Itinerario tra le Big Benches dell’Emilia Romagna: cosa sono e dove si trovano

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Tutto nacque nel 2009 quando il designer Chris Bangle costruì la prima Big Bench per godersi il panorama delle Langhe. Da quel giorno le panchine giganti sono diventate 281 e 15 si trovano nell’Emilia Romagna.

Big Benches
Credit Paolo Trovo Shutterstock

Passeggiando in luoghi particolarmente panoramici e belli dal punto di vista naturale e paesaggistico forse vi è già capitato di trovarvi improvvisamente di fronte una panchina gigante. Le Big Benches (grandi panchine) sono grandi installazioni che fanno parte del Big Bench Community project che, dal 2009, si occupa di installare panchine giganti in luoghi panoramici e belvederi immersi nella natura.

L’idea nasce nel 2009 dalle Grandi Panchine create da Chris Bangle, famoso designer di automobili dell’Ohio. Trasferitosi in Italia, a Clavesana nelle Langhe, qui volle costruire una grande e colorata panchina per godersi il magnifico panorama. Le panchine si sono poi moltiplicate fino alla nascita della Fondazione Big bench community project (BBCP) che promuove, non solo l’installazione delle panchine fuori scala, ma anche la valorizzazione delle comunità locali e delle eccellenze artigiane dei posti in cui vengono posizionate. Ecco dove si trovano le 15 Big Benches dell’Emilia Romagna.

15 Big Benches dell’Emilia Romagna: dove sono

panchine giganti
Credit Shutterstock

A Castelnovo ne’ Monti (RE) ci sono la panchina gigante n° 58 e la panchina gigante n°230. A Ligonchio (RE) troviamo la panchina gigante n°86. Nel comune di Baiso (RE) la panchina gigante n°93 e la panchina gigante n°195. A Castellarano, sempre in provincia di Reggio Emilia, ecco la panchina gigante n°106. A Prignano sulla Secchia, in provincia di Modena, c’è la panchina gigante n°108. A Casalgrande (RE) si incontra la panchina gigante n°203.

A Vigolzone, in provincia di Piacenza, ecco la panchina gigante n°211. A Canossa, borgo in provincia di Reggio Emilia, si può ammirare la panchina gigante n°212. Nel borgo di Serramazzoni (MO) la panchina gigante n°225. Nella famosa Brisighella, in provincia di Ravenna, c’è la panchina gigante n°236. A Collagna (RE) la panchina gigante n 251. A Tizzano Val Parma, in provincia di Parma, troviamo la panchina gigante n°276 e infine, a Casina (RE) la panchina gigante n°280.

Cosa vedere vicino alle Big Benches dell’Emilia Romagna

Alcune delle panchine giganti della Fondazione Big bench community project si trovano nei pressi di borghi dal grande fascino, non solo per i paesaggi, ma anche per le attrazioni che custodiscono. Ad esempio una visita a Serramazzoni vi farà scoprire la Pieve Romanica di Santa Maria Assunta che è stata fondata tra l’VIII e il IX secolo su una roccia calcarea, il Castello di Monfestino, il Castello di Pompeano, la torre della Bastiglia.

Una gita a Brisighella vi permetterà di conoscere un incantevole borgo medievale situato alle pendici dell’Appennino Tosco-Emiliano e a cui fanno sfondo i suoi tre colli. Da vedere la Rocca Manfrediana o Rocca dei Veneziani, eretta nel 1310, la Torre dell’Orologio di fine Duecento, la suggestiva via degli Asini. Il borgo di Vigolzone è situato all’imbocco della val Nure, in provincia di Piacenza. Il paese è dotato di un castello trecentesco e, nei suoi dintorni, si trovano il Castello di Balzarelli e il suggestivo nucleo di Grazzano Visconti.