Visitare Vipiteno consigli
Vipiteno guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, impianti sciistici, mercatini di Natale, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Vipiteno altitudine e informazioni
- Vipiteno cosa vedere
- Torre delle Dodici Vipiteno
- Chiesa della Madonna della Palude Vipiteno
- Chiesa del Santo Spirito Vipiteno
- Castelli Vipiteno
- Vipiteno escursioni
- Settimana bianca a Vipiteno
- Mercatini di Natale Vipiteno
- Ristoranti Vipiteno
- Cosa fare la sera a Vipiteno
- Vipiteno immagini e foto
Vipiteno altitudine e informazioni
Vipiteno è una bellissima città di stampo medievale situata nel cuore della Valle di Isarco e fa parte della provincia di Bolzano in Trentino Alto Adige.
Considerato come uno dei borghi più belli d’Italia, Vipiteno è attraversata dal Fiume Isarco e dal Rio Ridanna, è dominata dal Monte Cavallo e si trova ad un’altitudine di 950 metri s.l.m.
Questa bellissima città alpina incanta i visitatori con il suo fascino unico, è una meta dove il turismo è fiorente sia in estate che inverno e dista 15 km dal Passo del Brennero, 52 km da Brunico, 50 km da Innsbruck, 30 km da Bressanone e 70 km da Bolzano.
Vipiteno è composta dalla Città Vecchia e dalla Città Nuova ed è conosciuta anche come la Città delle Miniere d’Argento ovvero delle Miniere di Ridanna Monteneve che possono essere visitate anche dai più piccoli.
Vipiteno cosa vedere
Vipiteno ha origini antichissime infatti i primi insediamenti romani risalgono al 14 a.C. e di quell’epoca rimangono ben poche cose.
Vediamo cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Vipiteno:
Torre delle Dodici Vipiteno
La Torre delle Dodici è il simbolo indiscusso di Vipiteno e con i suoi 46 metri di altezza domina dall’alto l’intera città.
Questa imponente costruzione divide la Città Nuova (Neustadt) dalla Città Vecchia (Altstadt), è stata realizzata nel 1472, in seguito all’incendio del 1867 la guglia in stile gotico venne completamente distrutta ed è stata sostituita con un bellissimo tetto a frontoni di pietra gradonati.
Ricordiamo che la Torre delle Dodici è così chiamata perchè ogni giorno a mezzogiorno suonano le campane.
Chiesa della Madonna della Palude Vipiteno
La Chiesa Parrocchiale della Madonna della Palude si trova poco fuori la città nei pressi di un antico cimitero romano ed è stata edificata tra il 1417 e il 1451 sui resti di una chiesa romanica.
Questo imponente edificio religioso misura 32 metri di altezza, internamente si presenta con una navata lunga 38 metri e larga 23 metri ed ospita, oltre ad incredibili affreschi, anche un bellissimo altare alto 12 metri realizzato in stile gotico dallo scultore Hans Multscher.
Chiesa del Santo Spirito Vipiteno
La Chiesa del Santo Spirito, conosciuta anche come la Chiesa dell’Ospedale, è stata costruita nel 1399 in stile gotico ed è l’edificio religioso più antico di Vipiteno.
Originariamente la Chiesa era annessa al vecchio ospedale, si presenta, internamente, con un’ampia navata che è stata completamente affrescata dal Maestro Giovanni da Brunico padre della celebre scuola pittorica della Val Pusteria di cui maggiori affreschi sono l’Annunciazione, Cristo che porta la croce, la Resurrezione, il Giudizio Universale, il Bacio di Giuda e la Flagellazione.
Castelli Vipiteno
Una delle maggiori attrazioni di Vipiteno sono i suoi castelli e vediamo quali sono:
- Castel Tasso: è uno dei castelli più antichi e meglio conservati dell’Alto Adige, si trova a sud-est di Vipiteno ed è possibile visitarlo da aprile a novembre.
- Castel Wohlfsthrn: conosciuto anche come Castel Mareta è in assoluto uno dei castelli più belli e preziosi dell’Alto Adige ed ospita il particolarissimo Museo della Caccia e della Pesca.
