11 siti e monumenti più minacciati d’Europa che rischiano di scomparire per sempre
Il patrimonio culturale ed architettonico in Europa è sempre più a rischio. A lanciare l’allarme è stata “Europa Nostra”, un’organizzazione ad hoc che si occupa della tutela dei siti che rappresentano la memoria storica di interi popoli. Vediamo quali sono.

Siti e monumenti più minacciati d’Europa: quali sono e dove si trovano
Le cause che determinano il deterioramento dei monumenti presenti in tutte le città d’arte sono molteplici: inquinamento atmosferico, presenza di agenti esterni contaminanti, cambiamenti climatici, incuria e in alcuni casi atti vandalici ed errati interventi dell’uomo. Fatto sta, che tutti questi fattori descritti, messi insieme, provocano un serio pericolo all’integrità di quelli che vengono considerati il patrimonio di una intera umanità: monumenti, edifici, affreschi, dipinti, opere architettoniche e molto altro. L’organizzazione Europa Nostra ha redatto una classifica dei sette monumenti più a rischio, che fanno parte del programma “7 most Endangered”, con l’obiettivo di sensibilizzare i governi nazionali e l’opinione pubblica a prestare maggiore attenzione alla preservazione di questo immenso patrimonio dall’inestimabile valore.
Per questi sette siti minacciati, il programma di finanziamento posto in essere prevede l’attribuzione fino a 10mila euro per avviare studi, analisi e possibili soluzione da attuare per salvaguardarli. Il “7 most Endangered” prevede che tra gli 11 monumenti minacciati, ne dovranno essere selezionati 7 per ottenere i finanziamenti programmati.
Tra questi troviamo la stazione ferroviaria di Kortrijk in Belgio, realizzata in stile neoclassico, che ha subito pesanti bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale. E’ stata restaurata, ma ora versa in stato di abbandono e rischia di essere demolita per lasciare spazio a una nuova stazione. Sempre in Belgio, altro sito a rischio è il Dominio e Museo Reale di Mariemont a Morlanwelz; spostandoci in Bosnia ed Erzegovina c’è il cimitero partigiano a Mostar, con 700 lapidi di rivoluzionari, sul quale sono stati compiuti numerosi atti vandalici. E ancora, in Gerogia c’è la fortezza di Tchakvinji a Zugdigi seguita dalla Casa delle sorelle, un ex insediamento moravo a Kleiwelka in Germania.

Altri monumenti a rischio in Europa
Proseguendo in questa classifica si trova anche il Palazzo di Gidas ad Alexandreia in Grecia, in stato di totale abbandono e degrado. In Montenegro a rischio ci sono due paesaggi: il Paesaggio culturale di Paštrovska Gora, monumento di cui rimangono solo rovine e il Paesaggio culturale di Stevi Stefan a Paštrovići. Gli ultimi tre monumenti a rischio sono i mulini ad acqua di Bistrica nella cittadina di Petrovac na Mlavi in Serbia, il Museo Herman Ottò a Miskolc in Ungheria e il Parco Memento a Budapest.