10 migliori città del mondo se ami l’architettura: posti unici per un viaggio entusiasmante
Queste 10 migliori città del mondo se ami l’architettura non ti deluderanno: da Dubai all’eclettica Iași in Romania, si tratta di mete che offrono una straordinaria fusione di stili architettonici. E non solo!

Quando si parla di destinazioni imperdibili per gli amanti dell’architettura, spesso vengono in mente mete celebri come Barcellona, nota per le creazioni di Gaudì, Roma con i suoi monumenti storici o Miami, che brilla grazie al distretto dell’Art Déco.
Tuttavia, queste città rappresentano solo una piccola parte di quello che il mondo ha da offrire agli appassionati di architettura.
- Le 10 migliori città del mondo in fatto di architettura: la classifica
- 10. Belgrado: l’incantevole mescolanza di stili
- 9. Dubai: il futuro dell’architettura
- 8. Kilkenny, Irlanda: il miglio medievale
- 7. Lucerna, Svizzera: incanto tra passato e futuro
- 6. Chicago, USA: culla dell’innovazione architettonica
- 5. Quito, Ecuador: un tesoro coloniale
- 4. Liverpool, Regno Unito: tesoro dell’architettura
- 3. Quezon City, Filippine: l’eclettismo architettonico
- 2. Manchester, la culla della rivoluzione industriale
- 1. Iași, Romania: la capitale culturale
- 10 migliori città del mondo chi ama l’architettura: foto e immagini
Le 10 migliori città del mondo in fatto di architettura: la classifica

Una interessante classifica delle 10 migliori città a livello mondiale, basata sulle recensioni di TripAdvisor e stilata dal rivenditore di materiali da costruzione Buildworld, svela alcune sorprese e mete meno conosciute che meritano di essere esplorate.
10. Belgrado: l’incantevole mescolanza di stili
Al decimo posto troviamo Belgrado, una città che affascina per la sua architettura eclettica. Da un lato, il centro di Zemun offre un’affascinante panoramica dell’Europa centrale con le sue strade ed edifici tipici, mentre dall’altro, la Nuova Belgrado offre spazi moderni e una prospettiva completamente diversa. Il Tempio di San Sava, un’icona di Belgrado, rappresenta uno dei tanti gioielli architettonici della città.
9. Dubai: il futuro dell’architettura
Al nono posto si staglia Dubai, una città che sembra provenire direttamente dal futuro. Le prodezze architettoniche di Dubai sono in continua evoluzione, con il Museo del Futuro e il Burj Khalifa, alto 828 metri, tra le principali attrazioni. L’Opus, con il suo innovativo hotel ME by Melia, e il Jumeirah Beach Hotel a forma d’onda, dimostrano come Dubai sia all’avanguardia nel mondo dell’architettura contemporanea.
8. Kilkenny, Irlanda: il miglio medievale
All’ottavo posto spicca Kilkenny, in Irlanda, che incanta con il suo “Miglio Medievale.” Questo percorso parte dal maestoso castello e si snoda attraverso il centro della città, terminando presso la Cattedrale di St. Canice con la sua caratteristica torre rotonda. Lungo il cammino, si possono scoprire innumerevoli attrazioni storiche, culturali e opportunità di svago, tra cui musei, giardini, palazzi, pub e birrifici.
7. Lucerna, Svizzera: incanto tra passato e futuro
Al settimo posto troviamo Lucerna, una vera cartolina svizzera immersa nelle Alpi. Questa città incanta con la sua combinazione di elementi medievali, come torri in pietra e chiese gotiche, e l’architettura contemporanea, inclusi i capolavori in vetro, cemento e acciaio di geni come Santiago Calatrava e Jean Nouvel. Qui, passato e futuro si fondono in un’armonia unica.
6. Chicago, USA: culla dell’innovazione architettonica
Al sesto posto si trova Chicago, una città ricca di storia architettonica e culla di innovazioni. Chicago ha influenzato alcuni dei più grandi architetti del mondo, tra cui Frank Lloyd Wright e Louis Sullivan. Qui è possibile ammirare una straordinaria varietà di stili, dalle eleganti strutture moderniste all’architettura della Scuola di Chicago, passando per gioielli del Neogotico e della Prairie School.
5. Quito, Ecuador: un tesoro coloniale
Alla quinta posizione Quito. La sua zona coloniale è un’autentica meraviglia storico-artistica. L‘architettura barocca coloniale si fonde con influenze precolombiane, fiamminghe, italiane e spagnole, creando un panorama architettonico unico. La capitale dell’Ecuador ha conquistato una buona posizione.
4. Liverpool, Regno Unito: tesoro dell’architettura
Al quarto posto si trova Liverpool, con una varietà di stili architettonici che abbracciano gli ultimi trecento anni. L’importanza storica e architettonica della città è stata riconosciuta nel 2004, quando gran parte di essa è stata designata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
3. Quezon City, Filippine: l’eclettismo architettonico
Al secondo gradino del podio si trova Quezon City, che si fregia del titolo di seconda migliore città architettonica a livello mondiale e la prima in Asia. Questa destinazione offre una straordinaria diversità di stili, spaziando dall’Art Deco al brutalismo, dal moderno internazionale al postmoderno e al contemporaneo, regalando un’esperienza architettonica senza pari.
2. Manchester, la culla della rivoluzione industriale
A pari merito sul podio, ecco un tesoro architettonico che sfoggia una ricca varietà di stili provenienti dai secoli XIX e XX. Tra questi spiccano il Neogotico, il Gotico veneziano, il Barocco edoardiano, l’Art Nouveau, l’Art Déco e il Neoclassico, ognuno dei quali racconta la storia unica di questa straordinaria città inglese.
1. Iași, Romania: la capitale culturale
La città è stata riconosciuta per il suo eccezionale patrimonio architettonico, con oltre il 90% delle sue attrazioni architettoniche che ricevono recensioni positive. Iași è una città giardino, dove è possibile ammirare una ricca varietà di stili, tra cui il medievale, il neogotico, il neoclassico, il barocco, il neorumeno, l’eclettico e il brutalista. Fateci un pensierino e prenotate per visitare la Romania!