L’altalena gigante più grande d’Europa ce l’abbiamo in Sicilia

Vivi un’esperienza adrenalinica in Sicilia con l’altalena più grande d’Europa che ha scalzato il primato del Trentino Alto Adige. 

Artphotostudio1
Photo by Artphotostudio – Freepik

Poco distante da Palermo, sorge una nuova attrazione imperdibile per chi ama l’avventura. Stiamo parlando dell‘altalena gigante più grande d’Europa, inaugurata lo scorso 28 ottobre nelle montagne verdi di San Mauro Castelverde. Una cosa bella dell’Italia è che spesso e volentieri si possono trovare delle chicche molto particolari, in questo caso adatte per chi non teme le altezze e ama i panorami mozzafiato.

Vivi l’estremo con l’altalena più grande d’Europa

wirestock
Photo by wirestock- Freepik

Un’altalena di tutto rispetto sospesa tra la terra e il cielo, o per meglio dire che si espone in uno strapiombo di circa 30 metri. Questa installazione misura la bellezza di 16 metri di altezza ed è stata collocata su una vallata ripida e abbastanza profonda, proprio per dare la sensazione di volare. Da qui, inutile dire che ci si sale si renderà conto della vastità del paesaggio come le Madonie e le Nebrodi, con il mare che fa capolino all’orizzonte. Nei giorni di bel tempo poi il panorama si allarga per regalare uno scorcio delle Eolie e di Ustica.

A onor del vero, non è la prima altalena gigante installata in Italia: la prima in assoluto si trova in Trentino Alto Adige e finora deteneva il primato di più grande d’Europa. Quella di San Mauro Castelverde è sotto la gestione attenta di Zipline Sicilia.

Potrebbe interessarti Sicilia tour e itinerari

Inutile dire che non è una attrazione adatta a tutti, perché chi soffre di vertigini si troverebbe in molta difficoltà a salirci. Tuttavia, con l’apposita attrezzatura e soprattutto osservando tutte le norme di sicurezza, si può ammirare il verde lussureggiante dei caratteristici boschi siciliani tra ulivi secolari, querce e lecci e vivere la sensazione di poter volare senza ali, ad ogni età.

Esperienze e voli personalizzati sul paesaggio siciliano

Le differenze con quella installata a Plan de Corones sono poche, a parte giustamente il paesaggio che cambia radicalmente essendo una in Trentino e l’altra in Sicilia. Ci sono  degli orari di apertura e di maggiore afflusso, ma la differenza è che in Trentino si paga 15 € per un volo, mentre in Sicilia si paga a seconda dell’altezza e del volo richiesto.

Nel sito ufficiale infatti ci sono i nomi specifici dei voli e classificati secondo il grado di difficoltà e dalla velocità di oscillazione: facile, medio o difficile. Per chi vuole usare la GoPRO, si ha una tariffa a parte. Consultando il sito ufficiale si può effettuare una prenotazione diretta e, se siete fortunati, anche trovare degli sconti dedicati anche a seconda del periodo dell’anno.

Per quanto riguarda i voli effettivi, ci sono varie possibilità per fare questa esperienza. Se vi sentite particolarmente sicuri, potete effettuare il volo tutto in solitaria. Altrimenti, potete chiedere di venire con voi anche due o tre persone.  I bambini sono i benvenuti, a patto che abbiano compiuto 7 anni. Sarebbe comunque consigliabile la presenza di almeno un adulto con loro, per evitare che si spaventino.

Insomma, una esperienza formidabile per chi ama gli sport estremi o per chi vuole sentirsi vivo, magari visitando anche borghi nascosti, come ad esempio Castelbuono.

Altalena gigante più grande d’Europa: foto e immagini