Natale a Roma consigli e informazioni
Natale a Roma cosa fare luoghi da visitare
Trascorrere il Natale a Roma è da sempre stato un mio sogno.
L’atmosfera a Roma, durante il periodo natalizio, è surreale: splendidi gli alberi addobbati nelle piazze più famose, i mercatini di Natale e stupenda Piazza San Pietro, dove, sia la notte di Natale che la mattina del 25 dicembre si può assistere alla solenne Messa del Papa.
In particolare noi abbiamo trascorso 4 giorni di vacanza con la famiglia.
Abbiamo prenotato dal web al Jolly Hotel Leonardo da Vinci, un 4 stelle che ci ha offerto una stanza per 3 persone a 105 euro compresa colazione e che si trova a due passi da Piazza del Popolo.
Prenotato sempre via internet il treno Italo prima che si esaurivano i posti.
Cerco suggerimenti su internet e scopro che la ROMA PASS è uno strumento interessante per visitare agevolmente la città: con 20 euro a testa per 3 giorni i trasporti pubblici e l’accesso ai primi 2 musei/siti archeologici sono gratuiti e soprattutto con accesso prioritario, mentre i successivi sono a prezzo ridotto: me prenoto telefonicamente 2, visto all’ufficio informazioni turistiche mi dicono che mia figlia di 10 anni non paga ne i musei ne i trasporti.
Giunti a Roma depositiamo all’albergo le valige e notiamo che ci è stata assegnata una camera enorme, con un salottino dove è stato ricavato il 3 letto: se consideriamo la qualità delle colazioni dei giorni successivi, questo albergo ci ha trattato in modo superlativo.
Il primo giorno giriamo Roma in scioltezza godendo della bellezza della città, visitando le principali piazze e monumenti e andiamo in via Minghetti, poco distante dalla Fontana di Trevi a ritirare i kit della Roma Pass, che decidiamo di attivare il giorno successivo.
Arriviamo al Colosseo dove troviamo una fila chilometrica: tanto abbiamo la ROMA PASS.
Musei da visitare, mercatini di Natale e spettacoli
Entriamo dall’ingresso apposito e accediamo direttamente ai cancelli di accesso sorpassando la fila, quando l’addetto ci gela dicendoci che la bimba effettivamente non paga, ma non può entrare se non possiede un biglietto di entrata gratuito che si prende facendo la fila in biglietteria.
Ci giriamo a riguardare la coda allucinante.
Ma a che serve la ROMA PASS allora per una famiglia con bambini?
Nota il nostro sconforto e ci fa cenno di entrare.
Medesima cosa capita agli scavi dei fori.
Terzo giorno dedicato ai Musei Vaticani: alle 7 circa in fila per l’entrata.
Siamo tra i primi, l’apertura è alle 8,30: lo spettacolo nello spettacolo sono le persone che cercano di inserirsi abusivamente nella coda anzichè mettersi in fondo, tra cui alcune guide turistiche individuali coi loro clienti, che evidentemente sono esperte della questione e lo fanno con grande tranquillità e faccia tosta.
Quarto ed ultimo giorno: dopo gli ultimi monumenti e la visita ai Musei Capitolini si parte e si rientra a casa.
Insomma, se pur qualche piccolo incidente di percorso, posso assicurarvi che Roma è sempre splendida, e di Natale si veste di un’atmosfera davvero magica, che ti prende per non lasciarti andar più.
N.B. Dimenticavo, non perdete uno dei mercatini di natale più caratteristici della città, quello di Piazza Navona dove troverete bancarelle, giochi per bambini, spettacoli dal vivo e stand per acquistare dolci e prodotti tipici romani.
Altro suggerimento: un evento da non perdere per chi trascorrere il Natale a Roma è la “100 Presepi“, una mostra internazionale dove si possono ammirare 176 presepi, tra cui 67 provenienti da Paesi europei, Asia, America Latina, Nord America e Africa.
Infine, da non perdere una capatina al Negozio Vertecchi di Roma, dov’è possibile ammirare le fantastiche giostrine natalizie realizzate a mano:
Vi saluto e Buon Natale
P.S. Per consigli sul capodanno: GUIDA AL CAPODANNO ECONOMICO.