Vacanze relax e benessere a Sorano: cosa vedere nel borgo termale conosciuto come “La Matera della Toscana”

Sorano è un’antichissima città che è fiorita durante il periodo etrusco ed è famosa per le straordinarie terme immerse nella lussureggiante vegetazione della Maremma Toscana.

sorano-toscana

Sorano turismo ed informazioni

Sorano è un borgo medievale di rara bellezza inserito in un contesto naturalistico e paesaggistico più unico che raro ed è il luogo ideale dove trascorrere una vacanza o un weekend all’insegna del relax, del benessere, dell’arte, della cultura e del buon cibo.

Fiorito durante il periodo etrusco, il borgo medievale di Sorano è felicemente arroccato su una rupe scavata ne tufo e proprio per questo è stato ribattezzato con il nome de “La Matera della Toscana”.

sorano-centro-storico

Sorano luoghi di interesse ed attrazioni

Visitare Sorano è come fare un viaggio indietro nel tempo ed il suo centro storico con i pittoreschi vicoletti e le casette tutte addossate è una vera meraviglia; non a caso questo straordinario borgo si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni ed i principali luoghi di interesse di Sorano.

sorano-maremma-toscana

Fortezza Orsini – Sorano

Straordinario capolavoro di architettura medievale e rinascimentale, l’imponente e maestosa Fortezza Orsini è stata fortemente voluta da Niccolò IV, è stata ultimata nel 1552 ed parte dei suoi sotterranei risalgono all’epoca etrusca.

All’interno della Fortezza Orsini è ospitato l’interessantissimo Museo del Medioevo e del Rinascimento dove sono esposti pezzi di ceramiche medievali e rinascimentali provenienti da tutto il territorio.

sorano-fortezza-orsini

Collegiata di San Niccolò – Sorano

Edificata probabilmente durante il XIII secolo, la Collegiata di San Niccolò è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli e la sua originaria architettura in stile romanico è attualmente visibile solo nella parte posteriore.

All’interno di questa bellissima chiesa sono custoditi preziose opere d’arte che vanno dal tardo medioevo al XIX secolo ed una fonte battesimale di origini cinquecentesche davvero incredibile.

sorano-collegiata-san-niccolo

Ghetto Ebraico – Sorano

Lungo l’omonima via è possibile passeggiare per l’antico Ghetto Ebraico di Sorano dove un tempo esisteva anche un forno delle azzime ed una sinagoga (c’è anche un’altra sinagoga che attualmente ospita mostre ed eventi culturali).

La comunità ebraica ha abbandonato Sorano durante i primi anni del ‘900 mentre secondo gli studiosi il Ghetto Ebraico sarebbe stato istituito dalla Famiglia De Medici nel ‘600.

sorano-ghetto-ebraico

Vie Cave – Sorano

Alcune della attrazioni indiscusse del borgo di Sorano sono le suggestive Vie Cave ovvero degli antichi percorsi anche sotterrane scavati nella roccia dagli etruschi che sono da considerati delle opere di alta ingegneria.

Le Vie Cave di Sorano possono raggiungere anche i 25 metri di profondità e quella principale da non perdere assolutamente è la Via Cava di San Rocco.

sorano-vie-cave

Parco Archeologico Città del Tufo – Sorano

Il Parco Archeologico Città del Tufo è un luogo di incredibile bellezza che si estende nella zona tra Sorano e Sovana e comprende diverse necropoli etrusche che sono collegate tra di loro grazie alle suggestive Vie Cave o Cavoni.

La Necropoli di Sovana custodisce preziosamente la celebre Tomba dell’Ildebranda che rappresenta il passaggio dall’epoca etrusca a quella romana mentre nel territorio di Vitozza, meglio conosciuta come “La Città Perduta”, è d’obbligo visitare le caratteristiche tombe rupestri della quali la più famosa in assoluto è la Tomba della Sirena.

sorano-parco-archeologico-citta-del-tufo

Nei dintorni di Sorano è d’obbligo fare dei castelli e quelli da non perdere assolutamente sono il Castello di Montebuono, il Castello di Montorio e la Rocca di Castell’Ottieri.

sorano-panorama

Terme di Sorano

Sorano è una meta molto apprezzato anche perchè è una preziosa Città Termale le cui acque benefiche sgorgano dall’Area del Tufo ad una temperatura costante di 37,5° ed alimentano, ovviamente, le piscine delle Terme di Sorano.

Le acque benefiche delle Terme di Sorano sono ben note fin dal medioevo e le piscine termali si trovano in località Santa Maria dell’Aquila dove c’è uno straordinario stabilimento termale.

Facciamo presente che le acque minerali delle Terme di Sorano sono particolarmente indicate per chi soffre di patologie dermatologiche.

sorano-terme

Sorano immagini e foto