Gela: scopri la città più antica della Sicilia con storia, cultura e cucina straordinarie

Esplora la millenaria Gela, la città più antica della Sicilia. Scopri la sua storia, cultura e prelibatezze culinarie.

Guarda il video

Gela, Piazza Umberto I e Chiesa Madre
Credit Antonio Pignato Wikimedia Commons

La Sicilia, con la sua millenaria storia, è una delle gemme culturali d’Europa. La sua storia, strettamente legata all‘antica civiltà greca e romana, ha lasciato un’impronta indelebile sul paesaggio e sulla cultura dell’isola.

Molti sono i luoghi che testimoniano questo passato glorioso, ma se ti stai chiedendo quale sia il paese più antico della Sicilia, devi fare una visita a Gela, situata nell’attuale provincia di Caltanissetta.

Storia di Gela: un racconto di antiche civiltà

Davide Mauro1
Photo by Davide Mauro – Wikimedia Commons

La storia di Gela è affascinante e complessa, un racconto di culture antiche, conquiste e cambiamenti che si sono susseguiti nel corso dei millenni. Gela ha le sue radici nel V millennio a.C., ma la sua fondazione ufficiale risale al 688 a.C., grazie all’arrivo dei coloni greci di Rodi. Il nome della città, secondo lo storico Tucidide, deriva da un fiume che scorreva nelle vicinanze. In breve tempo, Gela divenne una delle città più potenti della Sicilia antica.

Tuttavia, la città ha attraversato periodi di splendore e declino. Durante il periodo greco, Gela prosperò diventando un centro commerciale e culturale di rilievo. Ma con l’arrivo dei Romani nel 241 a.C., la città fu trasformata in un modesto villaggio. Nonostante le difficoltà, Gela riuscì a rinascere. Durante il Medioevo, Federico II la ricostruì e le diede il nome di Terranova, ma solo nel 1927 la città riottenne il suo antico nome di Gela.

Potrebbe interessarti Sicilia tour e itinerari

Il Parco Archeologico di Gela: un viaggio nel passato

Per immergersi completamente nel ricco passato della regione, una visita al Parco Archeologico di Gela è d’obbligo. Nel parco, sono presenti diversi siti e musei, tra cui il Museo Archeologico Regionale, le Mura Timoleontee di Gela, l’Acropoli di Molino a Vento, l’Area Archeologica Bagni Greci e l’Area Archeologica Bosco Littorio. Ciascuna area ha le sue modalità d’accesso e il costo del biglietto varia in base al sito che si desidera visitare. Molte di queste attrazioni sono accessibili gratuitamente, soprattutto la prima domenica del mese.

Cosa vedere nel centro di Gela

Il centro di Gela è ricco di testimonianze storiche di epoca moderna, e offre diverse attrazioni di interesse:

  • Il Castello di Gela, costruito nel XIII secolo, è un esempio eccellente di architettura medievale e offre una vista panoramica sulla città e sul mare.
  • La Cattedrale di Gela, dedicata a Santa Maria Assunta, è famosa per la sua splendida facciata in stile neoclassico e l’interno decorato con ricchezza.
  • Il Lungomare Federico II di Svevia, perfetto per godersi il mare e fare il bagno durante l’estate.

La cucina di Gela: un viaggio per il palato

La cucina siciliana è rinomata in tutto il mondo, e Gela non fa eccezione. Un piatto da non perdere è la pasta con le sarde, un classico della cucina siciliana che combina sarde fresche con finocchietto selvatico, uvetta e pinoli, creando una combinazione di sapori unici. Altri piatti tipici includono la caponata, un contorno gustoso a base di melanzane, sedano, capperi e olive condito con una salsa agrodolce. Per i dolci, assapora i tradizionali cannoli, farciti con crema di ricotta fresca e spolverati con zucchero a velo o pistacchio. Gela è anche famosa per i suoi vini, tra cui il Nero d’Avola e il Cerasuolo di Vittoria, due delle etichette più rappresentative della zona.

Come arrivare a Gela: opzioni di trasporto

Ci sono diverse opzioni per raggiungere Gela da altre città della Sicilia:

  • In auto, Gela è facilmente accessibile tramite la SS 115 che attraversa il centro città. Da nord, è possibile prendere l’autostrada A19 Palermo-Catania e poi la SS 117bis.
  • In treno, la stazione ferroviaria di Gela è collegata con Siracusa, Caltanissetta e Modica.
  • Le linee di autobus collegano Gela alle principali città della Sicilia e d’Italia.
  • L’aeroporto più vicino è quello di Comiso, situato a circa 40 km da Gela, da cui è possibile raggiungere la città in taxi o autobus.

Gela e dintorni: una base per l’esplorazione

La posizione privilegiata di Gela sulla costa siciliana ti offre l’opportunità di esplorare una serie di città nelle vicinanze. Siracusa, con il suo Parco Archeologico della Neapolis e il suggestivo centro storico sull’Isola di Ortigia, è una tappa obbligata. Ragusa, celebre per il suo patrimonio architettonico barocco, ti sorprenderà con il quartiere di Ragusa Ibla, caratterizzato da maestose chiese e viste panoramiche. Enna, con il suo Castello di Lombardia e il Duomo, è una destinazione da non perdere, insieme a pittoreschi borghi come Piazza Armerina.

Gela: foto e immagini