Visitare Scicli consigli

Scicli guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.

scicli-sicilia

Scicli Sicilia informazioni

Scicli è una monumentale città del Barocco Siciliano che si trova nella parte estrema della Sicilia meridionale a pochissima distanza dalla bellissima Modica e nel 2002 il suo centro storico è entrato a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Conosciuta anche come la Città dai Cento Campanili, Scicli si sviluppa su tre promontori ed è considerata anche come un vero e proprio presepe vivente.

La città di Scicli è situata a pochissima distanza dal mare non a caso è una delle località turistiche siciliane più in crescita per quanto riguarda il turismo.

scicli-centro-storico

Scicli cosa vedere

Scicli è stata letteralmente distrutta dal terribile terremoto del 1693 ed è stata completamente ricostruita in stile barocco ed ospita palazzo storici, edifici religiosi e monumenti che incantano i visitatori provenienti da ogni angolo del mondo.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Scicli:

scicli-barocco

Scicli Centro Storico

Entrato a far parte (2002) nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, il centro storico ospita le maggiori attrazioni Scicli.

La via principale del centro storico di Scicli è Via Francesco Mormina Penna sulla quale si affacciano edifici religiosi e palazzi nobiliari di origine settecentesca davvero incredibili.

scicli-piazza-del-municipio

Palazzo Beneventano Scicli

Il Palazzo Beneventano è senza ombra di dubbio una delle maggiori attrazioni di Scicli ed è considerato come il Palazzo Barocco più bello della Sicilia.

Questo meraviglioso palazzo si trova in una posizione baricentrica tra l’antica cittadella e la moderna città settecentesca alle pendici del Colle di San Matteo e fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

scicli-palazzo-beneventano

Chiesa di San Matteo Scicli

La Chiesa di San Matteo è il simbolo indiscusso della città di Scicli ed è collocata in cima all’omonimo colle.

Questo edificio religioso domina dall’alto l’intera città di Scicli e secondo alcuni studiosi la sua fondazione risale all’epoca paleocristiana mentre secondo altri è frutto della dominazione normanna.

scicli-chiesa-di-san-matteo

Potrebbe interessarti Scicli discoteche e locali notturni

Chiesa di San Giovanni Evangelista Scicli

La Chiesa di San Giovanni Evangelista è situata nel cuore del centro storico di Scicli sul fianco destro del Palazzo Municipale ed è uno degli edifici religiosi più rappresentativi della città.

Costruita tra il 1760 e il 1776, la Chiesa di San Giovanni Evangelista è stata più volte rimaneggiata nel tempo e presenta gli elementi tipici del barocco siciliano.

scicli-chiesa-di-san-giovanni-evangelista

Altre cose da vedere a Scicli sono:

  • Palazzo Bonelli o Patanè
  • Palazzo Spadaro
  • Museo del Costume
  • Palazzo di Città o Palazzo del Comune

scicli-palazzo-del-comune

  • Chiesa di Santa Maria La Nova
  • Museo della Cucina Iblea
  • Chiesa di Santa Maria della Consolazione

scicli-chiesa-di-santa-maria-della-consolazione

  • Palazzo Fava
  • Museo della Cavalcata
  • Convento della Croce
  • Chiesa di San Bartolomeo Apostolo

scicli-chiesa-di-san-bartolomeo

Cosa vedere nei dintorni di Scicli

Nei dintorni di Scicli ci sono moltissime cosa da visitare e vi consigliamo vivamente di fare un tour delle città del barocco siciliano quali Modica da cui dista circa 10 km, Noto da cui dista circa 45 km e Ragusa da cui dista circa 25 km.

Una delle escursioni più belle da fare a Scicli è quella alla Cava d’Ispica che è un parco archeologico che ospita offre uno scenario naturale unico al mondo ed ospita piccoli santuari, necropoli, chiese rupestri ed abitazioni di origine troglodita scavate nella roccia a diverse quote.

Consigliamo anche di visitare la Necropoli di Baravitalla, la Grotta dei Santi e la Catacomba della Larderia e vi raccomandiamo di non perdere la Riserva Naturale Foce del Fiume Irminio che è davvero molto bello.

scicli-escursioni

Scicli mare e spiagge

Il litorale di Scicli è il più esteso fra tutti i comuni della provincia di Ragusa ed abbraccia la fascia costiera che va da Pozzallo a Marina di Ragusa.

Nonostante sia fortemente antropizzata in quanto ricca di centri abitati, coltivazioni in serra ed infrastrutture, questa zona costiera si presenta a tratti ancora selvaggia ed incontaminata ed ospita spiagge bellissime bagnate da un mare limpido e cristallino come la Spiaggia Sampieri, Spiaggia Cava d’Aglia, Spiaggia della Riserva Naturale Foce del Fiume Firminio e la Spiaggia Cosa di Carro.

scicli-spiagge

Dove fare shopping a Scicli e cosa comprare

Una delle principali vie dello shopping di Scicli è senza ombra di dubbio Via Francesco Mormina Penna che è il salotto del centro storico della città ed ospita numerose boutique di abbigliamento, calzature e negozi di artigianato e prodotti locali.

Consigliamo di acquistare a Scicli prodotti dell’enogastronomia locale, ceramiche di Caltagirone, cioccolata di Modica, pezzi di antiquariato e tessuti e ricami dello sfilato siciliano.

scicli-shopping

Ristoranti Scicli

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina sciclitana e della cucina siciliana consulta Scicli dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare la sera a Scicli

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Scicli discoteche e locali notturni.

Scicli immagini e foto