Visitare Cascais: cosa vedere in questa esclusiva località balneare della Costa di Estoril

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Situata al termine della penisola su cui sorge la capitale del Portogallo, Lisbona, troviamo una magnifica località balneare che, negli ultimi decenni, è diventata meta di un turismo esclusivo e d’élite. In questa guida andremo alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Cascais, le attrazioni e i luoghi d’interesse da non perdere per nessun motivo.

Praia da Ribeira - Cascais
Credit Shutterstock

Visitare Cascais: guida turistica

Cascais è una famosa località balneare situata nell’estremità sud-occidentale della penisola di Lisbona. Affacciata sull’Oceano Atlantico, grazie alle sue magnifiche spiagge, alle attrazioni paesaggistiche e al clima mite e soleggiato è considerata una delle destinazioni al mare più belle del Portogallo.

Cascais è, fin dagli anni Trenta del Novecento, metà per la villeggiatura delle élite portoghesi e straniere. E anche oggi il turismo qui si classifica come esclusivo e di lusso, anche se non mancano soluzioni alla portata di tutti. Inoltre, una vacanza a Cascais permette di praticare numerosi sport, di acqua e non, dal momento che la cittadina è attrezzatissima sotto questo punto di vista.

cascais cosa vedere
Ph credit Shutterstock

Cascais: la storia

I numerosi siti archeologici e i reperti ritrovati attestano che la zona di Cascais era frequentata fin dalla Preistoria da popoli nomadi che poi si stanziarono in villaggi. Durante l’occupazione romana, Cascais fu interessata da un certo sviluppo che portò alla nascita di numerose ville marittime lungo le coste. Da un insieme di piccoli abitati sparsi, Cascais si qualificò come centro urbano solo nel Medioevo, quando entrò a far parte del Regno del Portogallo nel 1147. La Riconquista cristiana, infatti favorì il consolidamento di insediamenti costieri capaci di sostenere un commercio marittimo in sviluppo.

Contadini, pescatori e marinai si riversano così nella zona dell’attuale città, dando origine a un centro urbano che si ingrandì progressivamente fino a essere citato per la prima volta nei documenti scritti nel 1282. Ma il vero sviluppo di Cascais si verificò in età moderna, in particolare durante il periodo delle scoperte geografiche. Cascais e il suo porto diventarono il fulcro economico e commerciale di un piccolo entroterra e lo scalo obbligato per tutti i movimenti marittimi diretti a Lisbona. Fu nella baia di Cascais che Cristoforo Colombo sbarcò di ritorno dal suo primo viaggio in America, la mattina del 4 marzo 1493.

spiagge cascais
Credit Shutterstock

Cosa vedere a Cascais: attrazioni e luoghi di interesse

Dunque, Cascais ha alle spalle una storia gloriosa e composita che ha lasciato numerose tracce tra monumenti storici e attrazioni culturali, per lo più legate alla difesa militare e alla navigazione che da sempre scandiscono la vita di Cascais. Dal punto di vista architettonico, infatti, spiccano i numerosi forti, situati tra la spiaggia di Abano e São Julião da Barra. Oltre a questi, vi sono numerosi siti archeologici romani e visigoti come ville e necropoli, chiese e cappelle di varie epoche, palazzi e castelli appartenenti all’ex nobiltà portoghese che, dalla fine del XIX secolo in poi, iniziò a utilizzare questa costa come una località di soggiorno estiva.

Dopo questa rapida introduzione, ora è giunto il momento di scoprire più da vicino cosa fare e cosa vedere a Cascais, le attrazioni e i siti di interesse da non perdere assolutamente.

Praia da Rainha - Cascais
Credit Shutterstock

La Cittadella – Cascais

Stretta tra il mare e il centro storico, la Cittadella rappresenta la principale attrazione di Cascais, dopo le magnifiche spiagge della città e dei dintorni. Si tratta di un imponente fortezza militare che aveva la funzione di difendere quel tratto di costa di accesso alla capitale del Portogallo, Lisbona, e, dopo il 1870, la residenza estiva dei re del Portogallo. Attualmente funge da residenza estiva del Presidente della Repubblica portoghese. Il suo nucleo originario risale all’alto Medioevo, quando venne edificata una torre difensiva.

Il complesso della Cittadella comprende il Forte di Nossa Senhora da Luz de Cascais, in posizione dominante e risalente alla fine del Cinquecento, la Torre de Santo António de Cascais, una struttura difensiva che rappresenta il nucleo originario e più antico della Cittadella, e il Palazzo della Cittadella, utilizzato come residenza estiva dalla Casa Reale dal 1870, quando Cascais aveva già perso la sua importanza strategica nella difesa della costa di Lisbona.

La Cittadella - Cascais
Credit Victor Oliveira Wikimedia

Forti e difese militari – Cascais

La costa di Cascais è caratterizzata dalla presenza di 12 fortezze militari e difensive, appartenenti a varie epoche, e di altre strutture militari come fari, mura e batterie. Il Forte di São Jorge de Oitavos si trova sulla EN 247, vicino alla Duna Grande de Oitavos, e fu costruito nel contesto della Guerra di Restaurazione dell’indipendenza portoghese. Ben conservato, è interamente visitabile e offre bellissimi panorami dalla scogliera su cui è costruito. Il Forte di Nostra Signora di Guia si trova in Av. Nossa Senhora do Cabo, n. 939, tra Farol da Guia e Lage do Ramil. Presenta una stile barocco e oggi ospita il Laboratóro Marítimo da Guia del Centro di Oceanografia della Facoltà di Scienze dell’Università di Lisbona.

