5 boschi più belli e suggestivi d’Italia da scoprire durante la Giornata Internazionale delle Foreste

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Il 21 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste. Una ricorrenza molto sentita anche in virtù dell’inizio della primavera, in programma il giorno precedente quando si manifesta l’equinozio di primavera. Per l’occasione sono stati selezionati 5 boschi molto suggestivi da visitare in Italia per rendere omaggio a questa celebrazione.

foresta dei fasti longevi patrimonio Unesco
(ph credit Pixabay)

5 boschi più belli d’Italia nella Giornata Internazionale delle Foreste: quali sono e dove si trovano

I boschi rappresentano sicuramente dei patrimoni naturali da preservare, sia per il fascino che li caratterizza sia per l’importanza che rivestono nell’equilibrio dell’ecosistema. Per questo, ma anche per altri motivi, nel corso della Giornata Internazionale delle Foreste, che si celebra il 21 marzo di ogni anno, sono stati selezionati 5 boschi che si consiglia vivamente di visitare per una passeggiata rilassante o per una escursione alla ricerca delle meraviglie della natura.

Uno di questi è la Foresta del Cansiglio, che con i suoi 7.000 ettari di superficie è una delle riserve naturali più importanti del Veneto e delle Alpi. Copre un vastissimo territorio che abbraccia le province di Belluno, Treviso e Pordenone, estendendosi lungo l’Altopiano del Cansiglio, ospitando al suo interno una invidiabile biodiversità tale da renderle il riconoscimento di SIC (Sito di Interesse Comunitario) e ZPS (Zona di Protezione Speciale) inserita nella Rete Natura 2000. A seguire, si segnala la Foresta di Tarvisio, con una storia millenaria alle spalle. La superficie sulla quale si estende questa riserva ambientale è di ben 24.000 ettari giungendo fino al confine con l’Austria e la Slovenia: è la foresta demaniale più grande d’Italia, dove si registra la maggiore continuità in termini di rinnovamento naturale con la presenza di numerose specie arboree autoctone.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

C’è poi il Sasso Fratino, nota come la foresta dei faggi longevi, situata nel Parco Nazione delle Foreste Casentinesi, riconosciuta nel 2017 Patrimonio UNESCO. Dal nome si evince che in questa foresta sono collocati esemplari di faggio che superano i 4-5 secoli di vita.

foresta del Cansiglio
(ph credit Pixabay)

Le altre foreste più suggestive d’Italia

Un’altra foresta da segnalare è la Foresta Umbra, situata all’interno del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, considerato tra i 5 parchi naturali più belli d’Italia. L’aggettivo umbra sta ad indicare il termine latino “ombreggiata”. Questa foresta è stata eletta anch’essa nel 2017 Patrimonio Unesco.

In ultimo ci sono i “Giganti della Sila”, situati in terra calabra, dove c’è un imponente bosco affidato in concessione al FAI. Un luogo spettacolare, che consente di dedicarsi ad escursioni nel bel mezzo della natura, senza escludere una visita ai vicini borghi della Calabria, tra i più belli e suggestivi d’Italia.