Visitare Murano: le 6 cose da vedere sull’isola gioiello della Laguna di Venezia

Cosa vedere a Murano, l’isolotto della Laguna di Venezia conosciuto in tutto il mondo per la lavorazione artigianale del vetro. Passeggiata alla scoperta dei luoghi di culto e tour nelle vetrerie artistiche locali. Workshop e laboratori per imparare come avviene la lavorazione del vetro.

murano-venezia

Murano Turismo

Siamo in provincia di Venezia, a nord della laguna.

Murano insieme a Burano e Torcello rappresenta la gita di un giorno per antonomasia dalla Serenissima.

Si raggiunge imbarcandosi su uno dei traghetti con partenza da Fondamenta Nove o dalla Stazione Santa Lucia che conducono sui suggestivi isolotti della laguna. La distanza Venezia-Murano è di circa trenta minuti.

L’isola, conosciuta in tutto il mondo per le sue vetrerie, è piccola e facile da girare. La bellezza di Murano sta nel suo essere sempre viva e autentica e allo stesso tempo meno turistica rispetto a Venezia e alla vicina Burano.

vetro-di-murano

Murano luoghi di interesse ed attrazioni

L’attrazione principale di Murano sono senza dubbio le fornaci dove si lavora il vetro. Molte di queste sono visitabili per comprendere da vicino il processo di lavorazione e vedere all’opera i maestri dell’arte della modellazione.

Entrate nelle chiese dell’isola per ammirare i mosaici e i dipinti dei grandi artisti veneti, fermatevi a fare aperitivo in un’osteria con prosecco e un “cicheto” e a cena in uno dei ristorantini tipici per assaggiare i piatti della gastronomia locale.

faro-di-murano

La Torre dell’Orologio e il Faro di Murano

La Torre dell’Orologio di Murano non è molto alta ma è ubicata in posizione centrale a Campo Santo Stefano e si scorge da diversi punti dell’isola.

Fu costruita verso la metà dell’Ottocento sulle fondamenta di un edificio sacro e con i suoi mattoni rossi è un simbolo e punto di riferimento di Murano. Lo stile medievale della torre sembra ispirarsi a quella merlata di Palazzo Vecchio di Firenze, e a quella Del Mangia di Siena.

A circa trecento metri dalla torre sorge il Faro di Murano. Si incontra passeggiando lungo i canali e si scorge da molti angoli dell’isola.

torre-dell-orologio-murano

Il Duomo di San Donato

Il Duomo si trova in pieno centro a Murano, è intitolato a ” Sanctae Mariae plebis Murianensis” e a San Donato.

Trattasi di un edificio molto antico, pensate che al suo interno pagando il biglietto è possibile visitare le catacombe dove si dice siano conservate le ossa di un drago mitologico ucciso da San Donato.

Fu fondata nel VII secolo e riedificata intorno al 1125 quando fu portato a Murano da Cefalonia il corpo di San Donato per essere deposto nella chiesa.

La facciata è in stile romanico con ispirazioni bizantine. Gli interni sono luminosi, vi colpiranno per la bellezza del pavimento a mosaico in marmo e pasta vitrea, per il soffitto ligneo e per l’abside con un doppio ordine colonnato.

duomo-di-murano

Chiesa di San Pietro Martire e Chiesa di Santa Maria degli Angeli

La Chiesa di San Pietro Martire esternamente è caratterizzata da mattoni scuri in stile gotico rinascimentale con un grande rosone.

Meno appariscente rispetto al vicino Duomo, è all’interno che custodisce i suoi tesori, uno scrigno di opere d’arte di celebri pittori veneti tra cui Palma il Giovane, Bellini, Veronese e Tintoretto.

La chiesa ospita una sacrestia lignea del Seicento e le navate sono impreziosite da file di lampadari in vetro di Murano. Da visitare la suggestiva Cappella dei Ballarin di Murano, con diverse sculture e bassorilievi.

Degna di nota anche la Chiesa di Santa Maria degli Angeli la cui edificazione risale al 1187 quando venne costruito il monastero con chiesa annessa.

La chiesa si trova in posizione più decentrata rispetto agli altri luoghi d’interesse, lungo il passeggio sulle Fondamenta Sebastiano Venier. Da notare il pregevole soffitto a cassettoni e gli influssi architettonici gotico-rinascimentali.

chiesa-san-pietro-martire-murano

Il vetro di Murano: le vetrerie artistiche e il Museo del Vetro

Murano è suggestiva e ricca di testimonianze storiche proprio come Venezia e tutta la laguna. Il simbolo indiscusso dell’isola sono le fornaci locali che producono oggetti in vetro tra cui vasi e bicchieri meravigliosi.

Non si può perdere assolutamente una visita ad una fornace di Murano. La maestria dei vetrai vi lascerà senza parole. Le lavorazioni del vetro sono sempre nuove ed attualizzate.

La zona più celebre è il Rio dei Vetrai o Calle dei Vetrai dove troverete tanti negozi, botteghe e gallerie che espongono i lavori degli artigiani del vetro di ogni forma e dimensione.

Se desiderate portare a casa un pezzo ricercato e particolare, avrete solo l’imbarazzo della scelta. Consigliamo sempre di accertarvi sull’autenticità prima di acquistare, i prodotti sono accompagnati da un certificato riportante la dicitura Murano Glass.

laboratori-artigianali-vetro-murano

Per quanto riguarda il vetro, è possibile partecipare anche ad uno dei workshop organizzati all’interno dei laboratori artigianali, un’esperienza unica nel suo genere che insegna le basi della lavorazione del vetro in una delle fornaci storiche dell’isola.

Non può mancare una visita al Museo del Vetro di Murano che si trova all’interno di un palazzo barocco. Conoscerete la storia degli artigiani che plasmano questo materiale fino a fargli assumere le forme più insolite.

La collezione ripercorre la storia dell’arte vetraria dagli albori fino alle splendide opere moderne che vi colpiranno per l’accuratezza e per le raffinate tecniche di lavorazione. Se si va a Murano è d’obbligo visitarlo!

museo-del-vetro-di-murano

Murano immagini e foto