Scopri Su Suercone: la straordinaria e affascinante dolina della Sardegna

Su Suercone è una straordinaria dolina in Sardegna, ricca di storia e geologia. Scopriamo insieme questa meraviglia geologica e le sue attrazioni naturalistiche e paesaggistiche.

Guarda il video

Citizen20
Photo by Citizen20 – Wikimedia Commons

La Sardegna, situata nel cuore del Mar Mediterraneo, è un’isola ricca di straordinarie meraviglie naturali e culturali. Tra le sue gemme nascoste spicca Su Suercone, una formazione geologica unica nel suo genere.

Il nome, misterioso e affascinante, evoca suggestioni di antichi segreti e panorami straordinari. Ecco in dettaglio questa straordinaria dolina e i motivi per cui dovresti considerare una visita a questa regione affascinante della Sardegna.

Su Suercone: la dolina straordinaria

Marchetto
Photo by Marchetto – Wikimedia Commons

La dolina Su Suercone è una cavità carsica che si trova nell’area del Supramonte, un territorio incantevole situato nei pressi dei comuni di Orgosolo, Urzulei, Oliena e Dorgali. Il nome stesso, Su Suercone, ha generato dibattiti e teorie, con alcune persone che suggeriscono che significhi “grande ascella”, derivando dalla parola sarda “suerca”, che significa ascella.

Altri ritengono che il nome possa riferirsi a una “grande sughera”, anche se questa interpretazione è meno probabile. La comunità locale, in particolare i pastori di Orgosolo e Urzulei, si riferisce affettuosamente a questa dolina con nomi come “Su Sellone” o “Su Sercone”.

Potrebbe interessarti Sardegna in Camper

La formazione di Su Suercone

La genesi di questa dolina straordinaria è un processo geologico affascinante. Su Suercone è il risultato dell’azione erosiva dell’acqua sulle rocce calcaree. Queste rocce, ricche di bicarbonato di calcio, si dissolvono gradualmente sotto l’influenza dell’acqua. Il processo ha portato alla creazione di questa vasta cavità carsica, la più grande dell’isola.

Occupando un’area di 18 ettari e con un diametro di circa 400 metri, Su Suercone offre uno spettacolo di dimensioni imponenti. La parte più elevata della depressione si trova a 884 metri sul livello del mare, mentre il fondo si estende fino a 685 metri, determinando una profondità di oltre 200 metri.

La grandezza di Su Suercone è stata riconosciuta con la designazione ufficiale di Monumento Naturale, sancita da una legge regionale del 7 giugno 1989. Questa importante designazione sottolinea l’importanza di proteggere questa meraviglia geologica per le generazioni future e di preservare la sua bellezza naturale e la sua importanza scientifica.

La scoperta di Su Suercone

Un viaggio a Su Suercone è una esperienza adatta a tutti coloro che amano la natura, la geologia o semplicemente desiderano esplorare le meraviglie della Sardegna. L’area offre non solo la possibilità di ammirare la dolina in tutto il suo splendore, ma anche di esplorare il paesaggio circostante.

Il Supramonte è una regione montuosa caratterizzata da scenari mozzafiato, fitti boschi di sugherete e una ricca biodiversità. Questo luogo si presta perfettamente per avventurarsi in escursioni, appassionanti sessioni di trekking e una vasta gamma di attività all’aperto. Gli amanti della geologia troveranno in Su Suercone un soggetto di studio affascinante, mentre gli amanti della natura avranno la possibilità di osservare la flora e la fauna uniche dell’area, inclusi endemismi locali.

Un viaggio a Su Suercone è una opportunità per esplorare una terra di bellezze naturali, per scoprire i segreti della formazione carsica e per godere dei panorami mozzafiato del Supramonte, come visitare borghi caratteristici ovvero Orgosolo, Urzulei, Oliena e Dorgali. Sia gli appassionati di geologia che gli amanti della natura troveranno in questa destinazione un tesoro da esplorare.

Su Suercone: foto e immagini