Visitare Ragusa consigli

Ragusa guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.

Visitare Ragusa consigli

Ragusa turismo

Ragusa è uno dei gioielli indiscussi del Barocco Siciliano, si trova nel cuore della Val di Noto nella parte sud-est della Sicilia e fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO (sono ben 18 i monumenti inseriti nella lista).

Conosciuta anche come la Città dei Ponti, la città di Ragusa è stata quasi completamente rasa al suolo da terribile terremoto del 1693 ed è stata ricostruita “doppia” ovvero Ragusa Superiore e Ragusa Ibla che è la città antica.

ragusa-superiore

Ragusa cosa vedere

Definita da artisti ed economisti come L’Altra Sicilia o L’Isola nell’Isola grazie alla sua storia e al suo contesto socio-economico diverso da quello di tutta l’isola, Ragusa è una delle città d’arte più belle ed importanti della Sicilia ed ogni anno attira migliaia e migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo.

ragusa-ibla

Facciamo presente che la città di Ragusa è stata ricostruita dai migliori architetti dell’epoca come Giovanni Battista Vaccarini, Giovanni Vermexio, Vincenzo Sinatra, Sebastiano Ittar e Rosario Gagliardi che insieme a scultori e muratori hanno creato il Barocco della Val di Noto.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Ragusa:

ragusa-centro-storico

Duomo di San Giorgio Ragusa

Il Duomo di San Giorgio è stato realizzato a Ragusa Ibla sulle fondamenta della preesistente Chiesa di San Nicola grazie ad un progetto del celebre architetto Rosario Gagliardi tra il 1739 e il 1775

Questo meraviglioso edificio religioso realizzato in stile barocco si presenta con un’elegante facciata arricchita da un’imponente cupola in stile neoclassico costruita nel 1820 e, internamente, è divisa a tre navate e custodisce opere d’arte dal grande valore storico e religioso attribuite a Francesco Manno, Dario Querci, Giuseppe Tresca e al D’Anna.

ragusa-duomo-di-san-giorgio

Cattedrale di San Giovanni Battista Ragusa

La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle chiese più grandi della Sicilia, si trova in Ragusa Superiore ed insieme al Duomo di San Giorgio è una delle maggiori attrazioni di Ragusa.

Costruito tra il 1694 e il 1777 questo bellissimo ed imponente edificio religioso è stato edificato sui resti della preesistente Chiesa di San Giovanni risalente al 1308 e si presenta in stile tardo barocco ed ospita opere d’arte davvero incredibili.

ragusa-cattedrale-di-san-giovanni-battista

Chiesa di Santa Maria dell’Itria Ragusa

La Chiesa di Santa Maria dell’Itria è uno degli edifici religiosi più attraenti di Ragusa grazie all’imponente cupola realizzata in maioliche colorate e decorate.

Questa bellissima chiesa la si incontra salendo la suggestiva scalinata delle salita del Commendantore, è stata parzialmente rimaneggiata nel 1739 dopo il terribile terremoto ed ospita colonne scolpite ed dipinte oltre a numerosi affreschi davvero molto belli.

ragusa-chiesa-di-santa-maria-dell’itria

Castello di Donnafugata Ragusa

Il Castello di Donnafugata si trova nell’omonima località a circa 15 km dal centro di Ragusa e al contrario di quanto si possa pensare, è una bellissima villa nobiliare del tardo Ottocento.

Situato in un’area di circa 2500 mq questa bellissima costruzione dispone di ben 122 stanze 20 delle quali sono visitabili tra cui consigliamo di vedere assolutamente la Sala degli Specchi e la Pinacoteca.

ragusa-castello-di-donnafugata

Ponti di Ragusa

Ragusa è conosciuta anche come la Città dei Ponti che furono costruiti tra il 1843 e il 1964.

Il Ponte di Ragusa più famoso è senza ombra di dubbio Ponte Vecchio o Ponte dei Cappuccini che è stato realizzato nel 1843 per volere del padre Gianbattista Occhipinti Scopetta.

Gli altri ponti sono il Ponte Nuovo conosciuto anche come Ponte Littorio o Ponte di Via Roma risalente al 1937 e il Ponte Papa Giovanni XXIII conosciuto anche come Ponte di San Vito che risale al 1964.

ragusa-ponti

Altre cose da vedere a Ragusa sono:

  • Museo del Duomo di San Giorgio
  • Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
  • Palazzo La Rocca
  • Palazzo Zacco

ragusa-palazzo-zacco

  • Palazzo Bertini
  • Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio
  • Palazzo cosentini
  • Chiesa di Santa Maria delle Scale

ragusa-chiesa-di-santa-maria-delle-scale

Un consiglio che vi diamo è quello di trascorre del tempo all’interno del bellissimo Giardino Ibleo che è stato realizzato sia in stile italiano che in stile inglese, ospita tre chiese medievali e dispone di una suggestiva terrazza panoramica che si affaccia direttamente sulla Val di Noto.

ragusa-giardino-ibleo

Cosa vedere nei dintorni di Ragusa

Nei dintorni di Ragusa potrete visitare altre città del barocco siciliano come la bellissima Modica da cui dista appena 16 km, Noto da cui dista circa 52 km e Scicli da cui dista circa 30 km.

Ricordiamo anche nei dintorni di Ragusa ci sono numerosi siti archeologici come l’area archeologica di Iblea che è tra le più importanti d’Italia e se avete tempo a disposizione vi consigliamo di andare a visitare la Grotta delle Trabacche che si trova in Contrada Buttino a circa 5 km di distanza dal centro della città.

ragusa-grotta-delle-trabacche

Marina di Ragusa

Marina di Ragusa è una delle località balneari più rinomate della Sicilia sud-orientale e si trova a circa 20 km di distanza da Ragusa città.

Qui troverete tantissime strutture alberghiere, ristoranti e locali notturni e potrete trascorrere indimenticabili giornate su spiagge dorate bagnate da un mare limpido e cristallino.

ragusa-marina-di-ragusa

Dove fare shopping a Ragusa e cosa comprare

Le principale vie dello shopping di Ragusa si trovano dislocate sia nella Ragusa Superiore che nella Ragusa Ibla dove potrete fare acquisti in numerosi negozi di artigianato e prodotti locali, boutique di abbigliamento, calzature e tanto altro ancora (a sud del centro storico è situato il Centro Commerciale Le Masserie che ospita circa 50 negozi di ogni genere).

Consigliamo di acquistare a Ragusa prodotti dell’enogastronomia locale, ceramiche di Caltagirone, cioccolata di Modica, pezzi di antiquariato e tessuti e ricami dello sfilato siciliano.

ragusa-piazza

Ristoranti Ragusa

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare gli eccellenti piatti tipici della cucina ragusana e della cucina siciliana consulta Ragusa dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare la sera a Ragusa

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Ragusa discoteche e locali notturni.

Ragusa immagini e foto