Visitare Spello consigli

Spello informazioni turistiche e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.

Visitare Spello consigli

Spello Umbria informazioni

Spello è uno scrigno di arte e cultura adagiato su uno sperone del Monte Subasio nel cuore dell’Umbria e fa parte della provincia di Perugia.

Indubbiamente è uno dei borghi più belli d’Italia e vi consigliamo vivamente di visitarlo almeno una volta nella via.

spello-arco-augusto

Spello cosa vedere

Spello è un borgo di origine romana, conserva mura romane tra le meglio conservate d’Italia e custodisce opere d’arte ed affreschi del Perugino e del Pinturicchio che ogni anno attirano migliaia e migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Spello:

spello-architettura

Potrebbe interessarti Spello discoteche e locali notturni

Chiesa di Santa Maria Maggiore Spello

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è stata edificata nel XII secolo, il campanile e il portale sono di origine romanica anche se la facciata risale al ‘600.

Questo bellissimo edificio religioso si presenta internamente in stile barocco ed ospita la meravigliosa Cappella Baglioni dove è possibile ammirare il ciclo di affreschi del Pinturicchio risalenti al 1501 e raffiguranti La Disputa di Gesù coi Dottori, l’Annunciazione e l’Adorazione dei Pastori (consigliamo di ammirare anche Il Tabernacolo di Rocco da Vicenza e alcuni affreschi attribuiti al Perugino).

spello-chiesa-santa-maria-maggiore

Le Porte di Spello

Il borgo di Spello vanta una delle cinta muraria di origine romanica meglio conservate in Italia dalla quale si aprono differenti porte d’accesso dal grande valore storico ed artistico.

Una delle porte più suggestive di Spello è Porta Venere che è la principale ed è sovrastata dalle imponenti Torri di Properzio, poi c’è Porta Urbica che ha degli strani simboli sul muro destro riconducibili, secondo la leggenda, al Paladino Orlando ed infine c’è Porta Consolare che insieme a Porta Venere è quella principale e dispone di ben tre ingressi.

spello-porta-di-venere

Chiesa di Sant’Andrea Spello

La Chiesa Francescana di Sant’Andrea ha origini antichissime infatti la sua costruzione risale al ‘200 ed è, senza ombra di dubbio, una delle maggiori attrazioni di Spello.

Rimaneggiata più volte nel corso dei secoli, la Chiesa di Sant’Andrea è importantissima in quanto la pala d’altare ospita la famosa opera de La Madonna col Bambino in trono e vari Santi dipinta dal Pinturicchio in collaborazione con Eusebio di San Giorgio (da ammirare anche il Crocifisso su Tavola realizzato da Dono Doni artista di scuola giottesca).

spello-chiesa-di-sant’andrea

Villa Fidelia o Costanzi Spello

Villa Fidelia o Costanzi è stata realizzata nel XVI secolo sulle rovine di un antico Santuario di origine romana ed ha una storia abbastanza travagliata.

Questa imponente villa si presenta attualmente ai nostri occhi in stile barocco e neoclassico ma è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli ed ospita bellissimi giardini all’italiana e la Collezione Straka-Coppa che è una sorta di museo dove sono esposte opere d’arte importantissime che vanno dalla fine dell’800 ai giorni nostri (il 25 ottobre 1930 Re Vittorio Emanuele III scelse Villa Fidelia o Costanzi come sede per il ricevimento delle nozze della figlia Giovanna che si sposò son il Re Boris III di Bulgaria).

spello-villa-fidelia-o-costanzi

Altre cose da vedere a Spello sono:

  • Cappelle Tega e affreschi quattrocenteschi
  • Casa Romana risalente al I secolo d.C.
  • Villa dei Mosaici
  • Palazzo Urbani
  • Pinacoteca civile e diocesana
  • Chiesa di San Lorenzo e opere d’arte del Pinturicchio

spello-centro-storico

Cosa vedere nei dintorni di Spello

Il Borgo di Spello è situato in una posizione strategica ed è vicinissima alle città e ai borghi più belle dell’Umbria.

Vediamo quali sono le principali città da visitare nei dintorni di Spello:

  • Assisi – (circa 12 km di distanza)
  • Spoleto – (circa 34 km di distanza)
  • Perugia – (circa 30 km di distanza)
  • Gubbio – (circa 60 km di distanza)

Se avete tempo a disposizione vi consigliamo di visitare Foligno (circa 6 km di distanza) e il caratteristico Borgo di Bevagna (circa 11 km di distanza).

spello-giardini

Spello escursioni

Una delle escursioni da fare a Spello è quella al Parco del Monte Subasio ma vi consigliamo anche di andare alle meravigliose Fonti di Clitunno.

Le Fonti di Clitunno si trovano a Campello sul Clitunno a circa 24 km di distanza dal centro di Spello, sono ospitate all’interno dell’omonimo parco naturalistico che si estende su una superficie di oltre 10.000 mq e sono state fonte di ispirazione per poeti come Carducci, Plinio Il Giovane e Virgilio.

spello-escursioni-fonti-di-clitunno

Spello Infiorata

Il periodo più bello per visitare Spello è quando si svolge l’ormai famosissima infiorata che è una manifestazione di carattere storico religiosa che si rinnova ogni anno nel giorno del Corpus Domini ovvero la nona domenica dopo Pasqua.

Durante questa manifestazione le stradine e le piazze del borgo si riempiono di tappeti e quadri floreali per un percorso di circa 1,5 km al fine di onorare il Passaggio del Corpo di Cristo portato in processione dal vescovo.

Ricordiamo anche che il sabato che precede l’infiorata si svolge la cosiddetta Notte dei Fiori dove è possibile ammirare il lavoro degli “infioratori” mentre nei mesi di giugno e luglio si tiene la manifestazione Finestre, Balconi e Vicoli Fioriti che è una sorta di competizione tra gli abitanti di Spello.

spello-infiorata

Concludiamo con un altro buon consiglio ovvero quello di girare a piedi e in lungo e in largo il borgo di Scopello e tra una stradina e l’altra potrete fare acquisti in una delle tantissime botteghe che vendono prodotti dell’enogastronomia locale e bellissimi oggetti dell’artigianato locale.

spello-antica-lavanderia

Ristoranti Spello

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove guastare gli eccellenti piatti di terra della cucina umbra consulta Spello dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare lasera a Spello

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Spello discoteche e locali notturni.

Spello immagini e foto