Visitare Lagos: cosa vedere nella “Cittadina dal mare blu” più apprezzata dell’Algarve

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Mare blu e cristallino, incantevoli spiagge di sabbia dorata, falesie color ocra e un centro storico murato che racchiude innumerevoli testimonianze storiche e monumenti culturali. In questa guida scopriremo cosa fare e cosa vedere a Lagos, rinomata e apprezzata località balneare dell’Algarve occidentale.

visitare lagos cosa vedere
Credit Shutterstock

Visitare Lagos: guida turistica

Lagos è una rinomata cittadina turistica situata sul mare dell’Algarve occidentale, quasi all’estremità della costa meridionale del Portogallo. Lagos richiama numerosi turisti per le sue bellissime e lunghe spiagge sabbiose color ocra, circondate da un paesaggio scenografico d’incomparabile bellezza.

Ma Lagos è perfetta anche da scoprire sotto il punto di vista storico, culturale e artistico. Nel centro storico, racchiuso dalle antichissime mura e completamente pedonale, vi sono molti monumenti e attrazioni, musei, palazzi. Il lungomare e la marina offrono divertimenti e locali che rendono la vita notturna della cittadina molto movimentata.

In città è molto viva anche la scena artistica. Passeggiando per le vie di Lagos vi imbatterete in tantissime statue, sculture, fontane artistiche, murales di street art e monumenti pubblici di ogni epoca che rendono la città un museo a cielo aperto. Da non perdere Rua da Barroca, una delle più tipiche del centro storico di Lagos, soprattutto per i suoi archi.

lagos cosa vedere
Credit Bestrel Wikimedia

Lagos: la storia

La storia di Lagos inizia da lontano, anche se il nome di questa cittadina è indissolubilmente legato al periodo il cui il Portogallo fu il grande protagonista delle scoperte geografiche e le esplorazioni oltreoceano e nel resto del mondo allora conosciuto. Ma ancor prima fu dominio dei Cartaginesi, dei Romani e dei Musulmani. L’Algarve fu il primo territorio a essere conquistato dagli Arabi e l’ultimo a essere liberato dalla Reconquista cristiana.

Nel XV secolo iniziò il grande ciclo delle scoperte portoghesi, che portò profondi cambiamenti non solo nella società portoghese ma in tutto il mondo, favorendo il contatto tra continenti, culture e civiltà. L’Algarve e Lagos prosperarono grazie al commercio marittimo ma tutto si fermò a seguito del devastante terremoto del 1755. La maggior parte degli edifici di Lagos andarono distrutti.

lagos attrazioni
Credit Martin Robson Wikimedia

Cosa vedere a Lagos: attrazioni e luoghi di interesse

Lagos fa parte della rete Cittaslow che ha l’obiettivo di preservare il patrimonio storico e culturale delle città che aderiscono, evitando l’eccessiva urbanizzazione. Ed è anche per questo che oggi Lagos è considerata una delle più belle località balneari del Portogallo.

Certo, la maggior parte dei turisti arriva per frequentare le bellissime spiagge di Lagos: lunghi litorali sabbiosi che permettono di praticare sport acquatici e calette di sabbia color ocra circondate da romantiche falesie. Dopo questa rapida introduzione, ora è giunto il momento di scoprire più da vicino cosa fare e cosa vedere a Lagos, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere assolutamente.

Praia dos Pinheiros - Lagos
Credit Pixabay

Le chiese – Lagos

La chiesa di Sant’Antonio è uno dei principali monumenti della città, nota per gli incredibili interni, ricchissimi di decorazioni, intagli dorati e e azulejos blu e bianchi. Completata nel 1707, fu distrutta dal terremoto del 1755 e ricostruita nel 1769. La torre dell’orologio comparve nel 1823 e nel 1932 fu allestito il museo civico. La chiesa di San Sebastiano risale al XIV secolo ed è da visitare per la grande commistione di stili: dal gotico al rinascimentale, dallo stile manierista al neoclassicismo.

