Visitare San Giovanni in Persiceto: le 5 cosa da vedere nel “Borgo Rotondo”
Visitare San Giovanni in Persiceto significa lasciarsi travolgere dalle suggestive atmosfere di vicoli, piazze colorate e luoghi di interesse dal fascino senza tempo. Itinerario completo tra chiese, musei e palazzi storici.
- San Giovanni in Persiceto turismo
- San Giovanni in Persiceto attrazioni e luoghi di interesse
- Convento di San Francesco – San Giovanni in Persiceto
- Collegiata di San Giovanni Battista – San Giovanni in Persiceto
- Murales – San Giovanni in Persiceto
- Museo del cielo e della terra – San Giovanni in Persiceto
- Il teatro comunale – San Giovanni in Persiceto
- San Giovanni in Persiceto immagini e foto
San Giovanni in Persiceto turismo
San Giovanni in Persiceto è un borgo in provincia di Bologna noto anche come “il borgo rotondo”. Questo nome lo si deve alla pianta del centro storico che conserva l’impianto concentrico risalente al periodo medievale, più precisamente ai Longobardi.
Nei corso dei secoli, infatti, San Giovanni in Persiceto è stato un territorio dove ha avuto luogo un costante avvicendarsi e susseguirsi di popoli, guerre e conquiste che hanno lasciato tracce del loro passato.
Si tratta di uno dei pochi esempi di città della pianura padana che ancora conserva per intero quella che era struttura del tempo, per questo (e non solo!) merita assolutamente una visita.
San Giovanni in Persiceto attrazioni e luoghi di interesse
Per chi decide di trascorrere un weekend o qualche giorno in più nel borgo di San Giovanni in Persiceto, la lista dei luoghi da visitare è davvero molto ricca sebbene si tratti di un piccolo centro.
Questo però permette di trasportare fin da subito il visitatore in una realtà quasi fuori dal tempo caratterizzata da palazzi storici, chiese mozzafiato ed una piazzetta davvero molto particolare.
Convento di San Francesco – San Giovanni in Persiceto
L’ex convento di San Francesco è una complesso architettonico risalente alla seconda metà del XIII secolo quando venne edificato per volere dei francescani, sostenuti dalle donazioni di volontari.
Una curiosità sul luogo è che verso la fine del 1400, il convento diventò meta di pellegrini e curiosi attratti da un singolare episodio: l’alzarsi, da solo, del velo che copriva il volto della Madonna raffigurato in un quadro posto nella cappella maggiore. Stando alle voci del posto, a questo seguirono delle improvvise guarigioni.
Oggi si tratta di una chiesa sconsacrata ma comunque visitabile perché ospita una scuola elementare e la sezione di fisica del Museo del Cielo e della Terra, oltre a diversi eventi culturali.
Collegiata di San Giovanni Battista – San Giovanni in Persiceto
Probabilmente costruita attorno al 200 d.C. , le prime testimonianze certe relative alla collegiata di San Giovanni Battista risalgono al IX secolo circa, quando venne ampliata con nuovi elementi in stile romanico.
Molto bella è la facciata in stile neoclassico, realizzata su progetto dell’ingegnere Luigi Gamberini e dell’architetto Leandro Marconi, nel 1834.
L’edificio custodisce al suo interno delle opere d’arte davvero molto belle come la seicentesca pala d’altare realizzata da Francesco Albani e raffigurante Vergine col Bambino, Angeli e i Santi Sebastiano e Rocco oppure la tela del Guercino raffigurante Sant’Antonio da Padova con il Bambino Gesù.
Murales – San Giovanni in Persiceto
Indubbiamente una delle attrazioni più colorate e sorprendenti di questo borgo è la piazzetta Betlemme, nota anche come “piazzetta degli inganni”. Il motivo? Basta arrivare in piazza per capirlo: i palazzi sono decorati con murales realizzati con un utilizzo sapiente della tecnica “trompe-l’oeil” che crea l’illusione di immagini reali e tridimensionali, ingannando l’occhio di chi osserva.
La valorizzazione del centro storico e della piazzetta si ebbe a partire dagli anni ’80 quando si decise che questa avrebbe dovuto ospitare una manifestazioni sul cinema comico.
Per abbellire le pareti malandate delle abitazioni e degli edifici, si chiese l’intervento dell’artista vicentino Gino Pellegrini, scenografo attivo nell’ambiente di Hollywood, che diede nuova vita al posto, tanto da essere questa piazza, a distanza di anni, ancora uno dei punti più belli del borgo.
Museo del cielo e della terra – San Giovanni in Persiceto
Il Museo del cielo e della terra è un museo multidisciplinare che si struttura in cinque sezioni: Astronomia, Storia Naturale, Naturalistica, Entomologica, Fisica.
I percorsi sono studiati per affascinare tutti, dai più piccoli agli adulti e spesso ospita eventi culturali a tema scientifico.
Due sezioni davvero molto interessanti sono l’orto botanico “Ulisse Aldrovandi” dove è possibile ammirare quasi tutte le specie botaniche della pianura padana ma anche del territorio circostante oltre ad una sezione di piante officinali ed alla riproduzione di ambienti tra cui una zona umida, siepi, un bosco ed un’area prativa ad evoluzione spontanea.
L’altra sezione è il planetario, un luogo magico dove lasciarsi travolgere dalle bellezze del cielo grazie ad un avanzato proiettore. Inoltre, per un’esperienza ancora più autentica, il planetario è collegato con il telescopio dell’osservatorio astronomico.
Il teatro comunale – San Giovanni in Persiceto
Tra le architetture civili di San Giovanni in Persiceto, merita senza dubbio una visita il teatro comunale, collocato nel Palazzo municipale.
Il teatro è stato inaugurato nel 1790 secondo il disegno ed il progetto realizzato dall’architetto Giuseppe Tubertini.
L’interno è quello di una classica struttura del ‘700 e presenta 51 palchi distribuiti su 4 ordini per una capienza totale di circa 400 spettatori.
In seguito ad un incendio avvenuto nel secolo scorso, il teatro è stato oggetto di restauri e migliorie che ne hanno recuperato l’assetto originario e lo hanno reso nuovamente accessibile e funzionante.