10 passi stradali più alti del mondo: esperienza incredibile ed adrenalinica
Nel momento in cui vengono percorsi la domanda nasce spontanea: come è stato possibile aver costruito una strada in questa posizione? La curiosità ha spinto gli esperti a stilare una classifica dei passi stradali più alti al mondo. Vediamo quali sono.

Passi stradali più alti del mondo: quali sono e dove si trovano
Innanzitutto bisogna fare una distinzione quando si parla di passi stradali “alti”, che si differenziano dai valichi. Il passo stradale è il punto più basso tra due montagne vicine che permette di giungere da un estremo all’altro della montagna. Mentre il valico è un passaggio stradale posizionato a grandi altezze. Anche se la classifica di seguito riportata non è ufficiale, si può avere un’idea delle altezze che si riescono a raggiungere nella realizzazione di questi percorsi stradali.
Tra le strade più alte al mondo figura il passo Khardung La, situato nella parte indiana dell’Himalaya, la cui iniziale misurazione di 5682 mt è stata poi corretta in 5.259 mt. C’è una strada costruita ancora più in alto: si tratta della Suge-la, collegamento viario trans himalayano che unisce Raka a Tsochen in Tibet. In Asia, però, il passo più alto è quello di Mrsimik, in India, che presenta un’altezza di 5.590 mt, dove possono accedervi solo i militari dell’esercito locale. In Sudamerica, tra Cile e Bolivia c’è poi la strada Cerro Uturunco, con un’altezza di 5.836 mt, bloccata a causa di diversi disagi. Ma la strada asfaltata internazionale più alta al mondo è la Karakorum Highway, alta ben 4.693 mt che collega Cina e Pakistan su un percorso di 1300 chilometri.

Passi stradali più alti in ogni continente: la classifica
Esclusi quelli già indicati, di seguito una classifica dei passi stradali più alti presenti nei vari continenti. In Nord America c’è il Trail Ridge Road, alto 3.000 metri: si tratta di una strada panoramica dalla quale è possibile ammirare le Rocky Mountains in Colorado, un vero spettacolo della natura. In Sud America c’è l’Abra Patapampa in Perù con un’altezza di ben 4.910 metri: è una strada asfaltata lungo la quale però bisogna fare attenzione per lo scarso ossigeno presente nell’aria che può costituire un serio pericolo, ma che comunque è percorsa da numerosi turisti per ammirare il panorama di Ampato e dei vulcani presenti in zona.
In Africa c’è il Tlaeng Pass a 3.251 metri dal livello del mare, dove vi sono soprattutto rocce, cascate e fiumi. In Europa abbiamo il Col de l’Iseran, alto “appena” 2.770 metri, collocato in Francia al confine con Piemonte e Valle d’Aosta, facilmente raggiungibile rispetto alle vette situate in altri continenti. E per concludere in Oceania c’è il passo più basso tra tutti a livello mondiale il Mount Hutt Access Roas, strada sterrata a senso unico a 1.597 metri, situata in Nuova Zelanda.