Riga: consigli su come muoversi e informazioni su city card e pass per agevolazioni e sconti

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Riga guida e consigli utili su come muoversi, dove fare shopping, le temperature e il clima e informazioni utili su card e pass per avere tante agevolazioni e sconti.

Visitare Riga cosa vedere
Riga dall’alto (ph credit Pixabay)

Come arrivare a Riga dall’Italia

Una delle prime informazioni utili prima di partire è come arrivare a Riga dall’Italia. Si può arrivare nella capitale della Lettonia in autobus, automobile e treno ma l’aereo rimane sicuramente il mezzo di trasporto più comodo e veloce. Infatti per quanto riguarda i treni non vi sono linee dirette, mentre in autobus e in auto, il viaggio dura dalle 25 alle 27 ore.

Dicevamo che l’aereo è il modo più rapido e facile per giungere a Riga. Ci sono infatti voli diretti da Milano-Bergamo, Roma, Venezia, Trapani, Bologna, Bari, Catania oppure facendo scalo a Helsinki, dove si potrà salire sui voli della compagnia nazionale airBaltic.

Riga cosa vedere
Città Vecchia, Riga (ph credit Pixabay)

Aeroporto Riga

L’aeroporto internazionale di Riga si trova a Mārupe, una cittadina a sud di Riga, da cui dista solo 10 km. Questo moderno aeroporto, dotato di un solo terminal passeggeri, dispone di rotte aeree che collegano la capitale della Lettonia con oltre 85 città in Europa, Asia, Africa e America. La compagnia aerea nazionale lettone, airBaltic, fornisce collegamenti facili e convenienti con tutti i principali aeroporti in Europa.

Riga aeroporto
Ph credit Avio2016, Wikimedia Commons

Come arrivare dall’aeroporto di Riga al centro città

Arrivare dall’aeroporto di Riga al centro città è molto semplice perché la breve distanza è coperta da un servizio di autobus e taxi, auto a noleggio o auto condivisa. Una corsa in taxi dall’aeroporto al centro di Riga impiega circa venti minuti, a seconda del traffico, e costa circa 10-13 euro.

L’autobus n. 22 effettua corse da e per l’aeroporto di Riga con partenze programmate ogni 10-20 minuti e in circa 40 minuti porta nel centro storico. Il biglietto di sola andata sull’autobus 22 costa 2 euro e può essere acquistato dall’autista (solo con carta), nella biglietteria automatica alla fermata dell’autobus e nei negozi “Narvesen” situati all’uscita dalla sala Arrivi E (1° piano) e dalla sala check-in (2° piano).

arrivare dall'aeroporto di Riga al centro città
Ph credit Markus Winkler, Wikimedia Commons

Riga trasporti pubblici

Il sistema di trasporto pubblico di Riga è composto da tram, filobus e autobus. Il servizio è attivo dalle 5:30 alle 23:30. Nel weekend sono presenti linee notturne che possono essere utilizzate dopo aver trascorso una serata in una delle discoteche di Riga. Oltre agli autobus che coprono tutta l’area urbana e periferica, ci sono cinque linee di tram e 21 linee percorse da filobus.

I biglietti per il trasporto pubblico di Riga possono essere utilizzati indifferentemente per autobus, tram e filobus, purché si convalidi il biglietto ogni volta che si sale su un mezzo di trasporto pubblico. Ogni biglietto ha validità di 90 minuti con la possibilità di viaggiare su qualsiasi linea di tram, filobus o autobus. Orari, percorsi e informazioni sono disponibili sul sito rigassatiksme.lv.

Riga trasporti pubblici
Ph credit Panagiotis Lianos, Pixabay

Bus ticket Riga

A Riga è possibile acquistare le seguenti tipologie di biglietti: biglietto valido 24 ore dal costo di 5 euro; biglietto di tre giorni dal costo di 8 euro; biglietto di cinque giorni al costo di 10 euro. Esiste anche un biglietto con codice elettronico che permette di effettuare i pagamenti delle corse con lo smartphone in modalità online. Per utilizzare il codice biglietto occorre installare l’app “Rīgas satiksme” o l’app Mobilly oppure ancora l’app Narvesen.

I biglietti degli autobus a Riga possono essere acquistati presso le edicole, negozi e punti vendita che espongono il logo del servizio trasporto pubblico, presso i centri di assistenza clienti del centro storico oppure presso le biglietterie automatiche che si trovano in corrispondenza delle principali fermate e stazioni. Solo sulla linea di autobus n. 22 che percorre la tratta dall’aeroporto di Riga al centro città è possibile acquistare il biglietto dal conducente, ma solo con una carta di pagamento bancaria.

Riga bus
Ph credit jacqueline macou, Pixabay

Riga City Card

Uno dei modi più semplici ed economici per visitare Riga è acquistare Riga Pass, la city card che permette di ottenere vantaggi, agevolazioni e sconti durante il soggiorno in città. Riga Pass è disponibile nel formato di 24 ore al costo di 25 euro e può essere acquistato presso i centri di informazioni turistiche, situati nel centro storico, in Rātslaukums 6, e all’aeroporto di Riga.

Riga Pass comprende l’uso illimitato del trasporto pubblico urbano, la visita gratuita della città sugli autobus rossi “City Tour” hop-on hop-off, la visita guidata gratuita a piedi nel centro storico in inglese, tedesco o russo, l’ingresso gratuito al Museo delle porcellane di Riga, all’Art Space e alla torre di “Ziemelblazma”, sconti in alcuni negozi e ristoranti di Riga.

Riga Pass
Ph credit LatviaTravel

Dove fare shopping a Riga

Per le strade di Riga è facile trovare negozi classici e particolari dove fare shopping. Nel centro storico non mancano le botteghe artigianali dove trovare prodotti tipici ma anche gli stores dei grandi brand internazionali. Da non perdere una visita al mercato generale della città (Nēģu iela 7) per scovare chicche davvero particolari e cibi tipici.

Tra i centri commerciali segnaliamo AKROPOLE Riga, uno dei centri commerciali più moderni dei Paesi baltici, con quasi 170 negozi, ristoranti, caffè, servizi e intrattenimento per tutti i gusti. L’Outlet Village di Via Jurmala offre oltre 60 negozi di abbigliamento, calzature e accessori, oltre a caffè, ristoranti e un grande parco giochi per bambini.


dove fare shopping a Riga
Ph credit Pixabay

Riga clima e temperature

Il clima di Riga è di tipo baltico e semi-continentale. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio, mentre l’estate è piacevolmente calda e umida. In inverno, le nevicate sono abbastanza frequenti e le temperature possono scendere parecchi gradi sotto lo zero. Il mese più piovoso è luglio.

Per quanto riguarda le temperature, la media invernale si aggira intorno ai -5 °C, quella del mese più caldo, cioè luglio, è di 18,5 °C. Tuttavia, ci possono essere giornate molto calde, con temperature che arrivano ai 30 °C.

Riga guida turistica
Panorama di Riga (ph credit Unsplash)

Riga immagini e foto