Visitare Craco il borgo fantasma più affascinante d’Italia

Craco il borgo sui calanchi: Cosa vedere e come visitarlo.

craco-basilicata

Craco Basilicata informazioni

Craco è un caratteristico borgo medievale circondato dai calanchi, fa parte della provincia di Matera in Basilicata e si trova ad un’altitudine di 390 metri s.l.m.

Situato a metà strada tra il mare e le montagne, il Borgo Medievale di Craco fa parte della lista dei monumenti da salvaguardare redatta dalla “World Monuments Fund” ed è tra i più antichi al mondo in quanto le prime testimonianze risalgono all’VIII a.C.

Craco è conosciuto come il Borgo fantasma più bello d’Italia in quanto, nel 1963, una frana di enormi dimensioni costrinse gli abitanti a lasciare progressivamente le proprie case e ancora oggi, nel silenzio più totale, sembra di sentire i rumori e le voci delle persone che lo hanno abitato.

craco-borgo-fantasma

Craco cosa vedere e luoghi di interesse

Per quel che si voglia dire o pensare, Craco è conosciuto come borgo fantasma ma non è assolutamente abitato da oscure presenze anzi è un luogo di grande fascino che ogni anni attira migliaia e migliaia di turisti e curiosi provenienti da ogni angolo dell’Italia.

Come già accennato, Craco ha origini antichissime ed è ricca di attrazioni che fortunatamente possono ancora essere visitate o ammirate dall’esterno.

craco-torre-normanna

Le prime cose da visitare a Craco sono i 4 palazzi nobiliari di origini quattrocentesche e seicentesche come il Palazzo Simonetti, il Palazzo Carbone, il Palazzo Grossi che custodisce pregevoli affreschi con soggetti floreali e il Palazzo Maronna che dispone di un ingresso monumentale bellissimo.

Sempre in giro per il centro storico del borgo potrete ammirare la caratteristica Chiesa Madre di San Nicola e la bellissima Chiesa della Madonna della Stella che è stata fondata nel XVIII secoli, si presenta con un bellissimo portone in legno e al suo interno custodisce un pregevole altare in marmo.

craco-rovine

Fuori dalle mura del borgo potrete visitare l’ex Monastero di San Pietro Principe degli Apostolo che è l’edificio di culto più importante di Craco al cui interno è stato allestito il Craco Museum.

Il Craco Museum o Museo Emozionale di Craco (MEC) è composto da un archivio digitale storico, cinematografico e della memoria e da una sala proiezioni grazie alla quale potrete capire bene le vicende di questo “borgo fantasma”.

craco-centro-storico

Craco Card: Percorso, prezzi e durata delle visite

Dal 2012 il borgo di Craco è visitabile grazie ad un percorso messo in totale sicurezza.

Per visitare il centro storico di Craco è necessario avere un permesso ovvero la cosiddetta Craco Card che viene rilasciata dall’amministrazione comunale e potrete scegliere tra due opzioni:

  • Tour completo al costo di €15 della durata di 2 ore che vi porterà alla scoperta del centro storico del borgo, dell’ex Monastero di San Pietro e del MEC (Museo emozionale di Craco).
  • Tour standard al costo di €10 della durata di un’ora che vi porterà semplicemente in giro per il centro storico.

Facciamo presente che per una massima sicurezza, il Borgo di Craco può essere visitato solo ed esclusivamente con una guida specializzata ed autorizzata che vi obbligherà ad indossare un elmetto protettivo il quale vi sarà dato in dotazione.

craco-mec

Ricordiamo che il Borgo Medievale di Craco è stato set cinematografico di film illustri come Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo LeviAgente 007 – Quantum of Solace di Marc Forster e La Passione di Cristo di Mel Gibson.

Craco immagini e foto