Visitare Rocca San Giovanni: cosa vedere e cosa fare nel borgo fortezza affacciato sulla Costa dei Trabocchi
Cosa vedere a Rocca San Giovanni, borgo medievale abruzzese ubicato sulla Costa dei Trabocchi. Passeggiata nel centro storico: Piazza degli Eroi, il Palazzo del Municipio, la Chiesa di San Matteo Apostolo e la Torre Civica. Visita allo Zoo d’Abruzzo e all’Abbazia di San Giovanni in Venere in località Fossacesia. Il mare, le spiagge ed esperienza a bordo dei tipici trabocchi del litorale abruzzese.
- Rocca San Giovanni Abruzzo: turismo
- Rocca San Giovanni: storia
- Rocca San Giovanni: attrazioni e luoghi di interesse
- Centro storico – Rocca San Giovanni
- Palazzo del Municipio – Rocca San Giovanni
- Chiesa di San Matteo Apostolo – Rocca San Giovanni
- Torre Civica – Rocca san Giovanni
- Abbazia di San Giovanni in Venere
- Zoo d’Abruzzo – Rocca San Giovanni
- Trabocchi – Rocca San Giovanni
- Spiaggia La Foce – Rocca San Giovanni
- Rocca San Giovanni: passeggiate
- Rocca San Giovanni: immagini e foto
Rocca San Giovanni Abruzzo: turismo
Rocca San Giovanni è un borgo marittimo della provincia di Chieti affacciato sulla splendida Costa dei Trabocchi, in Abruzzo. Fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia, inoltre per la bellezza naturalistica che lo caratterizza lo abbiamo inserito nella nostra selezione dei borghi abruzzesi più belli da visitare in primavera.
L’ubicazione è eccezionale, Rocca San Giovanni è arroccato su uno sperone di roccia a 150 metri di altitudine con la lussureggiante macchia mediterranea a fare da cornice e una vista sul mare da togliere il fiato.
Oltre che per il paesaggio, la cittadina abruzzese ospita diversi luoghi di interesse storico-culturale e vanta un’ottima enogastronomia rinomata per i piatti tipici della tradizione marinara e i vini DOC come il Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano d’Abruzzo.
Rocca San Giovanni: storia
La fondazione di Rocca San Giovanni è databile al 1076 e coincide con l’edificazione del castello costruito a scopo difensivo per proteggere il territorio e la vicina Abbazia di San Giovanni in Venere dalle incursioni dei normanni.
Durante il Medioevo la cittadina fu assoggettata a famiglie feudali longobarde. Tra il 1400 e il 1600 fu danneggiata gravemente da fenomeni sismici in seguito ai quali fu quasi totalmente ricostruita.
Rocca San Giovanni: attrazioni e luoghi di interesse
Per quanto riguarda i luoghi di interesse di Rocca San Giovanni, i più importanti sono il Palazzo Municipale, la Torre Civica e la Chiesa di San Matteo Apostolo intitolata al santo patrono. Il centro storico è in sé un’attrazione, con i resti delle antiche mura risalenti ai normanni, arrivate intatte fino ad oggi.
Segnaliamo inoltre il parco zoologico “Zoo d’Abruzzo” e Casino Murri, pregevole esempio di edificio rurale ristrutturato che storicamente è stato una residenza colonica.
Centro storico – Rocca San Giovanni
Il cuore del centro storico di Rocca San Giovanni è Piazza degli Eroi dove si affacciano le principali attrazioni. Da qui con una passeggiata si arriva alla terrazza panoramica del borgo da dove si può ammirare una splendida veduta sulla valle sottostante.
Palazzo del Municipio – Rocca San Giovanni
Il Palazzo Municipale risale al XIX secolo ed è caratterizzato da un’architettura neo-medievale.
È sede di un’esposizione di opere d’arte contemporanea tra dipinti, sculture ed incisioni.
Chiesa di San Matteo Apostolo – Rocca San Giovanni
La Chiesa di San Matteo Apostolo presenta un’architettura romanica e una pianta a tre navate. La sua edificazione è databile al XIII secolo, il campanile quadrato risale al XV secolo mentre la facciata attuale venne edificata nel 1900.
L’edificio ha subìto numerosi rimaneggiamenti e restauri, in particolare quelli novecenteschi hanno portato alla luce elementi della struttura originaria.
Torre Civica – Rocca san Giovanni
Adiacente alla Chiesa di San Matteo si trova la Torre Civica con orologio, l’unica delle tre torri originarie risalenti al XII secolo rimasta integra.
È denominata anche ”Torre di Sant’Angelo”.
Abbazia di San Giovanni in Venere
A pochi chilometri da Rocca San Giovanni, in località Fossacesia, si può visitare l’antica Abbazia di San Giovanni in Venere. La sua edificazione risale al 1015 ed è attribuita a Trasmondo II, conte di Chieti.
La visita inizia all’esterno per poi proseguire all’interno dell’abbazia divisa in tre navate con un presbiterio sopraelevato e, al di sotto, la cripta. Affreschi duecenteschi realizzati da artisti anonimi impreziosiscono l’edificio.
Zoo d’Abruzzo – Rocca San Giovanni
Un’attrazione di Rocca San Giovanni che consigliamo in particolar modo alle famiglie con bambini è il parco zoologico Zoo d’Abruzzo, che ospita oltre duecento animali suddivisi per aree specifiche.
All’interno del Parco si trovano anche un mini luna park, un bar ed un ristorante self service.
Trabocchi – Rocca San Giovanni
Il litorale di Rocca San Giovanni è caratterizzato dalla presenza dei cosiddetti “trabocchi” che lo rendono suggestivo e particolare. Si tratta di antiche macchine da pesca tipiche delle coste d’Abruzzo dall’aspetto di palafitte, molte di queste oggi sono adibite a ristoranti dove cenare in un’atmosfera intima e suggestiva.
Spiaggia La Foce – Rocca San Giovanni
Il litorale di Rocca San Giovanni è prevalentemente roccioso, caratterizzato dalla presenza di spiagge di ciottoli e ghiaia e da un mare limpidissimo che nel 2004 gli ha permesso di guadagnare la Bandiera Blu con Quattro Vele.
Segnaliamo la Spiaggia La Foce che è la più grande e frequentata della costa. Di facile accesso e ben attrezzata, in alta stagione è sempre affollata ma essendo ampia permette di piantare l’ombrellone e sistemarsi con comodità.
Rocca San Giovanni: passeggiate
Rocca San Giovanni offre la possibilità di fare passeggiate ed escursioni naturalistiche sui sentieri della zona tra olivi, aranci e nespoli che si mescolano alla macchia mediterranea.
Segnaliamo l’itinerario di circa 14 chilometri che si snoda tra Fossacesia, Rocca San Giovanni e San Vito Chietino della durata di una giornata.