Il Forte di Sao Pedro do Estoril, conosciuto anche come Forte di Poça, si trova sulla spiaggia di Poça e secondo un’iscrizione epigrafica i lavori iniziarono il 5 aprile 1642 e furono completati l’anno successivo. Oggi ospita una discoteca. Il Forte di Santo António da Barra si trova a picco sul mare, nel villaggio di São João do Estoril. È considerata la fortificazione principale dopo la Cittadella di Cascais e il Forte di São Julião da Barra.

Forte di São Jorge de Oitavos
Credit GualdimG Wikimedia

Chiesa di Nostra Signora dell’Assunzione e altre chiese – Cascais

La Chiesa di Nostra Signora dell’Assunzione è il principale luogo di culto di Cascais ed è situata nel centro storico, nei pressi della Cittadella. Il suo nucleo più antico risale al Cinquecento e presenta una facciata semplice con due campanili laterali. L’interno è caratterizzato da una ricchissima componente ornamentale tra cui rivestimenti in maioliche policrome, intagli, pitture dorate e opere d’arte sacra del Sei e Settecento.

Nel centro storico poi troviamo la suggestiva Chiesa di Nostra Signora dei Naviganti, costruita su un precedente eremo esistente sul sito nel XVI secolo, dedicato a Nossa Senhora do Socorro. La Cappella di Nossa Senhora da Vitória si trova all’interno della Cittadella di Cascais, fu costruita nel 1648 e ricostruita dopo il terremoto del 1755. Essa è strettamente legata alla storia del 19° Reggimento di Fanteria, che aveva sede nella Cittadella e al culto del suo santo patrono, Santo António. Secondo un’antica tradizione, l’immagine del santo portoghese accompagnava il reggimento sul campo di battaglia.

La Cappella Eremo di São Sebastião si trova vicino alla Marina e fu costruita prima del 1594. Si distingue per lo stile manierista e la ricchezza dei pannelli di maioliche all’esterno e all’interno. Questi ultimi risalgono al XVII secolo e rappresentano diversi episodi della vita di S. Sebastião.

Chiesa di Nostra Signora dell'Assunzione Cascais
Credit Gualdim G Wikimedia

I musei – Cascais

La città di Cascais è estremamente vivace dal punto di vista artistico, come testimoniano i numerosi musei e i centri d’arte presenti. Tra i più importanti citiamo il Centro Culturale di Cascais, situato dell’antico Convento di Nossa Senhora da Piedade, dedicato soprattutto alle arti visive. Il Museo Condes de Castro Guimarães è ospitato nell’antica Torre de S. Sebastião in Av. Rei Humberto II d’Italia e oltre a visitare gli incredibili ambienti in stile ispano-moresco e in stile revivalista, c’è una collezione di  dipinti e sculture del XIX e XX secolo.

L’iconico faro di Santa Maria espone un’interessante collezione relativa alla storia e alla tecnologia dei fari portoghesi e al mestiere del guardiano di fari. L’attigua Casa di Santa Maria fu commissionata da Jorge O’Neill, un aristocratico e finanziere di origini irlandesi, all’architetto Raul Lino nel 1902 ed è visitabile.

Il Museo da Vila (in Praça 5 de Outubro), in cinque aree tematiche, illustra la storia di Cascais, attraverso una collezione che va dai reperti archeologici all’insieme di fotografie del 1900. L’ex edificio della Casa delle Guardie del Palazzo dei Conti di Castro Guimarães (in Av. Re Humberto II d’Italia) vi è oggi la Casa Duarte Pinto Coelho che ospita le collezioni del famoso decoratore portoghese.

Palácio dos Condes de Castro Guimarães musei di Cascais
Credit Diego Delso Wikimedia

Escursioni a Cascais: Parco naturale di Sintra-Cascais

Cascais è una città ricca di verde e parchi anche nell’area urbana (da non perdere il Parco Marechal Carmona), ma sono soprattutto i dintorni che offrono le zone naturalistiche più belle per le escursioni. Come il Parco naturale di Sintra-Cascais che si estende dalla foce del fiume Falcão, che segna il confine settentrionale del comune di Sintra, fino alla zona di Guia, a Cascais. Il parco è diviso in due zone distinte: la zona agricola, destinata alla produzione di frutta e vino, e la zona costiera, con spiagge, scogliere e dune.

Nel parco è presente un bosco primitivo con quasi tutte le specie di Quercus, tra cui la Quercia dei Pirenei. Attraverso i sentieri si possono poi incontrare eucalipti, pini marittimi, pioppi, salici e acacie. Tra i percorsi più belli segnaliamo quelli che partono dal laghetto di Barragem do Rio da Mula, quelli attorno al suggestivo lago dos Mosqueiros e il sentiero a piedi o in bicicletta per raggiungere Pico do Monge.

Escursioni a Cascais Parco naturale di Sintra-Cascais
Credit RuiCiencia Wikimedia

Cascais immagini e foto