La chiesa di Santa Maria de Lagos iniziò a essere costruita nel XV secolo, ma a causa del terremoto di metà Settecento, oggi presenta uno stile neoclassico. Il portale d’ingresso è fiancheggiato da medaglioni di San Pietro e San Paolo. La chiesa di Nossa Senhora do Carmo, conosciuta anche come Igreja das Freiras, risale al XVI secolo, ma a causa di diversi rimaneggiamenti nel corso della sua storia,oggi presenta uno stile barocco.

chiesa di Sant'Antonio lagos
Credit Lacobrigo Wikimedia

Castello dei Governatori e Porta di São Gonçalo – Lagos

Il Castello di Lagos, detto dei Governatori, sorge nel cuore della città vecchia di Lagos e rappresenta un monumento militare fortificato sulla riva destra della Ribeira de Bensafrim. Probabilmente esso rappresenta l’evoluzione di una prima fortificazione simile a un castello che fu costruita durante l’era islamica. Il suo sistema difensivo comprende lunghi tratti di mura medievali e rinascimentali, scanditi da bastioni. Dopo esser stato residenza dei Governatori dell’Algarve e aver cambiato destinazioni d’uso nel corso dei secoli, oggi è un Monumento Nazionale.

Per accedere all’area del Castello di Lagos e al centro storico della città si può varcare la Porta di São Gonçalo che collega il centro con il suo lungomare e le spiagge. Anche se inserita nell’area delle mura del castello, questo varco di accesso è di recente costruzione e risale agli anni Quaranta per perpetuare la memoria del Santo Patrono di Lagos.

castello di lagos
Credit Oleksii.Mykus Wikimedia

Forte da Ponta da Bandeira – Lagos

Situato all’inizia della zona fortificata della città, su Cais da Solaria e vicino alla Ribeira de Bensafrim, il Forte da Ponta da Bandeira risale al XVII secolo come parte della sistema difensivo costiero di Lagos e dell’Algarve, rappresentandone una delle poche testimonianze ancora esistenti. Un tempo era circondato da fossato e munito di ponte levatoio, mentre le torri circolari che emulano quelle presenti nella Torre di Belém di Lisbona furono aggiunte dopo il terremoto del 1755.

All’interno è di particolare interesse una piccola cappella dedicata a Santa Bárbara, interamente rivestita di maioliche seicentesche. Oggi il forte è stato trasformato in spazio culturale e le torri ospitano alcune sale per mostre e un ristorante. Sul tetto del Forte vi è una mostra permanente di sculture, con opere dell’artista José Maria Pereira di Lacobrigen.

Forte da Ponta da Bandeira - Lagos
Credit Matthias Süßen Wikimedia

Magazzino del Reggimento e Quartel dos Remadores da Alfândega – Lagos

Il complesso dei Magazzini del Reggimento si trova sulla piazza Infante Dom Henrique accanto alla chiesa di Santa Maria. Fu costruito nel 1665 per lo stoccaggio di merci che venivano trasportate dalle navi fino a Lagos. Presenta uno stile manierista e barocco. La facciata principale, compreso il vecchio passaggio, è rivolta verso Piazza do Infante e presenta un timpano di grandi dimensioni in stile tardobarocco a fiori e e motivi vegetali color ocra. Opsita peridicamente eventi culturali.

Il Quartel dos Remadores da Alfândega si trova in sempre in piazza Infante Dom Henrique, accanto al vecchio molo, ed è un edificio costruito nel XVII come dogana. A livello delle sue fondamenta sono stati trovati molti reperti risalenti al periodo dell’Unione Iberica, cioè quella formazione politica che governò la penisola iberica dal 1580 al 1640.

