Alla scoperta della Strada delle Abbazie: la spirituralità alle porte di Milano
La Strada delle Abbazie, un percorso di 130 km nel cuore di Milano. Da antiche chiese a monasteri, esplora l’arte, la natura e la storia, fuggendo dalla frenesia urbana.

Immergersi nel patrimonio artistico e religioso di un ambiente caratterizzato da rogge, canali, fontanili, mulini e meravigliose cascine è ciò che offre la Strada delle Abbazie, un percorso ad anello di 130 chilometri che si snoda attraverso il suggestivo paesaggio del Parco Agricolo Sud Milano e del Parco del Ticino. Questo itinerario non solo permette di esplorare sette luoghi di culto, ma offre anche una esperienza autentica di connessione tra l’arte, la natura e la spiritualità.
Appena si lasciano alle spalle la vivacità di Milano e le strade della moda, ci si trova catapultati in un ambiente bucolico. Oltre all’atmosfera unica, la Strada delle Abbazie rivela capolavori architettonici del Gotico Lombardo e le abbazie benedettine, che hanno giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo agricolo e culturale della regione milanese.
Strada delle Abbazie: modalità di esplorazione e tempistiche

Il percorso ad anello offre diverse modalità di esplorazione. Questo consente ai visitatori di scegliere se percorrere la strada in bicicletta, a piedi, con moto o e-bike, ognuna con le sue tempistiche uniche.
Itinerario: Dal Duomo di Milano a San Pietro in Gessate
Il viaggio parte idealmente dal Duomo di Milano, snodandosi attraverso la periferia est della città e toccare le abbazie più a sud e ovest. Poi, si farà ritorno a Milano, per la precisione a San Pietro in Gessate.
La prima tappa porta alla Chiesa di San Lorenzo in Monluè, dalle antiche origini che un tempo ospitava un monastero degli Umiliati. Attraverso una corte piacevole, il visitatore può esplorare il complesso e godere di un ampio parco accessibile a piedi o in bicicletta. Proseguendo verso sud, si raggiunge l‘Abbazia di Chiaravalle, un capolavoro cistercense del XII secolo.
Capolavori e storia: abbazie del Parco Sud
L’abbazia di Viboldone, fondata anch’essa dagli Umiliati nel XII secolo, ospita affreschi d’epoca e vive ancora oggi grazie alle monache di clausura dell’Ordine di S. Benedetto. Girando verso ovest, l’Abbazia di Mirasole, uno dei complessi medievali meglio conservati in Lombardia, svela la sua importanza come centro produttivo della lana.
Morimondo e San Pietro in Gessate
Per arrivare all’Abbazia di Morimondo, fondata dai monaci cistercensi nel XII secolo, il percorso si snoda attraverso il Parco del Ticino. In sintesi, l’abbazia si presenta come un grandioso edificio in mattoni d’argilla, simbolo della scelta di povertà monastica. Il percorso termina tornando verso est, dove l’anello si chiude nel sagrato alberato della chiesa di San Pietro in Gessate: straordinario esempio di architettura del Quattrocento lombardo, eretta tra il 1447 e il 1475 in prossimità di un antico convento del XIII secolo e perfettamente conservata.
Questo itinerario è un incanto per gli amanti della storia, dell’arte e della tranquillità. Perfetto per chi cerca una fuga dalla vita urbana, offre una esperienza completa di spiritualità e bellezza naturale. Consigliamo di esplorare a piedi o in bicicletta, assaporando ogni dettaglio e concedendosi pause per immergersi appieno nelle atmosfere di ogni luogo sacro.