Questo castello è un vero gioiello della campagna toscana: ti lascerà a bocca aperta per la sua bellezza

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Toscana, terra incredibile di borghi storici, opere d’arte, buon cibo e paesaggi indimenticabili. Ma anche di castelli, come questo che ti stupirà per le sue bellezze architettoniche e i giardini all’italiana.

Castello di Celsa
Credit Sailko Wikimedia

L’Italia vanta un enorme patrimonio storico, culturale e artistico di cui fanno parte anche meravigliosi castelli che narrano una storia lontana. Visitarli è come tornare indietro nel tempo, scoprendo tutte le vicissitudini di cui sono stati protagonisti. Alcuni di essi sono delle dimore storiche dove è possibile anche soggiornare, per trascorrere qualche giorno come dei veri nobili.

E’ il caso di questo castello, situato nel cuore della campagna toscana e precisamente tra le colline e i boschi della Montagnola Senese di Sovicille, in provincia di Siena. Scopriamo insieme di quale dimora storica stiamo parlando, la sua storia e perché visitarlo o anche prenotare un soggiorno.

Castello di Celsa, un complesso medievale nella campagna senese

castello di celsa siena
Credit Sailko Wikimedia

Il Castello di Celsa è situato lungo la via secondaria della Francigena che da Colle Val d’Elsa conduce a Siena, immerso in un magnifico bosco della Montagnola Senese che offre panorami sui tipici paesaggi toscani da cartolina fino al Monte Amiata. Il nucleo originario del Castello di Celsa risale al XIII secolo. Nel Cinquecento la famiglia senese dei Celsi decise di restaurare e ampliare il complesso, affidando il progetto all’architetto Baldassarre Peruzzi, autore della splendida cappella circolare e del muro di terrazzamento decorato con nicchie che corre parallelo al viale d’ accesso. Ulteriori trasformazioni furono operate dalle nobili famiglie che nel corso dei secoli si sono avvicendate nella proprietà.

Potrebbe interessarti Siena discoteche e locali notturni

Oggi il Castello di Celsa è un imponente maniero, ricoperto in parte dall’edera, con un aspetto che richiama vagamente i castelli scozzesi. A spezzare questa impressione interviene lo splendido giardino all’italiana. Oltre al castello vero e proprio e ai giardini, il complesso comprende la limonaia, il granaio e la citata cappella circolare. Il Castello di Celsa non è visitabile all’interno ma sono aperte le prenotazioni per visitare il suo parco giardino, assieme a una guida che ne illustrerà la storia e le attrazioni.

Alcune parti del maniero, come il grande Granaio recentemente restaurato, possono essere prenotate per celebrare eventi e matrimoni. E’ inoltre possibile soggiornare nella Limonaia, dotata di 5 ampie stanze arredate con mobili d’epoca e con affaccio sulla piscina. Al primo piano della Limonaia, oltre al salone, si trova una rustica cucina attrezzata dove poter seguire corsi di cucina.

Cosa vedere nei dintorni del Castello di Celsa: attrazioni e luoghi di interesse

Il Castello di Celsa è un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie della campagna posta tra Siena e Firenze, da cui dista 50 chilometri. Nelle immediate vicinanze ci sono due luoghi di pace e raccoglimento, l’Eremo di San Leonardo al lago e l’Eremo di Lecceto. Con una breve passeggiata nel bosco della Montagnola si possono raggiungere la cavità carsica Buca dei Salami e il tumulo etrusco di Mucellena, una tomba del VI secolo a.C.

Dal maniero si può partire per visitare le attrazioni di Siena, che dista solo 11 chilometri, oppure per una gita allo splendido borgo di Monteriggioni. E poi ancora si possono esplorare le colline del Chianti con le località storiche, visitare l’affascinante e misteriosa abbazia di San Galgano e il parco tematico Chianti Sculpture Park.

Castello di Celsa e dintorni immagini e foto