Magazzino del Reggimento Lagos
Credit Aleksandr Zykov Wikimedia

Palazzi storici – Lagos

Il palazzo dell’ex Municipio fu costruito all’inizio dell’Ottocento come nuova sede del Consiglio Comunale, poiché la precedente sede era stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1755. Presenta uno stile neoclassico e ospita l’ufficio di informazioni turistiche. L’Armazém do Espingardeiro è un palazzetto storico adibito a museo, situato nel quartiere medievale di Lagos e la sua costruzione risale al 1665. All’interno si trova il Lagos Urban Evolution Interpretation Centre.

Il Mercato degli Schiavi è posizionato nel centro storico della città, in piazza Infante Dom Henrique e rappresenta una delle prime sedi del mercato di schiavi nell’Europa nel XV secolo. Nel 1444 arrivarono a Lagos i primi schiavi portati dall’Africa con le caravelle. Dal 2015 ospita il museo dedicato alla schiavitù che fa parte del programma Slavery Route dell’UNESCO. Il museo è stato creato in seguito al ritrovamento di ossa umane appartenenti a 150 individui africani durante alcuni lavori di scavo nella zona.

palazzo ex municipio lagos
Credit Lacobrigo Wikimedia

Siti archeologici – Lagos

Le rovine romane di Praia da Luz comprendono i resti di uno stabilimento termale marittimo e di alcune vasche per la salatura del pesce, quest’ultime coperte da un recente edificio residenziale. L’edificio termale risale a un periodo tra il II e il III secolo d.C. mentre il complesso delle vasche fu costruito e utilizzato in più fasi e fu abbandonato alla fine del IV secolo.

A Lugar do Figueiral, nel villaggio di Bensafrim, situato a nord di Lagos, si trova il Menhir da Cabeça do Rochedo,un monumento megalitico di grandi dimensioni. Faceva parte di un complesso di otto monumenti megalitici riferibili a un insediamento neolitico delle vicinanze. Sempre a Bensafrim figura la Necropoli romana di Fonte Velha, costituita da un complesso di tombe ad incinerazione, dalle quali sono stati estratti numerosi reperti. Fu frequentata all’età del ferro fino al periodo romano.

rovine romane Praia da Luz
Credit Bengt Nyman Wikimedia

Musei – Lagos

Lagos è dotata di molti musei, centri artisitici e gallerie. Tra i principali musei ricordiamo il Museo civico Dott. José Formosinho, ospitato in un edificio della chiesa di Santo António. Fondato nel 1932, comprende collezioni di archeologia, arte sacra, storia locale, etnografia dell’Algarve, pittura, numismatica, mineralogia ed etnografia dei paesi coloniali. Abbiamo già citato il museo della schiavitù che illustra il legame di Lagos con la tratta degli schiavi nel XV secolo.

L’Armazém do Espingardeiro ospita, come abbiamo detto, il Centro di Interpretazione dell’Evoluzione Urbana della Città di Lagos che permette ai visitatori di scoprire l’evoluzione e lo sviluppo della città.

mercato degli schiavi lagos musei
Credit Lacobrigo Wikimedia

Escursioni a Lagos: Foresta Nazionale di Barão de São João e Ria de Alvor

A meno di mezz’ora di auto dal centro di Lagos sorge la Foresta Nazionale di Barão de São João, perfetta per escursioni in natura. E’ un’area protetta per i suoi esemplari tipici della macchia mediterranea. All’interno si trovano aree pic-nic, diverse strutture per praticare sport, sentieri e percorsi ciclabili. Da vedere anche il Menhir di Pedra Branca, risalente all’età del Rame.

Il fiume Alvor forma una vasta area naturale protetta nel suo estuario, situato a pochi chilometri a est di Lagos. Un’escursione qui vi permettà di conoscere le vaste zone umide costituite da dune grigie, le spiagge e gli estuari, i terreni coltivati, la pineta e le estese barene.

Ria de Alvor lagos
Credit Joseolgon Wikimedia

Lagos immagini e foto