Il carcere di Nara diventerà hotel di lusso entro il 2026

Da prigione storica a hotel di lusso: vivi passo passo la trasformazione unica del carcere di Nara in Giappone, prevista per il 2026.

Guarda il video

freepik1
Photo by freepik- Freepik

Alloggiare in una prigione? Sarà certamente possibile. E precisamente in Giappone. La grande novità del 2026 sarà che il celebre carcere di Nara verrà convertito a un hotel di lusso gestito da Hoshino Resort, per dare un servizio di prim’ordine pur non dimenticando le proprie origini storiche.

Un mix di passato, presente e futuro che fa apprezzare ancora di più il viaggio inteso come attività. Provate a pensare al piacere di scovare tesori architettonici e storici nascosti in luoghi impensabili. Anche se il territorio nipponico è noto per regalare emozioni contrastanti tra antico e moderno. Ogni luogo, ogni pietra e ogni goccia d’acqua ha una storia da raccontare se potesse parlare. E sicuramente la prigione di Nara non è da meno, visto che sta per stravolgere la sua storia per l’ennesima volta.

Carcere di Nara, da prigione artistica a hotel di lusso

freepik
Photo by freepik – Freepik

Vale la pena accennare alla storia di questo edificio. Costruito nel 1908 dall’architetto Keijiro Yamashita, originariamente faceva parte dei Cinque Grandi Penitenziari di Meiji, insieme a Chiba, Kanazawa, Nagasaki e Kagoshima. Questa imponente struttura è stata testimone di molte storie e ha rappresentato un simbolo di giustizia e ordine nel Giappone dell’epoca. Dal 1946, ecco la prima vera rivoluzione, ovvero divenne un carcere minorile dove si adottava la riabilitazione e non la punizione per redimere i giovani criminali. Evidentemente, l’innovazione della giustizia penale giapponese ebbe successo visto che i detenuti sono diminuiti drasticamente nel corso degli anni. Questa è la ragione per cui questa struttura carceraria venne definitivamente chiusa nel 2017.

Potrebbe interessarti I 10 hotel più lussuosi al mondo

Rimane l’edificio, considerato un capolavoro architettonico dell’era Meiji. L’esterno è sbalorditivo dal punto di vista estetico, ma a prima vista, l’interno delude chi non è esperto. Dall’austerità al rigore: gli interni sono spogli, austeri, strutturati con 5 edifici che si estendono come le dita di una mano quando è tesa per permettere alle guardie di sorvegliare il corridoio in modo agevole e intervenire all’occorrenza.

Carcere di Nara, trasformazione ed evoluzione

La trasformazione in un hotel di lusso fomenta l’attesa di vedere come le stanze verranno riportate in vita e c’è molta aspettativa, soprattutto per capire se il concetto di lusso stravolgerà completamente il concetto artistico iniziale o magari accompagnerà ancora una volta l‘evoluzione della storia giapponese.

Non resta che attendere i lavori ultimati al 2026, si spera, ma sicuramente questa esperienza di viaggio e alloggio potrebbe adattarsi a chi ama dormire in luoghi storici, a chi apprezza l’architettura o in edifici che raccontano la storia. Il Giappone non è nuovo a questi contrasti e ci sono tanti esempi di natura unita al moderno, o dell’antico affiancato alla tecnologia. Nara potrebbe avere un altro punto di interesse, oltre ai parchi e ai simpatici cervi che camminano indisturbati per strada. Reperisci le informazioni di viaggio e parti alla volta del Sol Levante!

Carcere di Nara: foto e immagini