Visitare Lubiana: cosa vedere e cosa fare nella “Nuova Berlino”
Tra passato e presente, tra sostenibilità e antichità, tra modernità, Barocco e Art nouveau: in questa guida andremo alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Lubiana, capitale della Slovenia e città dalle tante sfaccettature.

Lubiana: guida turistica
Lubiana sorge al centro della Slovenia ed è da sempre un crocevia per le vie di comunicazione tra Austria, Ungheria, Venezia e Trieste e la Croazia, Paesi che con i loro influssi hanno fortemente influenzato la storia della città. La capitale della Slovenia sorge tra due fiumi, il Sava e il Ljubljanica, tra il Carso e la regione alpina.
La sua posizione geografica determina una grande varietà di paesaggi che rendono Lubiana una meta turistica davvero interessante e tutta da vedere. Se poi ai paesaggi e panorami, aggiungiamo un magnifico centro storico dove trionfano diversi stili architettonici, romantiche passeggiate, una vivace scena artistica e culturale, allora scegliere di trascorrere una vacanza a Lubiana diventa molto semplice.

Lubiana: la storia
La storia di Lubiana inizia da lontano quando la sua area era paludosa e vi si insediarono gruppi umani in piccoli siti palafitticoli. Molti furono i popoli che scelsero la zona di Lubiana per stabilirvisi: i Veneti, gli illiri Iapodi, i celti Taurisci fino all’arrivo dei Romani che nel I secolo d.C. eressero qui la fortezza di Aemona, il più antico nucleo di Lubiana.
Ai Romani seguì il popolo degli Sloveni, soppiantati nel IX secolo dai Franchi. Intorno ai primi anni del 1100 si hanno le prime menzioni del castello, mentre il nome della città (Luvigana o Laibach), comparve per la prima volta nelle fonti scritte nel 1144,. Nel 1220 Lubiana ottenne lo status di città.

Lubiana: attrazioni e luoghi di interesse
Si dice che Lubiana sia una città dall’anima green perché già da tempo si è avviata sulla strada del turismo sostenibile. Infatti, numerose iniziative mirano a trasformare la capitale della Slovenia in una destinazione attraente a livello globale, verde e rispettosa dell’ambiente, caratterizzata da un’elevata qualità della vita sia per i cittadini che per i visitatori.
Dopo queste rapide notizie, andiamo ora a scoprire più nel dettaglio cosa fare e cosa vedere a Lubiana, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

Centro storico – Lubiana
Sebbene nel resto della città prevalgano le architetture moderne, Lubiana conserva intatto il suo meraviglioso centro storico dove il Barocco si unisce armoniosamente all’Art nouveau. L’attuale aspetto del centro storico deriva dalle ricostruzioni che seguirono due distruttivi terremoti. Dopo il terremoto del 1511, la città fu ricostruita in stile rinascimentale e dopo quello del 1895, il centro storico fu nuovamente costruito con prevalenza dello stile Art Nouveau.
Il centro storico di Lubiana si divide in due parti. Il centrale quartiere del Municipio si trova ai piedi della collina del castello e conserva la maggior parte delle attrazioni e monumenti. Il quartiere dei Cavalieri della Croce si trova oltre il fiume Ljubljanica ed è caratterizzato dalla chiesa delle Orsoline, dal palazzo settecentesco della Società filarmonica e dalla casa di Cankar. Alcune aree del centro storico e della città sono state dichiarate Patrimonio UNESCO dell’Umanità: sono quelle progettate, tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, dell’architetto sloveno Jože Plečnik che si ispirò a una visione profondamente umana della città, creando spazi pubblici, edifici e spazi verdi in un continuo dialogo tra antichità e modernità.

Chiese – Lubiana
Svettante sulla città con la sua cupola verde e le sue torri, la Cattedrale di San Nicola è situata in piazza Cirillo e Metodio vicino al Triplo ponte. Nata sulle rovine di una duecentesca chiesa romanica, questo edificio di culto subì due gravi incendi che ne modificarono l’aspetto. Oggi possiamo ammirarla con le sue ricchissime decorazioni e affreschi barocchi, frutto della ricostruzione avvenuta agli inizi del Settecento a opera di artisti italiani.
In piazza Prešeren troviamo la chiesa francescana dell’Annunciazione che spicca con la sua facciata rossa. Costruita alla metà del Seicento, la chiesa presenta un pregiato stile barocco. La chiesa di San Bartolomeo è una delle più antiche della città. Qui nel 1370 fu firmata la pace tra il doge di Venezia Contarini e i duchi d’Asburgo per cedere Trieste all’Austria.

Castello – Lubiana
Sulla collina che domina la città, il castello di Lubiana è un mirabile esempio di fortezza difensiva, il cui nucleo originario risale all’XI secolo. Probabilmente prima del castello, alla sommità della collina fu insediata la legione romana da cui si sviluppò il primo insediamento della città. Il castello di Lubiana è stato rimaneggiato più volte e passò da essere fortezza militare a residenza dei signori di Carniola.
Oggi il castello è simbolo e una delle principali attrazioni della città, utilizzato come luogo per eventi culturali e per celebrare matrimoni. Si può raggiungere il castello tramite antiche scalinate che partono dal centro storico oppure con la funicolare. Dalla sommità della collina si gode un bel panorama sui tetti della città e sul fiume Ljubljanica.

