Villa La Ferdinanda: il fascino intramontabile dei Medici nella Tenuta di Artimino
Nel cuore delle colline toscane, tra lunghe distese di vigneti e uliveti che si perdono all’orizzonte, sorge un tesoro storico e artistico: la Tenuta di Artimino, conosciuta anche come Villa La Ferdinanda. Questo magnifico complesso architettonico tardo-rinascimentale, parte delle celebri Ville medicee, è un richiamo irresistibile per gli amanti della storia, dell’arte e del buon vivere.

Immersa nella campagna toscana e circondata da uliveti e vigneti spicca Villa La Ferdinanda. La tenuta si sviluppa su 732 ettari di terra, un tempo considerata sacra già nell’epoca etrusca. Costruita nel 1596 come residenza di caccia per il Granduca Ferdinando I de’ Medici, la Tenuta di Artimino si erge sulle colline. Come a testimonianza della grandezza di questa famiglia diventata potente e influente durante il Rinascimento. Il complesso conserva ancora oggi l’impronta rustica di un borgo medievale. In più, riflette la storia e le radici dell’intera Regione.
L’ingegnere militare e artista Bernardo Buontalenti guidò la costruzione di questa sontuosa dimora, unendo diverse proprietà medicee per creare uno spazio dedicato alle arti e alla poesia.
La villa è dominata da un’atmosfera regale, con l’ampia scalinata d’ingresso in stile milanese e un tetto ornato da un gruppo di cento camini, motivo per cui è soprannominata “Villa dei Cento Camini”. L’interno continua a narrare la storia con affreschi realizzati da maestri rinascimentali come Domenico Cresti e Bernardino Poccetti.
Tra le sue pareti hanno camminato illustri personaggi del passato, tra cui Galileo Galilei, invitato da Ferdinando I a insegnare matematica al suo erede Cosimo nel 1608.
Esperienza unica tra arte e natura

Facente parte della catena di alloggi di lusso chiamata “Meliá Collection”, la villa si appresta a diventare una meta iconica. L’edificio principale del XVII secolo ospita La Paggeria Medicea, un incantevole hotel in stile toscano che offre una vista mozzafiato sui vigneti e gli uliveti della tenuta. L’esperienza di soggiornare in questa dimora storica è un tuffo nell’arte e nella cultura, circondati da un ambiente lussuoso e autentico.
Nelle vicinanze si trova la suggestiva frazione di Artimino, dominata dalla Torre dell’Orologio e dalla pieve romanica di San Leonardo, due ulteriori gemme di storia e architettura da esplorare.
Gusti e sapori autentici
La Tenuta di Artimino non è solo un’affascinante dimora storica. E’ anche un luogo in cui i sapori e i profumi della Toscana vengono celebrati. L’olio extravergine di oliva, prodotto dalle oltre 17.000 piante di ulivo della tenuta, è il prodotto principale. La raccolta avviene tra ottobre e novembre, e i visitatori possono partecipare all’esperienza e godere di un picnic con salumi, formaggi e vini locali.
I mesi primaverili ed estivi portano con sé l’emozionante caccia al tartufo nei boschi circostanti. Con un cane da tartufo e un esperto a guidarvi, scoprirete i segreti di questa prelibatezza, seguita da una degustazione di piatti arricchiti dal suo sapore unico. Gli amanti del miele possono immergersi in un laboratorio tenuto dagli apicoltori locali, imparando l’arte di produrre questo dolce nettare.
Vino e tradizione
La Tenuta di Artimino eccelle anche nella produzione di vino. Le viti coltivate su queste terre hanno radici antiche, risalendo persino all’epoca etrusca. Il vino di queste terre fu tanto rinomato da essere oggetto delle regole di produzione stabilite da Cosimo III de Medici nel 1716, dando origine alla prima denominazione di origine controllata della regione.
Oggi, la famiglia Olmo preserva le tradizioni secolari nell’agricoltura e nella produzione di vino. Visitare le cantine della tenuta e partecipare a una degustazione di Carmignano sotto la loggia in giardino è una esperienza che delizierà i palati di chi ama il buon vino.
Esperienza unica a Villa La Ferdinanda
Villa La Ferdinanda e la Tenuta di Artimino sono un vero paradiso per gli amanti della storia, dell’arte, della gastronomia e del lusso autentico. Se sei affascinato dalle dimore storiche, dai paesaggi toscani e dai piaceri della tavola, questo è il luogo ideale per te.
D’altra parte, se cerchi una esperienza dinamica e urbana, potresti trovare la tranquillità e la pace della campagna troppo distanti dalla frenesia della città.
La Tenuta di Artimino è un gioiello dei Medici che offre una piacevole immersione nella storia, nell’arte e nei sapori della Toscana, permettendo, nei dintorni, di scoprire Prato e le attrazioni di Firenze. Un viaggio in questa incantevole dimora ti permetterà di scoprire il connubio perfetto tra passato e presente, tra cultura e bellezza naturalistica, tra tradizione e lusso contemporaneo.