- Castel Pietra: visitabile solo dall’esterno questa bellissima fortezza si trova su un promontorio roccioso a sud-est di Vipiteno, è stato seriamente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale ma grazie ai proprietari è stato riportato al massimo splendore.
Ricordiamo che nei dintorni di Vipiteno ci sono ancora tantissimi castelli e se avete tempo a disposizione vi consigliamo di organizzare un tour e, fidatevi, non ve ne pentirete.
Altra cose da vedere a Vipiteno sono:
- Palazzo del Municipio
- Museo Multscher e Museo Civico
- Chiesa di Santa Elisabetta
- Antica Commenda dell’Ordine Teutonico
- Museo Provinciale delle Miniere di Ridanna/Monteneve
Vipiteno escursioni
Le escursioni a Vipiteno non sono solo adatte agli alpinisti esperti ma ci sono sentieri e percorsi adatti a tutta la famiglia la maggior parte dei quali sono facilmente raggiungibili con gli impianti di risalita.
Per i più esperti consigliamo di fare escursioni al Bivacco Gunther Messner (lunghezza 8,8 km, difficile), al Rifugio Calciati al Lago Sandesse (lunghezza 11,1 km, difficile) oppure alla Cima di Stilves (lunghezza 4,7 km, facile) mentre per le famiglie consigliamo quelle alle Cascate di Stanghe a Racines e ai tantissimi parchi tematici e parchi avventura presenti sul territorio.
Secondo un nostro parere una delle escursioni più belle da fare a Vipiteno è quella alla Cascata Burkhardklamm di Ridanna che con una passeggiata di circa 45 minuti potrete ammirare panorami incredibili, attraverserete ponti e sentieri magici per poi arrivare alla suggestiva Diga Aglsboden.
Per tutti gli amanti della mountain bike ci sono percorsi ed itinerari abbastanza difficili come i passi di alta montagna (Giogo di Fudres oppure il Passo della Chiave) oppure qualcosa di molto più semplice ed abbordabile a tutti come risalire gli alpeggi per ammirare panorami unici al mondo.
Settimana bianca a Vipiteno
Come già abbiamo detto, Vipiteno è situata ai piedi del Monte Cavallo che coni suoi 2.176 metri di altitudine ospita impianti sciistici moderni e all’avanguardia che sono facilmente raggiungibili dal centro della città (gli impianti di risalita possono essere raggiunti tranquillamente anche a piedi).
Monte Cavallo dispone di circa 18 km di piste suddivise tra blu, nere e rosse ed ospita anche una delle piste da slittino più grandi dell’Alto Adige con i suoi 10 km di lunghezza.
C’è da sottolineare che le piste sci di Monte Cavallo sono sempre in perfetto stato infatti hanno avuto riconoscimenti importantissimi a livello europeo per la sicurezza della neve, per la preparazione e per la facilità di raggiungere gli impianti.
Facciamo presente anche che nei dintorni di Vipiteno, a massimo 30 minuti d’auto, potrete raggiungere altri impianti sciistici rinomati come quelli di Ladurns e di Racines.
Mercatini di Natale Vipiteno
I Mercatini di Natale di Vipiteno sono considerati come un’autentica fiaba invernale e vengono allestiti sotto la scenografica Torre delle Dodici che sovrasta imponente la Piazza Principale e l’intera città.
Qui potrete vivere emozioni incredibili e potrete ammirare le caratteristiche casette in legno che vendono prodotti di artigianato e della gastronomia locale, giocattoli, sculture in marmo e addobbi natalizi fatti a mano.
Facciamo presente che i Mercatini di Natale di Vipiteno hanno luogo, solitamente, dall’ultima settimana di novembre al 6 gennaio.
Ristoranti Vipiteno
Per conoscere i migliori ristoranti e pizzerie dove gustare i sapori dei piatti tipici della cucina altoatesina consulta Vipiteno dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Vipiteno
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Vipiteno discoteche e locali notturni.