Visitare Capalbio consigli
Capalbio guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare e cosa mangiare.
Vacanze a Capalbio: dove si trova ed informazioni
Capalbio è uno dei borghi più belli della Maremma Toscana, fa parte della provincia di Grosseto ed è stato premiato con le 5 vele e la prima posizione nella Guida Blu di Legambiente-Touring Club Italiano 2007 per la perfetta gestione dei paesaggi, dell’ambiente circostante e delle spiagge.
Conosciuto anche come “La Piccola Atene”, il borgo di Capalbio è composto da una zona alta situata ad un’altitudine di 424 metri s.l.m. che è il centro storico e di una zona pianeggiante che sfocia nel Mar Tirreno.
Capalbio cosa vedere
Capalbio Alta, ovvero il borgo antico, è uno scrigno di rara bellezza, le affascinati mura di cinta medievali con i camminamenti di ronda sono ancora oggi ben visibili e le case sono così caratteristiche che sono fiabesche.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Capalbio:
Rocca Aldobrandesca Capalbio
La Rocca Aldobrandesca è situata nel punto più alto del centro storico di Capalbio, è stata costruita durante il XII secolo, si presenta con una particolare forma ad L e dispone di un particolarissimo Torrione merlato che è addossato al Palazzo Collacchioni.
L’interno della rocca non custodisce chissà quali grandi cose, ospita mostre ed eventi culturali e in cima alla torre c’è una suggestiva terrazza dalla quale è possibile ammirare scorci bellissimi ed un panorama a 360° sul mare e sulle collinette circostanti.
Palazzo Collacchioni Capalbio
Il Palazzo Collacchioni è, come appena detto, addossato alla Rocca Aldobrandesca nel cuore del centro storico di Capalbio ed è stato realizzato nel XIX secolo.
Realizzato in stile rinascimentale, il Palazzo Colacchioni ospita mobili d’epoca pregiati e custodisce il famoso Fortepiano Conrad Graf che è stato suonato dal grande Giacomo Puccini durante il suo soggiorno a Capalbio.
Giardino dei Tarocchi Capalbio
Il Giardino dei Tarocchi è senza ombra di dubbio una delle principali attrazioni di Capalbio, è stato frutto di un’idea di Niki de Saint Phalle e si trova nella frazione di Pescia Fiorentina in località Garavicchio.
Ispirato al modello del Parco dei Mostri di Bomarzo e al Parque Guell di Antoni Gaudí di barcellona, il Giardino dei Tarocchi ospita ben 22 sculture ciclopiche (i 22 Arcani maggiori) alte dai 12 ai 15 metri che sono state realizzate in acciaio e cemento e ricoperte di vetri e ceramiche colorati.
Altre cosa vedere a Capalbio sono:
- Fattoria della Nunziatella
- Oratorio della Provvidenza
- Chiesa di San Nicola
- Antiche Mura
Capalbio cosa fare ed escursioni
Capalbio è meta preferita anche dagli amanti dell’escursionismo in quanto nei suoi dintorni ci sono numerose aree dal notevole interesse naturalistico.
Le escursioni più belle da fare a Capalbio sono:
- Escursione al Lago di Burano: questo è un bellissimo lago costiero sede dell’Oasi della Riserva WWf, è ricco di percorsi attrezzati, di centri di avvistamento ed è un importante centro di svernamento.
- Escursione al Lago di San Floriano: questo bacino lacustre fa parte dei siti di interesse comunitario della provincia di Grosseto ed è un caratteristico biotopo igrofilo dove è possibile ammirare una flora ed una fauna davvero uniche.
- Escursione sulle Colline di Capalbio: le colline sono, in effetti, un’area naturale protetta della Toscana, sono di interesse comunitario e sono ricche di boschetti e di agroecosistemi.
Capalbio spiagge e mare
Capalbio dispone di un litorale lungo circa 12 km ed ospita spiagge che sono considerate tra le più selvagge ed incontaminate della Toscana.
Le spiagge di Capalbio sono sovrastate da una fitta e lussureggiante macchia mediterranea, sono per lo più libere e sabbiose (ci sono anche numerose insenature naturali) ma ci sono stabilimenti balneari che offrono tutti i tipi di confort e servizi.
Il mare è molto bello, è limpido e cristallino ed è adatto sia ad adulti che bambini in quanto ci sono tratti in cui i fondali sabbiosi digradano dolcemente verso il largo.
Facciamo presente che le spiagge di Capalbio dispongono di comodissimi accessi (con l’auto si arriva quasi sulla spiaggia) ed è anche possibile praticare tantissimi sport acquatici.
Se avete tempo a disposizione consigliamo vivamente di trascorrere una giornata al mare ad Orbetello o a Porto Santo Stefano che sono località turistiche vicinissime e vivaci.
Ristoranti Capalbio
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, trattorie ed osterie dove gustare i piatti tipici della cucina maremmana consulta Capalbio dove mangiare bene spendendo poco.