3 location delle meraviglie considerate “Case d’arte” dove fare un soggiorno da favola
Arte e cultura rappresentano il binomio perfetto per creare degli ambienti unici nel loro genere, in grado di trasmettere forti emozioni e sensazioni a coloro che vivono un’esperienza all’interno di luoghi che diventano incantevoli. Come quelli che andremo a descrivere in questa mini guida. Scopriamo quali sono.

3 “Case d’Arte” più incredibili d’Italia: quali sono e dove si trovano
Luoghi magici, avvolti da un’atmosfera mistica e surreale, dalle cui fondamenta emergono arte e cultura. Il nostro viaggio ci porta tra Napoli, Castel di Tusa e Lecce per mostrarvi la bellezza di un hotel-museo, la spettacolarità di uno studio creativo aperto al pubblico e l’incanto di un palazzo medievale che mescola antichità e modernità in una forma avvolgente.
La prima tappa è quella di un quartiere tra i più rappresentativi di Napoli, il Rione Sanità, dove il passaggio dal degrado al recupero urbanistico e patrimoniale si compie in un attimo. Proprio qui, Inès, artista tunisina e il marito Vincenzo Oste, designer di gioielli, hanno trasformato il loro studio in un lussuoso b&b con sei camere e suite spettacolari (Atelier Inès). Precedentemente il luogo di lavoro di questi due creativi era concepito come una sorta di museo dove c’erano conservati mobili e specchi di Annibale Oste, padre di Vincenzo.
Spostandoci a Castel di Tusa, in provincia di Messina, Antonio Presti, che ha ideato la “Fiumara d’Arte” (il più grande parco mai realizzato di sculture all’aperto), ha progettato un hotel trasformandolo in un museo per offrire agli ospiti un’esperienza artistica da vivere in simbiosi con il proprio soggiorno per il massimo del relax. Per quest’artista “l’arte deve essere vissuta come un sogno”. Ragion per cui le 40 camere di cui è composto questo hotel sono qualcosa di artisticamente spettacolare dove gli ospiti le vivono appunto come un incanto.

E’ Lecce l’ultima “Tappa dell’Arte”
Grazie all’ultima “Tappa dell’Arte” ci inoltriamo nel bellissimo centro storico di Lecce dove è situato un antico palazzo medievale. Questo edificio, diversamente dagli altri due, non è adibito né a museo né ad albergo ma ha assunto le sembianze di un’abitazione aperta al pubblico per ammirare le bellezze custodite al suo interno.
Si tratta del Palazzo Luce, di proprietà di Anna Maria Enselmi, collezionista di opere d’arte che ha voluto condividerle con il pubblico. Un edificio composto da stanze, saloni, corridoi e una terrazza, tutti allestiti con oggetti storici realizzati da designer del calibro di Gio Ponti, Ettore Sottsass, Zanine Caldas e da artisti contemporanei quali Andrea Bowers e Giuliano dell’Uva. L’apertura è prevista per Pasqua 2023 in questa parte di Puglia spettacolare che è il Salento, meta amata per le incredibili spiagge.