Visitare Riga: cosa vedere e cosa fare nella “Capitale dell’Art Nouveau”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

A partire dal 1997 il centro storico della capitale della Lettonia è stato eletto Patrimonio UNESCO dell’Umanità per i suoi oltre 800 edifici Art Nouveau e per l’architettura in legno del XIX secolo. Solo questo basta per far nascere la voglia di visitare Riga, la città più grande dei Paesi baltici.


Visitare Riga
Art nouveau a Riga (ph credit Pixabay)

Riga: guida turistica

Fiorente metropoli moderna ma anche città storica, Riga, la Capitale della Lettonia, non smette mai di stupire, soprattutto per il suo centro storico dove a ogni angolo si aprono scorci da cartolina. Situata sul Mar Baltico e alla foce del fiume Daugava che la attraversa interamente, Riga ha un ricco patrimonio storico ma è anche la più cosmopolita delle capitali dei Paesi baltici.

Riga è nota in tutto il mondo per l’Art Nouveau ma è anche particolarmente ricca di oasi verdi: giardini, parchi e aree verdi dove passeggiare, correre e respirare aria fresca, fare un picnic in famiglia. Questa straordinaria città si è meritata l’appellativo di “Parigi del Nord” per le sue numerose attrazioni e per i caffè all’aperto.

Riga guida turistica
Panorama di Riga (ph credit Unsplash)

Riga: la storia

Dal piccolo insediamento di Duna Urbs a importante centro commerciale nell’Alto Medioevo, Riga fu ufficialmente fondata nel 1201 dal vescovo tedesco Alberto di Riga durante la sua opera di evangelizzazione dei territori baltici. Il massimo periodo di splendore della città si ebbe quando aderì alla Lega anseatica che deteneva il monopolio dei commercia nell’Europa settentrionale.

Potrebbe interessarti Tour Europa dell’Est in camper

Ambita dalla Svezia, a cui appartenne dal 1621 al 1710, Riga fu in seguito conquistata dalla Russia che ne fece uno dei suoi principali porti. La popolazione era costituita soprattutto da russi e lettoni, ma la minoranza tedesca continuò a ricoprire le cariche politiche di maggior peso. Nel 1918 la Lettonia ottenne l’indipendenza in seguito alla dissoluzione dell’impero zarista. Riga ne divenne la capitale.

Riga cosa vedere
Città Vecchia, Riga (ph credit Pixabay)

Riga: attrazioni e luoghi di interesse

Riga è una città davvero ricchissima di attrazioni e monumenti da ammirare nel centro storico, detto Vecriga, che ha mantenuto la sua struttura medievale, ma anche nel cosiddetto Centrs, cioè la zona edificata fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Una menzione speciale meritano poi le architetture in legno, una vera rarità nell’Europa moderna. Le suggestive case di legno si trovano soprattutto nella strada di Pārdaugavas e nei quartieri di Grīzinķalna e Moscow Forštati.

Dopo queste veloci notizie andiamo ora a scoprire più nel dettaglio cosa fare e cosa vedere a Riga, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

Cosa vedere Riga
Scorcio Città Vecchia (ph credit Wikipedia)

Centro storico ed Art Nouveau – Riga

Il centro storico di Riga nel 1997 è stato eletto Patrimonio UNESCO dell’Umanità per i suoi numerosissimi edifici in stile Art Nouveau che si sono inseriti mirabilmente nel tessuto medievale, dando vita a un paesaggio urbano che non ha paragoni al mondo. Ma questi particolari edifici, che furono costruiti tra la fine dell’Ottocento e il 1914 e soprattutto secondo i progetti del celebre architetto Michail Ėjzenštejn, padre del regista Sergej Ėjzenštejn, si concentrano anche in un quartiere ben definito della città moderna, a ridosso del centro storico medievale.

La via principale lungo la quale possiamo ammirare gli edifici in Art Nouveau è Alberta iela dove spicca il palazzo al civico 2A che fonde neoclassicismo, Art Nouveau e richiami orientaleggianti. Un’altra via da non perdere è Elizabetes iela dove, al civico 10B, si incontra il più famoso palazzo Art Nouveau della città. Costruito nelle tonalità dell’azzurro e del bianco su progetto di Ejzenštejn, questo edificio rappresenta il più mirabile esempio di stile Jugendstil eclettico righese.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Elizabetes iela Riga
Elizabetes iela Riga (ph credit Wikipedia)

Duomo e chiese più importanti – Riga

Il Duomo di Riga è la più grande chiesa medioevale dei Paesi Baltici. Dedicato a Santa Maria, questo edificio di culto risale al 1211, eretto per volere del fondatore della città, il vescovo Alberto di Riga. L’imponente Duomo presenta stili architettonici differenti per i continui rifacimenti subiti nel corso dei secoli: si va dal romanico, al gotico fino al barocco.

La Chiesa di San Pietro è il fulcro del centro storico, il nucleo da cui si sviluppò la città vecchia medievale. Eretta nel 1209, presenta uno stile gotico e la sua torre-campanile è una delle più alte d’Europa. La torre presenta un elaborato stile barocco, è alta oltre 70 metri ed è dotata di un ascensore con cui si raggiunge la cima per ammirare il panorama sulla città e la campagna circostante. La Cattedrale di San Giacomo risale almeno al 1225 quando venne consacrata. Presenta un piacevole stile barocco.


