Riparte il Treno di Dante 2023: tra le novità anche le tappe nelle città d’arte di Ferrara e Bologna
Riparte l’antico convoglio che porta alla scoperta dell’Appennino Tosco-Romagnolo, tra i luoghi dell’esilio del Sommo Poeta. Vediamo insieme le novità della terza stagione, che sarà inaugurata a Pasqua.

Dall’8 aprile 2023, il Treno di Dante si sposterà da Firenze a Ravenna, quest’anno con una grande novità. Si tratta di un viaggio all’insegna della lentezza e della cultura, accompagnati da un’assistente che racconterà la storia dei territori attraversati da questa antica linea ferroviaria.
Sono tante le nuove formule tra cui scegliere e le novità della terza stagione del Treno di Dante, proponendo ai turisti nuove esperienze di viaggio. Vediamo adesso in dettaglio quali sono le novità del Treno di Dante per la stagione 2023.
Treno di Dante 2023: date orari e prezzi

Dall’8 aprile al 4 giugno e, dopo la pausa estiva, dal 2 settembre al 1 novembre, questo speciale treno storico composto da carrozze “Centoporte”, ripartirà per attraversare l’Appennino Tosco-Romagnolo seguendo le orme del Sommo Poeta. Si tratta di un originale percorso che unisce cultura, artigianato, enogastronomica tipica, natura, il tutto all’insegna del turismo lento.
Il Treno di Dante in questa terza edizione presenta alcune novità. Si potrà scegliere la Crociera nelle Città d’Arte. Nella formula di 3 giorni, il Treno di Dante 2023 partirà da Firenze, con arrivo a scelta tra Faenza e Brisighella, per una visita guidata alle attrazioni della città scelta. Si ripartirà poi per arrivare a Ravenna per il tour “tra Dante e i mosaici”. Si prosegue quindi per Ferrara, per visitare il centro storico. Il terzo giorno vedrà l’arrivo a Bologna per effettuare il tour “Dante e il Medioevo”. I prezzi variano da 489 euro (del pacchetto di 3 giorni) a 75 euro per l’andata e ritorno in giornata.
In alternativa si potrà scegliere il Grand tour, un itinerario di 7 giorni e 6 notti che partirà dalla propria città. La prima tappa arriverà a Firenze, dove si pernotterà 2 notti per visitare la città con visite guidate. Il viaggio continua per raggiungere Brisighella o Faenza, a scelta. Tappa successiva sarà Ravenna, per conoscere i suoi mosaici bizantini. Il viaggio si conclude con la visita alle Città d’Arte di Bologna o Venezia. Per ulteriori informazioni su date, orari, prezzi e per acquistare i biglietti visitare il sito iltrenodidante.it.
L’itinerario del Treno di Dante 2023
Non varia invece i’itinerario del Treno di Dante nella consueta formula di un giorno. La partenza sarà da Firenze a proseguire verso la prima fermata: Borgo San Lorenzo. Il treno poi continua attraverso le colline di Vicchio, che ha dato i natali Giotto e Beato Angelico. Il treno prosegue e sosta a Marradi (Fi), celebre per la sagra dei “marroni”, a cui è dedicata una sosta speciale nelle domeniche di ottobre.
Si farà poi tappa a Brisighella (Ra), tra i Borghi più Belli d’Italia. La fermata successiva è Faenza (Ra), famosa per la ceramica artistica, e infine Ravenna, la città in cui Dante completò la Commedia e trascorse gli ultimi anni della sua vita.