Visitare Sarnano: cosa vedere e cosa fare nel borgo medievale famoso per le Cascatelle

Cosa vedere a Sarnano, borgo medievale della provincia di Macerata affacciato sui Monti Sibillini. Passeggiata nel centro storico alla scoperta dei palazzi del potere e delle architetture sacre. Escursione alle cascatelle.

sarnano-centro-storico

Sarnano Turismo

Gli amanti di storia medievale e borghi caratteristici in viaggio nel cuore delle Marche non possono non fare tappa a Sarnano in provincia di Macerata.

Sarnano fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è insignito della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Immagina una cittadina medievale, circondata da possenti mura che si presenta in un ottimo stato di conservazione. I segni del terremoto sono ancora visibili ma le bellezze artistiche e architettoniche sono rimaste intatte.

Oggi Sarnano conserva l’aspetto di borgo fortificato di un tempo con la sua forma circolare e le costruzioni in mattoni rossi. Scenografiche e ordinate, le vie del paesino si susseguono in una fitta rete di viottoli e case basse che conducono alla Piazza Alta.

sarnano-monti-sibillini

A Sarnano il tempo sembra essersi fermato e vi consentirà di rigenerarvi assaporando l’atmosfera e la fresca aria di montagna. Consigliamo di visitare il paese con una guida turistica per comprenderne fino in fondo aneddoti e curiosità e avere un’infarinatura storica più approfondita.

Immergetevi nelle tradizioni enogastronomiche locali: assaggiate i prodotti freschi del territorio tra cui legumi, salumi e formaggi accompagnati dai prelibati vini marchigiani.

Sarnano è un’ottima base di partenza per esplorare l’entroterra delle Marche e la vicina costa adriatica.

Costituisce la porta d’accesso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e allo stesso tempo dista un’oretta d’auto da alcune destinazioni della costa come Porto San Giorgio, Lido di Fermo, Marina Palmense e Pedaso.

sarnano-marche

Sarnano: attrazioni e luoghi d’interesse

Godetevi una piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Sarnano che conducono alla Piazza Alta dove si affaccia la Chiesa di Santa Maria che colpisce immediatamente per il bel portale ed è sovrastata da un caratteristico campanile.

Ammirate i palazzi del potere: il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Priori e il Palazzo del Popolo oggi adibiti a spazi espositivi e museali.

sarnano-centro-storico

La Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta

La Chiesa di Santa Maria della Piazza Alta, la cui edificazione è attribuita ai Maestri Longobardi, risale al XIII secolo ed è caratterizzata da un’architettura romanica e da una navata unica.

All’interno ospita affreschi e dipinti dal grande valore storico-artistico. In particolare segnaliamo la cappella affrescata da Lorenzo D’Alessandro detto il Severinate, un crocifisso ligneo scolpito da Girolamo di Giovanni, l’Annunciazione e la Crocifissione sempre di Girolamo di Giovanni.

La chiesa di Santa Maria della Piazza Alta si trova nella parte più alta del borgo, nell’omonima Piazza Alta, ed è un vero gioiello del centro storico. La piazza antistante regala una splendida veduta sui Monti Sibillini e sulla campagna circostante.

sarnano-chiesa-santa-maria-piazza-alta

La Pinacoteca e i Musei Civici

A poco più di cento metri dalla chiesa troviamo la Pinacoteca e i Musei Civici di Sarnano, precisamente in Via Leopardi all’interno dell’ex convento di Santa Chiara. Trattasi di un ricco polo museale che comprende più sezioni:

  • Arte Sacra: raccoglie oggetti e reliquiari provenienti dalle numerose chiese del territorio comunale.
  • Armi Antiche e Moderne: ospita armi del Cinquecento e del Seicento tra cui armi da fuoco civili e militari ma anche spade, baionette, pugnali insieme ad abbigliamento militare utilizzato dai soldati durante la guerra.
  • Museo del Martello: unico nel suo genere, ospita una collezione varia di martelli legati a culture e mestieri da tutto il mondo.

Se viaggiate con i bambini, ameranno il Museo dell’Avifauna dei Sibillini che conserva più di 700 esemplari del mondo animale che abitano i Monti Sibillini tra i quali spicca l’aquila reale.

sarnano-pinacoteca

Escursioni naturalistiche alle Cascatelle di Sarnano

Chi è appassionato di escursioni nella natura può raggiungere le tre cascate di Sarnano. Sono chiamate “le cascate perdute” perché per molto tempo prima di essere scoperte sono state nascoste dietro alla fitta vegetazione dei boschi.

Partendo dal centro storico si attraversa un sentiero adatto a tutti e ben segnalato. Il percorso totale a piedi è lungo circa 5-6 km ed è ad anello, ossia parte e ritorna nel centro storico.

In alternativa, dal paese partono navette ad orari prestabiliti che fermano in prossimità delle prime due cascatelle. Si prosegue a piedi per arrivare alla Cascata del Molino, il percorso è un po’ più complesso e si consiglia l’uso di abbigliamento e scarpe comode. O ancora, è possibile lasciare la macchina sulla strada principale e raggiungere le cascate a piedi.

sarnano-cascatelle

Eventi a Sarnano: il Palio del Serafino

Ogni anno la seconda domenica di agosto a Sarnano si svolge una suggestiva rievocazione storica: il Palio del Serafino.

Per i vicoli del centro storico sfilano sbandieratori e suonatori di tromba che annunciano l’arrivo di figuranti vestiti con costumi d’epoca e appartenenti alle quattro contrade del paese: Poggio, Brunforte, Abbadia e Castelvecchio.

Il Palio del Serafino ha origini molto antiche, pensate che si hanno testimonianze scritte risalenti al Medioevo infatti la rievocazione è ambientata proprio nel periodo medievale e vuole mettere in scena costumi e giochi popolari dell’epoca.

sarnano-natura

Sarnano: immagini e foto