In Valtellina è tutto pronto per la stagione invernale 2023-24: apertura impianti e novità
Con i suoi 400 km di piste da sci e le numerose possibilità di praticare altri sport invernali, la Valtellina è pronta ad accogliere tutti coloro che per la stagione invernale 2023/2024 sceglieranno di trascorrere una settimana bianca tra le sue splendide località.
Guarda il video

Come ogni inverno, in Valtellina è ormai tutti pronto per accogliere turisti e visitatori che vorranno approfittare degli oltre 400 km di piste da sci e dei 140 km disponibili per praticare sci nordico e fondo, oltre agli snowpark e babypark. La Valtellina include al suo interno diversi comprensori sciistici che apriranno gli impianti in date differenti. Vediamole nel dettaglio e scopriamo le novità per la stagione invernale 2023/2024.
Ski Area Aprica-Corteno

L’apertura degli impianti della Ski Area Aprica-Corteno è prevista per il 2 dicembre 2023. Il comprensorio dispone di 50 km di piste da sci collegate fra loro e ideali per tutti, sciatori provetti e famiglie con bambini. A Campetti, nel centro di Aprica, si può imparare a sciare grazie ai campi scuola e alle aree gioco attrezzate. Per gli amanti dell’adrenalina è presente il “Pistone” della Magnolta, una pista di 2 km e dislivello di 500 metri. Quest’anno è stata sostituita la cabinovia di Magnolta con un più moderno impianto con cabine panoramiche a 10 posti.
Da non perdere la Superpanoramica del Baradello, uno dei punti di forza della Ski Area Aprica-Corteno. Si tratta della la pista da sci illuminata più lunga d’Europa grazie ai suoi 6 km. E’ adatta a tutti e permette di vivere l’esperienza di sciare sotto il cielo stellato. Anche la Superpanoramica aprirà il 2 dicembre.
Comprensorio di Bormio

A Bormio la stagione invernale inizierà il 1° dicembre 2023, a Santa Caterina Valfurva il 2 dicembre, a Cima Piazzi il 7 dicembre e a San Colombano il 22 dicembre. Si tratta in totale di 180 km di piste per sci alpino, sci nordico e snowboard, dove tutti possono trovare percorsi adatti al proprio livello di allenamento. All’interno del comprensorio di Bormio le tre skiarea di Bormio, Santa Caterina Valfurva, Cima Piazzi/San Colombano sono collegate tramite servizio autobus gratuito e l’accesso a tutte è garantito dalla formula “3 ski areas – 1 unique pass”.
Il comprensorio dispone anche di snowpark e aree freeride. Passando alle novità 2023/2024, The Jungle è il nuovo snowpark nei pressi del ristoro Bei Laghetti, a 2.055 metri. Non è una novità assoluta, ma è stato completamente ristrutturato e rinnovato, presentando ora emozionanti ostacoli e salti per gli esperti e due percorsi per principianti. Altra novità sono i campi scuola di Bormio 2000, anch’essi rinnovati con uno spazio sci e snowboard nuovo.
Ski area Livigno

L’apertura degli impianti della ski area Livigno è prevista per il 2 dicembre 2023 mentre è già in funzione l’anello tecnico di fondo. Questo comprensorio dispone di più di 115 chilometri di piste, impianti di risalita accessibili anche dal paese di Livigno e snowpark di livello internazionale, oltre ad aree fun, freeride, heliski, area biathlon e 30 km di piste per lo sci di fondo. Sentieri segnalati permettono di ciaspolare tra le bellezze del paesaggio, oppure si può praticare lo sci alpinismo, noleggiare fat bike e pattinare sul ghiaccio. E dopo una giornata all’aria aperta, Aquagranda, assicura benessere a 360°.
A Livigno si svolgeranno numerose competizioni invernali, tra cui la Sgambeda, la granfondo di sci di fondo in programma il 17 dicembre 2023. Diverse le offerte skipass tra cui lo Skipass Free (dal 2 dicembre al 22 dicembre 2022 e dal 13 aprile al 01 maggio 2024 skipass gratuito per chi soggiorna per minimo 4 notti in hotel o minimo 7 notti in appartamento).
Valmalenco Ski Resort

Anche in questo caso l’apertura degli impianti è fissata per il 2 dicembre 2023. L’area si trova a pochi chilometri dalla città di Sondrio e mette a disposizione 50 km di piste distribuite nell’Alpe Palù, raggiungibile con la Snow Eagle, la più grande funivia del mondo. Oltre che per lo sci, Valmalenco Ski Resort è famoso per lo snowboard grazie alla presenza del Palù Park.
Tra le novità, le promozioni dedicate a chi decide di trascorrere una settimana bianca in Valmalenco. Il “Treno della neve” è la speciale offerta riservata a chi, oltre a viaggiare in treno, abbinerà al biglietto lo skipass o un’escursione con le ciaspole. “In bici sulla neve” presenta invece nuovi percorsi per le E-Fat Bike per godere di escursioni immersi nella natura imbiancata.
Madesimo – Ski area Valchiavenna

Madesimo – Ski area Valchiavenna aprirà i battenti il 1° dicembre 2023 con i moderni impianti in funzione per collegare i 40 km di piste da sci, collocate fra i 1.500 e i 3.000 metri di quota. Ognuno troverà piste adatte al proprio livello di preparazione tra 20 piste blu, 16 rosse e 3 piste nere. Madepark, invece, sarà in grado di soddisfare gli snowboarder e gli appassionati di freestyle. Si trova a 1.800 metri di altitudine e si raggiunge comodamente con la cabinovia Larici. Nel Baby-park Larici, nei pressi dell’omonimo rifugio, i bambini potranno divertirsi con il tapis roulant e le discese da affrontare con gli sci, slittini e gommoni.
Numerose le possibilità per fare ciaspolate, mentre tra Madesimo e Isola alcuni itinerari sono l’ideale per ammirare scorci di montagna imbiancata, come per l’Altopiano degli Andossi. Infine, il Palazzo del Ghiaccio di Madesimo offre la possibilità di rimanere in paese facendo comunque sport tra squash, palestra e centro wellness. Il Team Adventure di Madesimo organizza escursioni in motoslitta fino al Passo Spluga, mentre il progetto Homeland Montespluga permette di praticare skialp e splitboard, attività invernali meno conosciute.
Val Gerola e Prato Valentino
Chiudiamo con i comprensori sciistici più piccoli della Valtellina, quelli della Val Gerola e Prato Valentino. La prima offre la skiarea di Pescegallo che mette a disposizione 12 km di piste da sci e la Snowboard Valley, un vero paradiso per gli amanti dello snowboard e del freeride. Il comprensorio di Prato Valentino è situato nell’Alpe di Teglio e grazie ai suoi 10 km di piste di difficoltà media e facile e un campo scuola è il luogo ideale per le famiglie con bambini.