Piazze – Lubiana
Piazza Prešeren sorge vicino al Triplo ponte e di fronte al quartiere del Municipio e al castello di Lubiana. Risale alla fine dell’Ottocento, quando, nella ricostruzione post-terremoto, furono abbattute le vecchie case medievali per farvi sorgere nuovi ed eleganti palazzi. É collegata a via Čop, una delle più famose vie dello shopping. Piazza Palazzo è una delle più antiche piazze di Lubiana, risale agli inizi del Cinquecento e si affaccia sul fiume Ljubljanica.
Piazza del Congresso si trova sempre nel centro storico ed è stata teatro di molti eventi storici che hanno segnato la città. Su di essa affacciano la chiesa delle Orsoline della Santissima Trinità in stile barocco, il palazzo del Casino, uno dei pochi edifici in stile neoclassico sopravvissuto dopo il terremoto del 1895, l’edificio dell’Orchestra Filarmonica Slovena e l’Università di Lubiana. La pittoresca Piazza della Rivoluzione francese fu realizzata alla fine del Settecento. Vi si trovano l’obelisco di Jože Plečnik, dedicato alle province Illiriche costituite da Napoleone e da cui iniziò a nascere l’idea di una nazione slovena, la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice e il Museo della città di Lubiana.

Edifici storici – Lubiana
Il municipio di Lubiana si trova in piazza Civica, vicino alla cattedrale di San Nicola, e presenta uno stile barocco. Di fronte all’edificio sorge la famosa copia della fontana dei Tre Fiumi carniolani, opera del 1751 dello scultore veneziano Francesco Robba. Palazzo Kresija, situato davanti al Triplo ponte, assieme al palazzo di Filippo, costituisce l’ingresso della parte medievale di Lubiana, sotto il castello. In stile neorinascimentale e barocco, ospita uffici e il Centro informazioni turistiche di Lubiana.
Il neorinascimentale palazzo di Filippo è stato realizzato alla fine dell’Ottocento ed è famoso per le sue guglie. Il palazzo del Grand Hotel Union rappresenta un mirabile esempio di Art Nouveau e si trova in via Miklošič, vicino a piazza Prešeren. Sempre in piazza Prešeren abbiamo l’edificio neorinascimentale della Farmacia Centrale e la Casa Urbanc, in stile secessionista e ingresso in Art Nouveau. Fu il primo grande magazzino della città, aperto nel 1903.

Ponti e passeggiate – Lubiana
Il fiume Ljubljanica è attraversato da molti ponti, alcuni dei quali sono delle attrazioni turistiche. Oltre al Triplo ponte, gruppo di tre ponti che immette al centro medievale della città, abbiamo il ponte del Macellai che collega il mercato centrale al lungofiume, il bellissimo e antico ponte pedonale dei Calzolai e il ponte dei Draghi che rappresenta una delle più belle realizzazioni in stile Art Nouveau.
Lungo il fiume si possono fare passeggiate turistiche e romantiche, attraverso un percorso realizzato dall’architetto Jože Plečnik tra scale in pietra e salici piangenti. Un’altra passeggiata da non perdere è quella al colle del Rožnik immerso in boschetti in cui si trovano sentieri e aree ricreative. Alla sommità vi è una chiesa, mentre ai piedi si trova lo zoo di Lubiana.

Musei – Lubiana
La Galleria d’arte nazionale della Slovenia si trova in Prešernova cesta 24, vicino al Parco di Tivoli, in un edificio ottocentesco che ospita opere d’arte dal Medioevo fino al XX secolo. Il Museo nazionale della Slovenia, sempre vicino al parco di Tivoli, è il più antico museo del Paese ed espone collezioni di reperti archeologici, monete e antiche banconote. Accanto a esso si trova il Museo di storia naturale della Slovenia.
Il Museo della città di Lubiana, in Gosposka ulica 15, conserva reperti, oggetti e documenti che raccontano la storia della città ed è ospitato nel palazzo di Auersperg, risalente al 1642. Il Museo etnografico sloveno conserva al suo interno oltre 3000 reperti inerenti il patrimonio etnologico del Paese e di tutta Europa.

Escursioni a Lubiana: il parco di Tivoli
Senza allontanarsi dalla città, a Lubiana si possono fre piacevoli escursioni al parco di Tivoli, situato a nord-ovest del centro storico. Il parco si estende su una superficie di 5 km² tra giardini e boschi e al suo interno vi sono molte attrazioni. Il castello di Tivoli risale al XVII secolo e fu edificato sulle spoglie di un preesistente maniero rinascimentale.
Il lago di Tivoli si trova nella parte sud occidentale del parco e presenta una libreria all’aperto che in inverno si sposta in una serra. A nord del parco incontriamo il settecentesco palazzo Cekin, in stile barocco, che ospita il Museo di storia contemporanea della Slovenia. Hala Tivoli è invece il complesso formato da due arene sportive situate accanto al palazzo Cekin.
