Visitare Sinalunga: cosa vedere nel borgo medievale della Valdichiana
Cosa vedere a Sinalunga, cittadina medievale della provincia di Siena con un pittoresco centro storico da scoprire a ritmo lento. Visita agli edifici sacri e civili. Gli eventi da non perdere: feste enogastronomiche e rievocazioni storiche.
Sinalunga dove si trova ed informazioni
Sinalunga è un borgo medievale toscano della provincia di Siena, situato nel cuore della ValdiChiana a circa quindici chilometri dal più famoso Montepulciano. Precisamente si colloca tra la ValdiChiana e la Valle dell’Ombrone, immerso nel suggestivo contesto paesaggistico della campagna toscana tra distese di vigneti e uliveti.
Nasce come insediamento collinare risalente alla civiltà etrusca. Nel Medioevo, intorno al 1200, si sviluppa l’impianto urbanistico della cittadina che è visibile ancora oggi con le sue peculiarità storico-architettoniche.
Sinalunga è una piccola perla che vi consigliamo di non tralasciare, un luogo dove si possono ancora respirare atmosfere suggestive ed un fascino antico.
Un weekend a Sinalunga è l’ideale per rigenerarvi: una visita al borgo vi farà fare un salto indietro nel tempo e vi farà apprezzare le esperienze di viaggio vissute a ritmo lento.
Sapevate che Sinalunga ha guadagnato il riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club italiano? Questo attestato premia i piccoli borghi per la qualità dell’offerta turistica e delle strutture ricettive, per la promozione del patrimonio culturale, per la qualità del turismo enogastronomico e per altre caratteristiche.
Se vi trovate in vacanza a Siena e dintorni, vi suggeriamo di dedicare una mezza giornata a questo piccolo gioiello medievale, scattare qualche foto e godere della tranquillità che solo i piccoli centri storici sanno regalare. Per visitare bene il posto vi basterà una giornata.
Fate tappa in uno dei ristorantini del borgo per assaggiare la tipica carne di chianina e i salumi della cinta Senese accompagnati da ottimi vini locali.
Sinalunga: attrazioni e luoghi di interesse
Sinalunga si compone di una parte alta ossia Sinalunga paese e dell’area urbana ai piedi del colle detta Pieve per la presenza delle Pieve di San Pietro risalente al XIV secolo.
Passeggiando per le vie del borgo noterete l’antico schema ad anelli concentrici dell’impianto originario caratterizzato da viuzze, vicoli e piazzette che si intersecano tra loro e offrono scorci pittoreschi. Purtroppo non sono giunti a noi molti resti delle antiche mura.
Fermatevi ad ammirare gli edifici civili e religiosi, testimonianza di un passato secolare. Tra questi uno dei più antichi è la Pieve romanica di San Pietro Mensulas che conserva cippi funerari di epoca romana.
Da visitare anche la Collegiata di San Martino che ospita alcune opere di Girolamo del Pacchia, pittore senese rinascimentale.
La Chiesa di Santa Croce custodisce invece l’opera “Lo Sposalizio della Vergine” attribuito a Luca Signorelli. Degno di nota anche l’ex Francescano di Poggio Baldino con all’interno l’immagine della Madonna del Rifugio. Interessante anche la Chiesa della Madonna delle Nevi, di stampo barocco, rimaneggiata nel corso del Settecento.
Tra gli edifici civilie segnaliamo il Palazzo Pretorio della metà del XIV secolo e il Teatro Comunale Ciro Pinsuti risalente alla metà del XVIII secolo.
Il Palazzo Pretorio
Il Palazzo Pretorio vi colpirà per la facciata impreziosita da numerosi stemmi dei Podestà della Repubblica di Siena.
Fu costruito nella prima metà del 1300 ed ingloba anche una torre campanaria.
Un dettaglio da notare alla destra del portale, è la gogna dove un tempo venivano condannati i prigionieri e esposti alle urla del popolo.
La Parrocchia di San Pietro ad Mensulas
La Chiesa Parrocchiale di San Pietro Ad Mensulas fa parte della Diocesi di Montepulciano- Chiusi-Pienza. Si trova su Viale Trieste lì dove un tempo sorgeva l’antica Via Cassia, di epoca romana.
La chiesa merita senz’altro una visita non solo per ammirarne gli interni ma anche per respirarne l’atmosfera suggestiva. La pianta è in stile romanico, con tre navate separate da pilastri.
Eventi a Sinalunga: Festa di Biancalana, Festa dell’Uva e del Vino
La Festa di Biancalana si svolge ogni anno a giugno ed è un’ottima occasione per immergersi nelle tradizioni locali degustando prodotti genuini del territorio accompagnati da ottimi vini. Durante la manifestazione vengono allestiti mercatini di antiquariato, artigianato, stand di prodotti alimentari e molto altro.
Un altro evento famoso è la Festa dell’Uva e del Vino che si svolge ogni anno il primo fine settimana di settembre.
L’evento si ripropone di mettere in scena una rievocazione delle antiche gare tra rioni che si sfidavano nella pigiatura dell’uva. Inoltre potrete degustare prodotti tipici del territorio.
Cosa vedere nei dintorni di Sinalunga
Sinalunga è un’ottima base per visitare i dintorni della provincia di Siena: non può mancare una visita alla vicina Rigomagno, frazione di Sinalunga di origine romana.
Vi consigliamo inoltre di spostarvi di qualche chilometro e visitare anche Lucignano, pittoresco borgo che ospita la Collegiata di San Michele Arcangelo. La chiesa è un’attrazione da non perdere, si trova in Piazza della Collegiata ed è una tipica architettura tardomanieristica del periodo della Controriforma.
Ad una mezz’ora d’auto si raggiunge poi Chianciano Terme con i suoi centri termali tra i più importanti e famosi d’Europa.