Duomo di Riga
Duomo di Riga (ph credit Visit Baltics)

Castello e Monumento alla Libertà – Riga

Il castello di Riga è situato in centro, sulla riva destra del fiume Daugava. Questo maniero risale al 1330 e fu costruito a scopo difensivo, assieme a molte altre fortificazioni. Ricostruito durante i primi anni del Cinquecento, fu conquistato dagli Svedesi che lo distrussero nel 1641. Ricostruito a più riprese, è oggi residenza ufficiale del presidente della Lettonia.

A qualche isolato di distanza è situato il maestoso Monumento alla Libertà. Inserito all’interno del Parco Bastejkalna, il monumento venne eretto nel 1935 ed è formato da un piedistallo che regge una colonna che a sua volta regge la statua di una donna, chiamata Milda dai cittadini, simbolo della libertà del popolo lettone.

Castello di Riga
Castello di Riga (ph credit Pixabay)

Piazza del Municipio e Casa delle Teste Nere – Riga

La Piazza del Municipio è la piazza centrale di Riga e vi si affacciano alcune delle attrazioni più importanti della città. Oltre alla Cattedrale di San Pietro troviamo la Casa delle Teste Nere, il Palazzo del Municipio, il Museo dell’occupazione della Lettonia mentre al centro vi è la statua di Rolando. L’estremità della spada della statua è il punto da cui vengono calcolate le distanze di tutte le città e paesi della Lettonia da Riga.

La bellissima Casa delle Teste Nere è uno dei monumenti più noti della città. Si tratta di un edificio di origine medievale ma ricostruito fedelmente all’originale dopo la sua distruzione avvenuta durante la Seconda guerra mondiale. Decorato nel 1580 in stile gotico baltico, nel 1886 furono aggiunte elaborate decorazioni barocche. Il suo singolare nome deriva dalla quattrocentesca Confraternita delle Teste nere i cui membri erano riconoscibili dai copricapi di colore scuro che qui si riunivano per discutere.

Casa delle Teste Nere, Riga
Casa delle Teste Nere, Riga (ph credit Pixabay)

Tre Fratelli e Quartiere Kalnciema – Riga

Nelle vicinanze di Piazza del Municipio, ai civici 17, 19 e 21 di Mazā Pils iela si trovano I Tre Fratelli, tre palazzi residenziali molto somiglianti tra loro. Quello del civico 17 è il palazzo più antico. Risale alla fine del Quattrocento e presenta uno stile gotico e alcuni dettagli rinascimentali. Il palazzo del civico 19 risale alla metà del Seicento e presenta uno stile manierista olandese, mentre l’edificio del civico 21, in stile barocco, è della fine del Seicento.

Uno dei migliori esempi di architettura locale in legno che rende famosa Riga è il quartiere Kalnciem, dove, circondato da edifici-monumento, si svolge anche un mercato di artigiani e contadini locali. In via Kalncieman i caratteristici edifici in legno restaurati si susseguono, rappresentando un patrimonio unico dell’architettura in legno del XIX secolo in Europa. Nei loro cortili vengono organizzate fiere, mostre d’arte e laboratori creativi con chioschetti dove assaggiare i piatti tradizionali lettoni.

Quartiere Kalnciema, Riga
Quartiere Kalnciema, Riga (ph credit kalnciemaiela.lv)

Musei – Riga

Tra i numerosi musei della città ricordiamo il Museo dell’occupazione della Lettonia, sito nel centro storico, che ripercorre gli anni di occupazione della Lettonia da parte dei sovietici prima, del Terzo Reich durante la guerra, e poi dal 1944 al 1991 nuovamente dal regime sovietico. Tra i vari cimeli e documenti vi è una riproduzione a grandezza naturale della baracca di un gulag della Siberia, mentre nell’ultima sezione si possono vedere testimonianze della ribellione dei lettoni nei confronti degli invasori.

Il Museo nazionale d’arte lettone rappresenta la più importante collezione d’arte nazionale. La mostra permanente espone collezioni che ricoprono l’intero panorama della storia dell’arte lettone del XIX e XX secolo. Il percorso espositivo segue il principio cronologico-stilistico, riflettendo in sequenza lo sviluppo generale della storia dell’arte lettone ed evidenziando i movimenti artistici e gli artisti più significativi di ogni periodo.

Museo dell’occupazione della Lettonia
Museo dell’occupazione della Lettonia (ph credit Wikipedia)

Escursioni a Riga: il Sentiero delle foreste e il Sentiero pedonale a Mangalsala

Il Sentiero delle foreste fa parte del percorso escursionistico a lunga distanza che collega gli Stati baltici. Il sentiero inizia nel cuore della Città Vecchia e conduce attraverso le magnifiche foreste dei dintorni: la foresta di Biķernieki e Šmerļas, passando dal Museo etnografico all’aperto della Lettonia per finire alla cittadina di Baltezer. Il percorso è lungo 19 km e si affronta in 6-8 ore.

Il Sentiero di Mangalsala si snoda attraverso il parco naturale Piejūra e conduce alle spiagge dove si trovano numerose aree ricreative all’aria aperta. Qui si possono anche ammirare la foce del fiume Daugava, l’iconico faro e le rovine del ricco patrimonio militare tutto da esplorare. Il percorso è realizzato su passerelle in legno ed è attrezzato con pannelli informativi. Mangalsala si raggiunge dal centro di Riga con l’autobus 24.

Sentiero di Mangalsala
Sentiero di Mangalsala (ph credit Visit Baltics)

Riga immagini e foto