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano e il Palazzo Vescovile con il Museo Diocesano.
Piazza Brosini – Brugnato
Il fulcro del borgo è Piazza Brosini su cui si affacciano abitazioni dalle facciate colorate con tipici portali in pietra.
In questa piazza gli scavi archeologici hanno portato alla luce resti dell’antico complesso dell’Abbazia. Non perdetevi inoltre il pozzo medievale che si trova nella zona sud della piazza.
Ponte Romano – Brugnato
Uno dei simboli di Brugnato è il ponte romano sul fiume Vara. Fu edificato probabilmente in epoca romana come mezzo di collegamento tra l’Appennino ligure e la costa. Fu ricostruito più volte a causa dei danni procurati dalle piene del fiume.
Cattedrale di Brugnato
La Cattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano fu fondata tra l’XI ed il XII secolo, si trova in Piazza Brosini. Presenta due navate e imponenti colonne.
Per quanto concerne le opere d’arte, all’interno troviamo vari affreschi tra cui un dipinto del XV secolo raffigurante Sant’Antonio Abate e un’opera del Cinquecento con la “Presentazione di Gesù al Tempio”.
Resti archeologici – Cattedrale di Brugnato
Al di sotto della navata maggiore della Cattedrale si possono ammirare a vista i resti dell’antica Abbazia di Brugnato portati alla luce dagli scavi archeologici.
In particolare si notano i ruderi delle mura perimetrali, la fonte battesimale e parti del pavimento in cotto.
Palazzo Vescovile – Brugnato
Il Palazzo Vescovile risale al XII secolo e ospita il Museo Diocesano. L’edificio si trova accanto alla cattedrale e nel corso dei secoli è stato più volte rimaneggiato.
Museo Diocesano – Brugnato
Il Museo Diocesano di Brugnato si compone di due sezioni: quella archeologica al pian terreno e quella diocesana ai piani superiori.
Nella sezione archeologica si trovano i resti delle strutture pertinenti all’antica abbazia tra cui i ritrovamenti di una tomba monumentale dove venivano seppelliti personaggi nobili.
Ai piani superiori troviamo la sezione diocesana dove si può ammirare parte dell’antica dimora vescovile con i mobili e le suppellettili originali: la sala di rappresentanza, lo studio, la stanza da letto del vescovo e molte opere d’arte di scuola genovese.
Oratorio di San Bernardo – Brugnato
L’Oratorio di San Bernardo si trova all’ingresso del borgo, in origine era intitolato a Santa Maria Assunta. Pare che l’edificio risalga all’epoca della costruzione dell’Abbazia e che venisse utilizzato come luogo di preghiera da viandanti e pellegrini.
Santuario di Nostra Signora dell’Ulivo – Brugnato
In collina a pochi chilometri dal centro storico, si raggiunge il Santuario di Nostra Signora dell’Ulivo. Vale la pena visitarlo anche solo per l’ubicazione, infatti è circondato da una lussureggiante vegetazione.
Anche il santuario risale all’epoca abbaziale, fu costruito dai monaci per ritirarsi in preghiera. L’edificio odierno è frutto della ricostruzione avvenuta nel 1600.
Convento dei Padri Passionisti – Brugnato
Nelle immediate vicinanze del centro storico di Brugnato consigliamo di fare tappa al Convento dei Padri Passionisti risalente al 1600. Si compone di un chiostro, del refettorio, di tre dormitori e di una biblioteca di piccole dimensioni.
Degni di nota alcuni dipinti di pregio tra cui un’opera seicentesca di autore ignoto raffigurante Cristo, San Francesco e le anime del Purgatorio.
Escursioni e trekking a Brugnato
A Brugnato è possibile fare passeggiate ed escursioni su diversi sentieri. Segnaliamo in particolare gli itinerari all’interno del Parco Naturale Montemarcello-Magra lungo le rive del fiume Vara dove si può ammirare l’airone cenerino.
Poi c’è la passeggiata che collega Brugnato alla sua unica frazione Bozzolo, lunga circa 2 km, e quella che conduce alle fonti “Sasso del Pidocchio”.
Infiorata del Corpus Domini – Brugnato
Evento rappresentativo di Bugnato è l’Infiorata che si svolge ogni anno nel giorno del Corpus Domini. Le vie del centro storico diventano un tappeto floreale, un capolavoro che stupisce ad ogni edizione con i suoi disegni, i colori e i significati simbolici e religiosi.
Una manifestazione da non perder, l’occasione giusta per organizzare un paio di giorni a Brugnato.