La top 3 delle stazioni ferroviarie d’Italia: tutta da scoprire
Gente che parte, gente che arriva. Le stazioni ferroviarie vengono utilizzate come punti di partenza o di arrivo da una località all’altra e alcune hanno un fascino molto particolare. C’è una stazione su tutte che, in virtù dei servizi e delle sue caratteristiche, è stata designata come la migliore d’Italia. Scopriamo qual è.

3 migliori stazioni ferroviarie in Italia: quali sono
Il treno, in molte circostanze, viene considerato come il mezzo di trasporto più sicuro per raggiungere le mete desiderate, più di un aereo, di una macchina o di una nave, perché l’idea di stare sulla terra piuttosto che in aria o in mare trasmette una sensazione di maggiore sicurezza. Tuttavia, come per gli aerei o le navi, anche sui treni si ha la possibilità di scegliere se viaggiare in prima o in seconda classe per godere di maggiori comfort o, semplicemente, per fare un viaggio regolare.
Quando ci si sposta su lunghe tratte potrebbe verificarsi la necessità di effettuare un cambio: questa circostanza presuppone la necessità di una sosta su una stazione ferroviaria. Alcune sono dotate di soli servizi igienici, altre invece offrono molti svaghi, con negozi, aree giochi, ristoranti bar e molto altro. Tali servizi sono presenti soprattutto nelle stazioni ferroviarie delle grandi città, soprattutto quelle a vocazione turistica.
Per i motivi descritti, questi luoghi si differenziano l’uno dall’altro e tal proposito, il portale Omio ha stilato una speciale classifica delle migliori stazioni ferroviarie in Italia, indicando le caratteristiche di ognuna in termini di servizi ai passeggeri, spazi funzionali e un’altra serie di aspetti che ne hanno determinato il podio. Al primo posto c’è la stazione di Santa Maria Novella a Firenze, con i suoi 1210 negozi e bar e una puntualità dei treni che le ha consentito di conquistare un meritato primato.

Le altre migliori stazioni italiane
Al secondo posto della classifica si è piazzata la stazione di Roma Termini, che rientra tra i luoghi da visitare più suggestivi della Capitale, dotata di 225.000 metri quadri all’interno dei quali ci sono punti di ristoro e negozi di ogni genere.
Il gradino più basso del podio è occupato dalla stazione di Napoli Centrale, punto strategico dal quale poter raggiungere le principali attrazioni del Capoluogo Campano. La classifica tiene conto dei servizi offerti da queste stazioni ferroviarie composti da noleggio auto, connessione wi-fi gratuita, controllo da parte delle forze dell’ordine, punti di deposito dei bagagli e la pulizia dei bagni pubblici, che sono tra i fattori maggiormente considerati dai viaggiatori.