Questo maestoso castello medievale sarà restaurato e diventerà parte degli Uffizi Diffusi

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Nella Toscana settentrionale c’è un castello medievale che sta per essere sottoposto a importanti lavori di restauro che lo faranno di nuovo splendere, per poi diventare parte del progetto Uffizi Diffusi.

castello malaspina massa
Credit Walter Sgadò Wikimedia

I lavori dureranno 35 settimane ma non comporteranno la chiusura del maniero che resterà dunque aperto per le consuete visite al pubblico. Stiamo parlando del Castello Malaspina di Massa, una magnifica fortezza medievale in posizione dominante sulla città. Il maniero verrà riportato al suo splendore originario attraverso una grande opera di restauro di restauro che durerà 35 settimane, per un investimento totale pari a 814mila euro.

Terminati i restauri, il Castello Malaspina di Massa diventerà la nuova sede degli Uffizi Diffusi, in un’ottica di rafforzamento del legame e della collaborazione tra la città apuana e il principale museo fiorentino. Uffizi Diffusi è infatti un progetto ideato dal direttore Eike Schmidt che mira a portare alcune opere della galleria al di fuori del capoluogo toscano.

Il Castello Malaspina di Massa: dal Medioevo agli imminenti restauri

rocca Malaspina
Credit Davide Papalini Wikimedia

Il castello o rocca Malaspina sorge sul colle che domina la città e la valle del Frigido. La sua edificazione risale all’epoca medievale, come residenza dei sovrani di Massa della dinastia Malaspina e Cybo-Malaspina, ramo della famiglia signorile che governò la Lunigiana, regione storica al confine tra Liguria di Levante e la Toscana settentrionale, nota per i suoi deliziosi borghi di pietra e le bellezze paesaggistiche.

Potrebbe interessarti Visitare Massa Marittima consigli

Nel corso dei secoli il castello ha subito numerosi cambiamenti e oggi nel vasto complesso abbiamo il mastio trecentesco, il palazzo rinascimentale residenza dei marchesi e l’imponente cinta muraria con i bastioni. I lavori che saranno avviati nelle prossime settimane coinvolgeranno le decorazioni del palazzo rinascimentale, la casa marchionale, il corpo di guardia, il cassero medievale, le colonne dei loggiati. Inoltre, si interverrà sull’impianto di riscaldamento e quello di illuminazione del cortile rinascimentale.

I cantieri non comporteranno la chiusura del castello, che resterà fruibile. Infatti, il castello Malaspina di Massa è visitabile con orari e giorni variabili in base al mese di alta o bassa stagione. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito del Comune di Massa.

Cosa vedere a Massa: attrazioni e luoghi di interesse

Oltre al castello Malaspina, Massa è una piacevole cittadina da visitare, soprattutto nel suo centro storico dove vi sono alcune interessanti attrazioni culturali. A iniziare dal Duomo, le cui prime notizie risalgono al Quattrocento e che oggi presenta uno stile barocco e neoclassico. Conserva numerose opere d’arte sacra. Dal Duomo, attraverso la piacevole area pedonale si arriva in un paio di minuti in piazza Aranci, dove troneggia l’imponente mole di Palazzo Ducale, voluto dai Cybo Malaspina nella seconda metà del Cinquecento e caratterizzato da fini decorazioni su facciata rossa.

Da vedere le monumentali porte d’accesso al centro storico, piazza Mercurio, la seicentesca Villa la Rinchiostra al cui interno si trova un parco e il museo Gigi Guadagnucci. Tra gli altri musei della città segnaliamo anche il Museo diocesano nel cinquecentesco palazzo dei Cadetti. Nei dintorni, a pochi chilometri ci sono le lunghe spiagge sabbiose di Marina di Massa, mentre per un’immersione nella natura non si possono non visitare alcuni dei borghi più belli della Lunigiana.

Castello Malaspina di Massa immagini e foto